Il Jazz Italiano per le popolazioni colpite dal terremoto
IL JAZZ ITALIANO SI FA IN QUATTRO PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO
Prende il via tra due giorni “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”, la maratona musicale che, partendo da Scheggino in Umbria, passa il 1° settembre per Camerino nelle Marche e il 2 settembre per Amatrice nel Lazio, fino a giungere il 3 settembre a L’Aquila in Abruzzo. L’iniziativa si aggiunge a quella dell’anno scorso e conta complessivamente più di 700 artisti e 140 concerti. Fortemente voluta dal ministro Dario Franceschini, dai sindaci dei quattro centri coinvolti (Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila; Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice; Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino; Paola Agabiti Urbani, sindaca di Scheggino) e dal musicista e direttore artistico Paolo Fresu, l’iniziativa sarà caratterizzata da una natura itinerante. Una quattro giorni di grande musica che partirà il 31 agosto da Scheggino (PG), in Piazza Carlo Urbani, dalle ore 17:30; la manifestazione si sposterà poi a Camerino (MC), il 1 settembre, con concerti dalle 14.30 nella zona della Rocca Borgesca e ad Amatrice (RI), il 2 settembre, presso il Piazzale dell’ex Istituto Alberghiero, dalle 17:00, per concludersi il 3 settembre all’Aquila, con 600 artisti previsti, 100 band in 18 luoghi della città che verranno animati dalle 11:00 fino a notte fonda.
L’Aquila, inoltre, sarà animata il 2 settembre, alle ore 12:00, dalla partita di calcio di beneficenza organizzata dalla Nazionale Italiana Jazzisti con il patrocinio del Comune dell’Aquila: in concomitanza con l’evento storico religioso della Perdonanza Celestiniana nel capoluogo abruzzese e del Jazz italiano per le terre del sisma, la partita di calcio a 11 presso lo stadio comunale dell’Aquila avrà lo scopo di raccogliere fondi da destinare all’acquisto di strumenti musicali della Banda musicale di Amatrice tutti irrimediabilmente distrutti dai tragici eventi del terremoto dello scorso anno.
Il progetto è coordinato e gestito da Associazione I-Jazz. Associazione Midj e Casa del Jazz con il contributo del Mibact. La Società Italiana degli Autori ed Editori è main sponsor dell’evento. Collabora in modo associativo con Io Ci Sono Onlus alla costruzione del Centro Polifunzionale di Amatrice e alle successive attività socio-culturali che daranno vita e respiro alla struttura.
Qui il programma generale