Thinkers Art Festival 2013: tutta la prima edizione della kermesse dalla A alla Z – Vincono i Sula Ventre Bianco, suoneranno al Mei 2.0
Concluso il lungo calendario eventi che ha caratterizzato la prima edizione del Thinkers Art Festival e si attende la pubblicazione della compilation ufficiale del concorso musicale, contenente tutti gli artisti semifinalisti del Think Music Contest 2013, ultimo saluto prima della prossima edizione. Come molti ricorderanno, la manifestazione, ideata dall’associazione culturale I Think, fu inaugurata già a Maggio, dal 9 al 19, con la serie di eventi organizzati per festeggiare il quarto “compleanno” dell’associazione e che furono anche inseriti tra le iniziative della Settimana Della Cultura di Puglia Imperiale, nonché nel cartellone di O’Maggio al Mare, promosso dall’ASBA (Associazione Stabilimenti BAlneari) di Margherita di Savoia. Già a Maggio, quindi, si “dichiararono gli intenti” di questo festival, che vuole porsi come grande contenitore culturale, in grado di ospitare eventi diversificati per temi e caratteristiche ma accomunati dall’intento di offrire ai turisti della provincia di Barletta-Andria-Trani, una serie di attività variegate ed interessanti, al fine di non puntare esclusivamente sulla mera balneazione o sulle cure termali la propria vacanza. Questo primo cartellone eventi si è svolto interamente a Margherita di Savoia e, dopo gli eventi di Maggio (tra i quali la conferenza con il geologo e giornalista televisivo Mario Tozzi e le mostre personali dei fotografi Giovanni Albore, Gianni Galantucci, Damiano Lamonaca e Salvatore Lanotte allestite in quattro diverse attività commerciali del paese), si è entrati nel vivo della manifestazione venerdì 9 Agosto.
Nonostante, causa maltempo, si sia dovuta rimandare la conferenza stampa d’inaugurazione, la giornata ha visto comunque svolgersi gli altri eventi previsti in cartellone, quali la prima delle tre lezioni del workshop di fotografia En Plain Air, organizzato dall’associazione RossoBarletta e tenuto dal fotografo Francesco Maria Morgese presso il Lido Nettuno; le escursioni guidate in salina ed il percorso guidato in bicicletta, sempre all’interno della salina di Margherita di Savoia, curati dal Centro Percorsi Natura Cultura; l’apertura della mostra delle opere dei finalisti del Think Photo Contest 2013 (Luigi Cappabianca, Antonio Cavaliere, Angelo Chiariello, Pierangelo Dinardo, Angela Guerra, Corrado Mancini, Francesco M. Morgese, Savino Stufano, Corrado Vernò), allestita presso il Torrione (Torre delle Saline), dove è stato possibile anche ammirare la mostra di opere di pittori locali storici e la mostra Carovana Del Riciclo, proposta da Legambiente per sensibilizzare i cittadini nei confronti di una corretta raccolta differenziata ma soprattutto per favorire il riciclo di oggetti che potrebbero aver perso la loro funzione primaria ma… potrebbero acquisirne un’altra, con un pizzico di fantasia.
Il secondo giorno del festival, il 10 Agosto, ha visto finalmente svolgersi, presso i Bagni Haiti, la conferenza stampa di presentazione dell’intero cartellone eventi. Grande assente è stata la principessa Liliana De Curtis, la quale aveva abbracciato gli ideali di questa manifestazione tanto da esprimere il desiderio di includere in essa lo spettacolo che sta portando in giro da alcuni mesi ma che, per motivi di tempo, non sarebbe stato possibile includere. La principessa sarebbe comunque venuta a Margherita di Savoia intanto per conoscere da vicino l’organizzazione del festival e il paese, ma purtroppo, per sopraggiunti problemi personali, ha dovuto all’ultimo rinunciare alla trasferta, restando comunque moralmente “madrina d’eccezione” di questa prima edizione. La giornata è andata avanti con il workshop di fotografia di RossoBarletta; il workshop sulla musica digitale tenuto da Fabrizio Galassi di Zimbalam Italia e Giordano Sangiorgi del MEI di Faenza, presso il Lido Sirenetta e, a seguire, presso lo stesso stabilimento balneare, i live dei semifinalisti del Think Music Contest 2013 (Fae, Bruno Bavota, Marcello Capozzi, Think’d, Fukjo, Entourage, Pier Dragone, Sula Ventrebianco e Zocaffe), presentati da Letizia Biancospino. Alla fine della serata i tre finalisti, giudicati dalla giuria tecnica composta da Galassi e Sangiorgi e da una giuria popolare formata da persone presenti tra il pubblico, sono risultati essere Think’d, Sula Ventrebianco e Zocaffe.
Come la giornata precedente, poi, sono rimaste aperte al pubblico le tre mostre allestite presso il Torrione. L’11 Agosto, giorno di chiusura del festival, ha visto aggiungersi all’ultima lezione del workshop di fotografia di RossoBarletta e alle tre mostre allestite presso il Torrione, l’interessante convegno La Costa Del Sale: Territorio, Ambiente E Cultura. Idee E Progetti Integrati, in cui i relatori (Rita Di Gaetano della Legambiente, Andrea Lucivero di I Think e Donato Piccinino, ex presidente dell’Unione Dei Comuni) hanno fatto brevemente il punto della situazione del territorio provinciale, mostrandone aree valorizzabili, siti a rischio e proposte di crescita e miglioramento per salvaguardare l’ambiente sviluppando contemporaneamente un turismo interessato alle escursioni. Il convegno si è svolto nella sala conferenze della Torre delle Saline, e, a seguire, è stato presentato il libro Canti Salini, ultima raccolta di poesie di Michele Dipace, avvocato, oltre che poeta, da sempre interessato a vivacizzare il panorama culturale locale attraverso la letteratura. L’ultima serata del festival si è quindi conclusa con le performance dei tre finalisti del Think Music Contest 2013 (Think’d, Sula Ventrebianco e Zocaffe) presentati da Papaceccio, e con le premiazioni dei due concorsi interni a questa prima edizione del Thinkers Art Festival.
Rispettivamente, per il Think Music Contest 2013, il terzo posto è andato ai pugliesi Think’d, il secondo posto ai toscani Zocaffe e la vittoria ai campani Sula Ventrebianco, i quali avranno quindi l’opportunità di suonare al MEI di Faenza (che si svolgerà dal 27 al 29 Settembre), nonché di godere della distribuzione gratuita del proprio singolo tramite Zimbalam Italia e promozione gratuita per tre mesi con l’Ufficio Stampa & Booking “I Think”. Per quanto concerne il Think Photo Contest 2013, invece, il terzo classificato è stato il barlettano Antonio Cavaliere, il secondo classificato è stato il molfettese Corrado Vernò e il primo classificato il barlettano Luigi Cappabianca, il quale si è aggiudicato il treppiede Manfrotto e il filtro Skylight Marumi, offerti da Faggella – Fotorecensioni.it, il ciondolo Omaggio Alla Puglia, creato artigianalmente ed offerto dalla Gioielleria Giacomantonio di Margherita di Savoia, nonché l’opportunità di usare un suo scatto per una copertina di I Think Magazine e articolo e intervista per la stessa testata. Per entrambi i contest, inoltre, l’artista Barbara Segulin ha creato appositamente due sculture con materiale riciclato, che andranno ad impreziosire, come pezzi unici, le teche dei Sula Ventrebianco e di Luigi Cappabianca, primi classificati, come suddetto, rispettivamente per il concorso musicale e per quello fotografico. In un crescendo di emozioni, come capita ammirando i fuochi d’artificio, il tripudio finale, con il quale si è chiusa l’intera manifestazione, è giunto con il live di Una (Marzia Stano). La straordinaria voce degli Jolaurlo, in giro con il suo progetto solista (e inseparabilmente accompagnata dal compagno d’avventure Gianni Masci, anche lui negli Jolaurlo), è stata in grado di conquistare sin da subito il pubblico eterogeneo della manifestazione, affascinando tutti con la sua voce calda, l’intensità delle musiche, i testi diretti e l’energia trasmessa.
Si è chiuso così, come meglio non ci si poteva aspettare, la prima edizione del Thinkers Art Festival, cui speriamo possano seguirne molte altre. L’associazione I Think riaprirà da Settembre la ricerca di associazioni locali che operano nei campi dell’arte, della cultura e dell’ambiente, per organizzare la prossima edizione in tempi più rilassati, per cui, se siete interessati a sostenere il secondo capitolo di quest’avventura, per l’estate prossima, potete contattare da subito l’indirizzo thinkartfest@gmail.com: insieme si possono realizzare cose più grandi di quanto non si possa fare da soli.
Vincono il contest i Sula Ventre Bianco che suoneranno al Mei 2.0