Campus MEI: in-formazione musicale // Dal Quadri Project: Sei pronto per lo studio di registrazione ?
Il tempo che trascorri in sala prove prima di iniziare una sessione di registrazione in uno studio professionale può essere un fattore chiave: dal momento infatti che non suonerai davanti ad un pubblico, dovrai caricarti della stessa energia di cui disporresti se si trattasse di un live show.
La differenza tra una registrazione professionale ed un amatoriale è proprio nella preparazione
se una canzone non si è provata a sufficienza, un senso di frustrazione e confusione può compromettere la registrazione. La preparazione non riguarda solo l’energia o la perfetta conoscenza di un pezzo, ma anche l’attenzione a prevedere problemi: sapere che il batterista saprà porre rimedio ad un problema come le bacchette o le pelli della batteria che possono rompersi, renderà senz’altro più facile e immediati i tempi di registrazione.
Preparazione per la registrazione
Il momento delle prove dovrebbe essere una palestra anche per chi canterà: attenzione agli aspetti tecnici, all’energia, al fraseggio, al ritmo, sono tutti aspetti fondamentali che vanno provati e definiti in sede di prove, così da rendere la registrazione continua e pulita. Lavorare anche sulla sezione ritmica così da fissare eventuali dubbi o problemi prima di entrare in studio di registrazione, è fondamentale perché è in questo momento che il pezzo va provato e riprovato più volte, fino ad una prova finale che saprà dare a tutti la sicurezza circa la buona riuscita del pezzo.
Continua a leggere su QuadriProject!