Rock Targato Italia, esce la compilation “Fuori dalla Mischia”
Ritorna la compilation della leggendaria rassegna Rock targato Italia. 14 artisti si raccontano, suonano, cantano “FUORI DALLA MISCHIA”
FUORI DALLA MISCHIA
Andare con un altro passo, altri ritmi, fuori dalla mischia. E’ li che succede qualcosa e che si può di nuovo cominciare la ri-creazione, non solo relativamente al nostro mestiere, ma in un’accezione più ampia, ad un modo nuovo di immaginare.
Siamo convinti che la musica produca un sapere che va ben oltre gli eventuali spettacoli, un sapere prezioso che non si può quantificare o etichettare. Allontanarsi da inutili diatribe, dire molti più no, cercare oasi di silenzio, oasi anche poverissime, dove poter coltivare il pensiero, i rapporti, i desideri, per avvicinarsi di più a ciò che conta davvero.
La musica non va consumata va accudita. Continuiamo, quindi, a impegnarci affinché il racconto delle esperienze – difficili, fragili, complesse, ma anche belle – di chi si occupa della scena musicale trovi un canale per compiersi e rinnovarsi.
Proprio per questo, come facciamo da tempo, vogliamo sostenere – uscendo da vecchie logiche perpetuate nel tempo – artisti e musicisti emergenti, particolarmente significativi: alcuni, protagonisti di piccole produzioni, altri che sono stati visti nei concerti in piccoli club.
La rassegna Rock Targato Italia ha toccato il prezioso traguardo dei venticinque anni, di attività, obiettivo raggiunto con tenacia. Una manifestazione Talent-scout organizzata dalla società Divinazione Milano in collaborazione con l’Associazione Generazione Europea e grazie a tante collaborazioni ma soprattutto grazie alla disponibilità di persone che arricchiscono il nostro progetto.
ARTISTI
1) PuntoG “Quorinrivolta”
2) Le Origini della Specie “Un Attimo di eternità”
3) F.O.O.S. “In My Pocket”
4) Prof. Plum “Le Streghe”
5) Menabò “Pere Lachaise”
6) Underdose “Camera 206”
7) Bakan Rock Gang “Ragazza Svegliati”
8) Dept_12 “Indifferente”
9) Pollyrock “Fiaba Controcorrente”
10) Audiorama “Non Ci siamo detti Ciao”
11) Settembre Adesso “Corpi”
12) Superstereo “Rambo”
13) Le Hibou “Nell’attesa dell’alba”
14) Il Re Deve Vederli “R.A.I.”
PUNTOG è stata la Pop-Noise-Indie band per eccellenza italiana. Bresciani di nascita milanesi d’adozione nella loro esperienza vantano collaborazioni con Giorgio Canali, Sandro Franchin – LE ORIGINI DELLA SPECIE (Trento) Debuttano nel 2009. Propongono brani propri, rock, cantati in italiano, basati su particolari melodie vocali sostenute da un sound potente e compatto – F.O.O.S. (Torino) Tre giovanissimi musicisti con un’insolita line-up costituita da due chitarristi cantanti e un potente drummer alla parte ritmica, privi di basso, che hanno deciso di fondere la potenza del suono prodotto dagli strumenti con l’elettronica. Nell’aprile del 2011 i F.O.O.S. sono stati nel Regno Unito per uno shot tour di 5 date con concerti anche a Londra e a Manchester. L’esperienza europea si è arricchita ulteriormente con l’esibizione al “Taubertal Open Air Festival” a Rothenburg, Germania in luglio hanno preso parte al Colonia Sonora Festival – PROF.PLUM Il Prof. Plum nasce nella più tipica formazione punk: chitarra, basso e batteria. Il gruppo canta temi impegnati, sulle onde dello spread rock (rock alternativo/post – grunge; per “spread” in inglese si intende esplosivo, che si propaga, deflagra, si diffonde aprendosi). Ogni canzone è un intelligente attacco al sistema rotto che spezza l’esistenza delle giovani generazioni. Denunciano storie di città, di uomini che cadono, di sogni, giorni violenti e di natura dimenticata. In un groviglio di corde, piatti spezzati e colpi profondi, si generano metafore da brivido e sonorità esistenziali, lanciate come coltelli dritti al cuore e fendenti sulla pelle, per schiaffeggiare l’anima. I Prof. Plum hanno pubblicato recentemente il loro primo album dal titolo “A Ciascuno il Suo”. – MENABÒ (Arezzo) Menabò propongono rock orecchiabile con sonorità ricercate e dinamiche articolate. La ricerca dei suoni ammicca la piu celebre rock progressive. – UNDERDOSE (Varese) La band debutta nel settembre 2009 a Varese. Underdose un gruppo capace di unire sonorità d’oltreoceano a testi in lingua italiana. – BAKAN ROCK GANG (Slovenia) Una rockn’ roll band delizia, direttamente dalla Slovenia. Una energetica sferzata di genuino rock, crudo, puro, efficace. Rockstile in una party atmosfera – DEPT_12 (Bari) Il Dipartimento 12: locale da dove riecheggia un rock graffiato da sfumature elettroniche. E’ in terra pugliese che prende corpo il quintetto. – POLLY ROCK (Pesaro) Tre giovani amici di San Michele al Fiume sono al loro primo album. Tosti, veri e genuini e un sound godibilissimo. Rock schietto e ribelle ispirato ai grandi della musica degli anni ’70. Testi che affrontano le tematiche del disagio giovanile ma non solo, trovano grande spazio i semplici, veri e grandi valori. – AUDIORAMA (Milano) L’eleganza e la raffinatezza del dettaglio musicale. Bravura e contaggiosa gioia di suonare sono le caratteriristiche che i fan, vecchi e nuovi, apprezzano di più del quartetto milanese – SETTEMBRE ADESSO (Reggio Emilia) “Noir” ed “Alternative” sono l’espressione e la particolarità dei loro brani – SUPERSTEREO (Genova) “crediamo nella canzone come strumento di comunicazione […] gridiamo il nostro modo di vivere l’attualità del consumismo e del tempo che ci sfugge, della guerra, dell’amore, dell’amicizia… il tutto forse troppo spesso in maniera nostalgica, è vero, ma sogniamo sempre qualcosa di meglio..” – IL RE DEVE VEDERLI (Massa Carrara) Folk Punk, Cabaret, all’interno del mondo rock, ma con differenti sfumature dalle classiche musicalità italiane, più vicine ad esperienze tedesche ed anglosassoni. – LE HIBOU (Catanzaro) “Le Hibou” iniziano nell’inverno del 2006. Grazie a questi circuiti la band ha avuto modo di acquisire una discreta esperienza sul vero banco di prova che non può essere che il palco scenico, su cui un musicista sale per “dissetare il proprio ego sconfinato”. Il primo vero lavoro compositivo (2009-2010) nasce dalla collaborazione con lo scrittore romano Renato Spaventa. Dalla sinergia delle due correnti artistiche nasce “Scrivere il cielo”, un concempt-album in cui poesia e musica si fondono in una miscela mistica dalle atmosfere trasognate.
La compilation “FUORI DALLA MISCHIA” è distribuita nei web-store e disponibile a partire dal 10 giugno