Crossroads Festival, le ultime date a Correggio
con Mauro Ottolini Sousaphonix e Enzo Pietropaoli Yatra Quartet
Ecco i prossimi appuntamenti del festival
Venerdì 24 maggio
Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00
“Correggio Jazz”
MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX
“Bix Factor”
Mauro Ottolini – trombone, sousaphone, voce;
Vanessa Tagliabue Yorke – voce; Stephanie Ocean Ghizzoni – voce, riti voodoo;
Vincenzo Vasi – voce, theremin, strumenti giocattolo; Paolo Degiuli – cornetta;
Guido Bombardieri – clarinetto, sax alto; Dan Kinzelman – sax tenore, clarinetto, clarinetto basso;
Paolo Botti – viola, dobro; Enrico Terragnoli – banjo, chitarra, podofono;
Franz Bazzani – pianoforte, armonio liturgico a pedali Galvan;
Danilo Gallo – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria
Da anni sul punto di esplodere come fenomeno del jazz italiano, Mauro Ottolini sembra ora raccogliere tutti d’un colpo i riconoscimenti che da tempo gli erano dovuti. Nel più recente referendum Top Jazz si è aggiudicato il titolo di “miglior musicista italiano dell’anno”, sorpassando i ‘mostri sacri’ del nostro jazz che da anni si rimpallavano uno con l’altro questo titolo. Oltre che come solista e leader dei Sousaphonix (il cui Bix Factor è sul podio dei dischi premiati al Top Jazz), Ottolini è finito sotto i riflettori del referendum di Musica Jazz anche per le sue collaborazioni con le band più rilevanti di questo periodo (trio e sestetto di Franco D’Andrea, Parco della Musica Jazz Lab di Enrico Rava, dei cui due ultimi progetti è anche direttore musicale).
Stilisticamente, Ottolini può sembrare votato alla più ampia versatilità (dal jazz con un piede sempre avanti nel futuro dei suoi gruppi, alla musica colta, ai grandi nomi della musica popolare: negli ultimi tempi ha suonato e arrangiato per Vinicio Capossela, Malika Ayane, i Negramaro). Ma nella vastità della sua produzione musicale (la velocità con cui riesce a ideare, comporre, mettere assieme band e repertori lascia sbalorditi) si ritrovano due ingredienti che sono come delle basi imprescindibili: il jazz ‘tradizionale’ di New Orleans e l’avanguardia, chicagoana o europea che sia. Saltando a piedi pari il bop e tutti i suoi derivati, Ottolini ha saputo ricreare un legame tra l’attualità e l’antichità del jazz, facendone scaturire una musica che suona futuristicamente nuova eppure al contempo amichevolmente ‘vecchia’.
Il gruppo Sousaphonix, pur con già molti anni di attività alle spalle, si è improvvisamente rivelato come un’orchestra delle meraviglie: i suoi ultimi due dischi (The Sky Above Braddock e Bix Factor) sono grandi affreschi sonori, con un sound dirompente che parte dalle polifonie di New Orleans e da lì, per successive rivoluzioni, ingloba rock psichedelico, serenate swing, cantautorato underground.
////////
Sabato 25 maggio
Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00
“Correggio Jazz”
ENZO PIETROPAOLI YATRA QUARTET
Enzo Pietropaoli – contrabbasso;
Fulvio Sigurtà – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte;
Alessandro Paternesi – batteria
Yatra, ovvero ‘pellegrinaggio verso un luogo sacro’ (per gli Indù). Non che Enzo Pietropaoli abbia fatto rotta verso qualche santuario indiano, ma il passo compiuto con la costituzione di questo quartetto non è comunque da poco: dopo una carriera lunga e ricca di onori, iniziata nel 1975 con quel Trio di Roma che sarebbe diventato una delle formazioni storiche del jazz italiano (con Rea e Gatto), il bassista con questo nuovo gruppo si presenta per la prima volta in veste di leader.
Nonostante la sua nascita recente (2011), il quartetto Yatra ha già all’attivo un paio di dischi, che evidenziano la personale via della musica del contrabbassista, qui spesso anche in veste di compositore: una sorta di classicismo jazz ben contestualizzato nel presente ed entro il quale confluiscono con perfetta assimilazione stilistica i vari interessi del leader (musica etnica, classica, pop).
Enzo Pietropaoli (nato a Genova nel 1955 ma a tutti gli effetti musicista della scuola romana, essendosi trasferito nella capitale sin da bambino) è stato la colonna portante di alcune delle più celebri formazioni del jazz italiano: Space Jazz Trio di Enrico Pieranunzi, Lingomania di Maurizio Giammarco, Doctor 3 (di cui è stato co-leader con Rea e Sferra), varie band di Enrico Rava. Ma ha accompagnato nomi celeberrimi anche sul fronte internazionale: Chet Baker, Lester Bowie, Art Farmer, Bob Berg, Michael Brecker, Archie Shepp, Phil Woods, Toots Thielemans, Richard Galliano, Pat Metheny, Joe Pass, John Scofield…
Teatro Asioli, Corso Cavour 9, Correggio (RE). Informazioni e prevendita telefonica: tel. 0522 637813, e-mail info@teatroasioli.it. Biglietteria giorni di concerto: ore 18-19 e dalle ore 20. Prevendita: lun-ven ore 18-19; sab ore 10:30-12:30. Prevendita on-line: www.teatroasioli.it. Prezzo unico euro 10.