Thinkers Art Festival, sono ancora aperte le iscrizioni! C’è tempo fino al 31 maggio
Giordano Sangiorgi, patron del M.E.I. – Meeting degli Indipendenti di Faenza, sarà il presidente della giuria tecnica del Think Music Contest, il concorso musicale legato al Thinkers Art Festival, e il gruppo o l’artista che vincerà questa prima edizione del festival pugliese, avrà la fantastica opportunità di suonare direttamente al M.E.I., che si svolgerà a Faenza dal 27 al 29 Settembre. Leggi qui il bando e iscriviti entro il 31 maggio!
L’associazione culturale I Think ci teneva particolarmente a poter avere, sin dalla prima edizione del festival, la presenza di Sangiorgi, in quanto principale conoscitore e sostenitore della musica indipendente italiana, che sempre più importanza sta riacquistando negli ultimi anni. Lo stesso Sangiorgi afferma, infatti, che “…è la scena non mainstream – divenuta minoritaria con l’esplosione della musica pop italiana negli anni Sessanta – a occuparsi di rinnovare il panorama. Ce n’è una in ogni ambito nazionale e il nostro paese è celebre proprio per le sue microscene di derivazione regionale…” . L’affermazione, tratta dalla prefazione del libro Riserva Indipendente (F. Bommartini, Arcana), ribadisce la necessità di riportare la giusta attenzione sulla musica cosiddetta “indipendente” (per distinguerla da quella “mainstream”, degli artisti accasati con una major), che ha l’arduo compito di “rinnovare il panorama” musicale nazionale, sperimentando e favorendo quindi le possibili evoluzioni e rivoluzioni. Poiché anche I Think da sempre segue con particolare interesse tale scena (a livello nazionale ed internazionale), è nata in maniera molto naturale, quasi spontanea, la straordinaria collaborazione attiva con il M.E.I. e con Sangiorgi, sfociata in questo prestigioso riconoscimento per il nascente Thinkers Art Festival.
Per cogliere questa imperdibile occasione, che potrà aiutare gli artisti a fare rete, incontrare importanti operatori del settore e permettere alla propria musica di godere di amplificatori più potenti, per raggiungere ancora più orecchie, basta iscriversi al Think Music Contest. L’ISCRIZIONE È GRATUITA.
Per tutte le info: http://thinkartfest.wordpress.com – thinkartfest@gmail.com.
COS’È IL THINKERS ART FESTIVAL
Il Thinkers Art Festival è un’idea dell’associazione culturale I Think di Margherita di Savoia, e nasce con l’intento di contribuire ad una valorizzazione attiva del territorio locale attraverso l’arte e la cultura, con un occhio di riguardo per la tutela dell’ambiente, indispensabile per uno sviluppo concreto e continuativo.
Il festival mira a contribuire ad avvicinare maggiormente il cittadino all’arte e alla cultura, in un periodo in cui la diffusa perdita di valori sempre più sembra volerlo allontanare da queste discipline fondamentali per la crescita e la formazione di un individuo, e per contribuire ad educare i cittadini all’ambiente; per tale ragione il Thinkers Art Festival cercherà sempre di abbinare indissolubilmente gli aspetti educativi con quelli ludici, al fine di poter attirare un pubblico corposo ed eterogeneo.
Per portare a termine con competenza e professionalità tali intenti, l’associazione culturale I Think ha trovato l’appoggio delle associazioni Legambiente, ASBA e Pro Loco di Margherita di Savoia, che contribuiranno a dar vita all’evento già nella sua prima edizione.
Il festival deve il suo nome all’associazione I Think, ma anche al senso stesso della parola “thinkers”, cioè “pensatori”: un festival che vuole stimolare il pensiero attraverso la natura, l’arte e la cultura in generale.
Il punto di forza del Thinkers Art Festival, inoltre, sarà il coinvolgimento attivo di tutte le altre associazioni del territorio (Margherita di Savoia e dintorni) che decideranno di appoggiare l’iniziativa pubblicizzando la propria attività ma contemporaneamente sostenendo una manifestazione in grado di dare visibilità nazionale e dunque tangibili riscontri in termini turistici ed economici all’unica zona della Puglia ancora priva di festival di alto livello, ovvero quella compresa tra il Gargano e il Salento.
L’evento vedrà la sua prima edizione nell’estate del 2013, con inaugurazione il 9 e svolgimento attivo il 10 e l’11 Agosto, e si pone già dalla prima edizione l’obiettivo di rinnovarsi e crescere di anno in anno, per diventare un punto di riferimento per il turismo culturale nazionale ed internazionale legato ai festival di questo tipo.