Si rinnova anche questa settimana l’appuntamento con la classifica prodotta da Radio Airplay in esclusiva per Rockol. Si tratta di una graduatoria per numero di passaggi (generata monitorando oltre 350 emittenti radiofoniche italiane) che riguarda soltanto gli artisti esordienti italiani, quelli cioè che per la prima volta sono stati regolarmente trasmessi in radio. Eccola di seguito (il numero tra parentesi indica la posizione della settimana precedente):
1(R) “Vivere Davvero” FRANCESCO BELLUCCI (T Records)
2 (6) “100 Sorrisi” IOSONOARIA (Quiet, Please!)
3 (4) “123456” FRANCESCA ZACCARELLI (NC)
4 (3) “Running Out Of Love” RED PARTY (Infinity & C7 Art & Music)
5 (6) “La fine del mondo” UMBERTO SANSOVINI (Latlantide)
6 (1) “Ai confini del mondo” ALESSANDRO LIMONTA (Limonta Publishing)
È Lilian More l’Artista del Mese selezionata da MTV New Generation, il progetto multimediale di MTV che dà la possibilità alle nuove leve della Musica Italiana di mostrare il proprio talento grazie a nuove opportunità di promozione on line e on air.
Da oggi 1° agosto il video in rotazione su MTV Music (canale 704 di Sky) è dunque
“Belong to no one” di Lilian More.
MTV New Generation ha scelto Lilian More perché questa giovane ragazza che ama i Green Day e i Nirvana compone musica che non può essere catalogata in un unico genere musicale. Si tratta di un mix fatto di pop, rock e pop-punk di origine californiana: è il genere “Lilian More” caratterizzato da un bel tiro e grinta vendere.
Per entrare nel mondo di MTV New Generation (che a oggi raccoglie 11.920 schede di artisti con 20.283 contenuti audio-video), basta caricare sul sito www.mtv.it/newgenerationil videoclip di un brano musicale originale composto, interpretato ed eseguito da un artista singolo o da una band con o senza contratto discografico.
Quelli ritenuti più meritevoli da MTV – nel pieno rispetto dell’indipendenza editoriale del canale – entrano a far parte del progetto MTV New Generation, ricevendo visibilità online attraverso video, news e contenuti speciali e on air con i passaggi video su MTV Music (canale 704 di Sky) di un artista selezionato ogni mese.
Tutte le info su www.mtv.it/newgeneration
Classe ’94, amante della musica fin da piccola, Lilian si avvicina al sogno di diventare una musicista all’età di 9 anni appassionandosi alla musica Pop–Punk californiana dei Green Day e iniziando a suonare la chitarra a 10 anni da autodidatta. All’età di 14 inizia a scrivere i primi brani e a suonare in diversi progetti musicali, per poi incidere le prime demo due anni più tardi, completamente scritte e musicate da lei stessa.
Il sogno si trasforma in professione nel 2013, con la produzione e pubblicazione dell’EP “Now we Go!” anticipato dal singolo “We Don’t Care Anymore”. Il brano è stata lanciato a Casa Sanremo 2014 durante la settimana del Festival, riscuotendo grande successo. Dall’evento è partito un Radio Tour italiano di due settimane che ha toccato molte città italiane.Il singolo è stato trasmesso su oltre 500 emittenti radio FM italiane, radio streaming e reti televisive nazionali ed estere. L’anno successivo Lilian si esibisce live come artista emergente al “Festival Show 2014” trasmesso sulla rete nazionale di VERO Capri TV insieme ad artisti di fama nazionale ed internazionale.
Nel 2015, oltre a continuare a scrivere nuovi brani e ad esibirsi live, lancia il nuovo singolo dal titolo “Believe in Chance”. Il brano, realizzato nello stesso anno e prodotto da Lilian, viene presentato come potenziale singolo estivo alla celebre manifestazione dei Deejay OnStage 2015 a Riccione promossa da Radio Deejay. Su un numero di oltre 2000 artisti partecipanti, la giovane cantautrice arriva alla finalissima.
Nel 2017 Lilian dà vita ad una nuova Web Serie, dove racconta di sé in maniera sponteanea e senza filtri, realizzando cover di brani che hanno segnato la sua crescita artistica. I video diventano subito virali, raggiungendo più di 300.000 visualizzazioni totali.
A Maggio uscirà il suo nuovo singolo “Belong To No One”, che anticipa l’album atteso per la fine del 2017.
Decollo Immediato è il nostro programma dedicato alle band emergenti in collaborazione con il MEI
il protagonista di questa settimana è:
IRON MAIS
Testa di Cane(voce e banjolele),La Contessina(violino e voce),Jack La Treena (banjo e voce),Lo Scollo(contrabbasso),il Ragazzo Nutria(chitarra) e Burrito(batteria) sono i fantastici Iron Mais. Band cowpunk italiana, rivelazione di una delle ultime edizioni di X Factor, che ripropone dei classici della musica, soprattutto rock e metal, in versione bluegrass, folk e western.
Dopo il primo album,”Nausea”del 2016, il combo propone il nuovissimo
“The Magnificent Six”del 2017. Dodici pezzi tra cui sei originali e sei cover…
In tutta Italia le Orchestre della Tradizione del Folklore Romagnolo il 14 e 15 agosto festeggeranno le edizioni Casadei Sonora con l’omaggio di “Romagna Mia”.
Lunedì 14 agosto a Faenza per l’Anteprima del Mei di Ferragosto sotto le Stelle si terrà una grande kermesse per i 70 anni di Casadei Sonora e i 30 anni del Trio Italiano. Si terrà la proiezione della prima nazionale al pubblico del videoclip ufficiale di Romagna Mia, il live esclusivo del punk da balera di Extraliscio con Moreno Il Biondo e Mirco Mariani e il fisarmonicista Chiristian Ravaglioli altre novità legate alla nuova scena indie-liscio costruita al MEI in questi anni e confluita alla Notte del Liscio e il nuovo live del grandissimo Trio Italiano che con alcuni giovani ospiti come Elia Agostini e il duo Francesco e Serena celebra l’avvio per i 30 anni di attività musicale. Faenza sempre più capitale della nuova musica indipendente e del nuovo liscio!
In occasione della Festa dei 70 anni delle Edizioni Musicali Casadei Sonora, che divulgano e custodiscono il patrimonio musicale di Secondo Casadei Universal Music Italia presenta il CD doppio “Mi chiamo Secondo – Secondo Casadei” contenente circa 40 brani degli anni 50-60 oltre a “Romagna mia” nella versione originale del 1956 restaurata e rimasterizzata in digitale. Le Edizioni Musicali Casadei Sonora con la partecipazione di Regione/APT hanno prodotto il primo Videoclip Ufficiale di “Romagna mia” ideato per rilanciare la figura musicale e storica del compositore romagnolo nei mondo dei social networks. L’album doppio e il video clip nascono da un idea di Giuliano Paco Ciabatta, Direttore Creativo delle Edizioni Musicali Sonora. Il video clip racconterà la Romagna di Secondo Casadei nei suoi molteplici aspetti e sarà scritto e diretto da Giuliano Paco Ciabatta e dal regista Davide Legni.
La presentazione ufficiale avverrà il 14 agosto 2017 alle ore 20.00 presso la Piazza Nenni, gia’ della Molinella a Faenza davanti al Teatro Masini, durante la serata interverranno: Riccarda Casadei, figlia del Maestro Secondo e il produttore Giuliano Paco Ciabatta e il regista Davide Legni. Conduce Giordano Sangiorgi, direttore artistico del MEI e della Notte del Liscio
Nel 2017 infatti grande festa per la Romagna e la sua musica: le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora spengono 70 candeline! Le edizioni raccolgono e custodiscono il prezioso patrimonio artistico del M° Secondo Casadei, il mitico Strauss della Romagna, principale interprete e protagonista del fenomeno “liscio”, entrato di diritto a far parte della tradizione, della cultura popolare e del costume italiano. Oltre 1000 brani (di cui 1048 incisi), “ereditati” da numerose orchestre italiane che li diffondono nelle loro serate con entusiasmo e coinvolgimento del pubblico di tutte le età. Tra questi gli inconfondibili valzer, polche e mazurche dal tipico sound romagnolo, costituito dal caratteristico clarinetto in do e dal sax mibemolle, e tante canzoni di Raoul Casadei. Accanto alla vastissima produzione dell’orchestra Casadei, che dal 1928 in poi ha dato vita ad alcuni successi ballabili decisamente intramontabili, primo fra tutti la celeberrima “Romagna mia”, le Edizioni Musicali Casadei Sonora promuovono e diffondono le composizioni di nuovi autori, sempre rigorosamente da ballare. Alcuni titoli delle hit, oltre a “Romagna mia”: “Romagna e sangiovese”, “Tramonto”, Non c’è pace fra gli ulivi”, “In bocca al lupo”, “Disperata”, “Alla fiora”, “Un bès in biciclèta”, “Mascotte”. Nel 1997 le Edizioni Musicali Casadei Sonora hanno ricevuto il prestigioso Premio Siae per i 50 anni di attività. La direzione è affidata alla figlia di Secondo, Riccarda, con il coinvolgimento di tutta la famiglia. Importanti veicoli di diffusione delle musiche di Secondo Casadei sono oltre alle orchestre, ai musicisti, ai gruppi bandistici e ai cori, anche le scuole di ballo di tutta Italia che con le loro coreografiche esibizioni aggiungono colore e fantasia alle sue melodie. In occasione di questo speciale 70° compleanno, viene presentato il nuovo sito www.secondocasadei.com in omaggio ed in onore ad un musicista che ha portato lustro alla sua terra facendola conoscere nel mondo attraverso una musica ha rappresentato e continua a rappresentare in Romagna una forte espressione identitaria: come Federico Fellini rappresenta l’anima vivace ma al tempo stesso malinconica del romagnolo, così Secondo Casadei, attraverso le sue note, ne ha trasmesso il carattere, l’identità, le passioni ed i valori. La sanguigna terra di Romagna “solatia dolce paese in cui regnaron Guidi e Malatesta, cui tenne pure il Passator Cortese”, è diventata popolare anche grazie a “Romagna mia”, il celeberrimo “inno” del maestro e alle sue oltre mille composizioni.
Per Ferragosto la festa per i 70 anni di Casadei Sonora grazie al live degli Extraliscio approda a Milano al Castello Sforzesco dove si terrà una serata gratuita in compagnia dell’Orchestra Extraliscio, definita “il Buena Vista Social Club della musica romagnola”. Ad intrattenere i presenti una “balera postmoderna”, tra musica folcloristica, sonorità punk e musica alternativa. Il tutto suonato dal vivo dai dieci componenti della formazione. Obiettivo del gruppo Extraliscio è valorizzare la musica da ballo romagnola, nell’eredità di Secondo Casadei, in chiave “punk da balera” e con un’apertura alla sperimentazione. L’orchestra, che in passato ha condiviso il palco con Goran Bregovic, presenta il nuovo doppio disco “Imballabilissimi ballabilissimi”, uscito nel 2017. Il centro di Milano per la Festa del 15 agosto di Ferragosto sara’ quindi tutto centrato sulla musica del liscio 2.0 che torna centrale in tutta Italia e nel mondo grazie alle due straordinarie edizioni della Notte del Liscio organizzate sulla Riviera Adriatica e in Romagna da Giordano Sangiorgi, con il supporto di Apt e Regione Emilia Romagna.
Inoltre, partirà in questi giorni grazie al bando di S’Illumina supportato da Mibact e Siae un progetto di internazionalizzazione giovanile dello storico brano Romagna Mia che sara’ riportato in tutto il mondo grazie a un progetto realizzato dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti che unira’ tradizione e innovazione, menre lo storico brano Romagna Mia sara’ divulgato a tutte le oltre 250 radio e web radio indipendenti del circuito del MEI della Indie Music Like che ha appena laureato Brunori Sas come l’artista più diffuso durante l’ultima stagione insieme ai Thegiornalisti e Ghali.
Infine, tutte le orchestre legate alla scuderia di Casadei Sonora il 14 e 15 agosto durante i concerti intoneranno tutte in apertura Romagna Mia per omaggiare il grande maestro Secondo Casadei e celebrare i 70 anni della sua casa discografica. Castellina Pasi a Romtagnano, Roberta Cappelletti a Vallano di Monte Scudo, Nuova Romagna Folk a Montecerignone, Claudio Nanni a Quarto, David Pacini a Pieve Corena e tanti altri.
Alla fine Romagna Mia per i 70 anni di Casadei Sonora sarà così celebrata in tutta Italia da Faenza, capitale della musica indipendente, a Milano, capitale della discografia, il 14 e 15 agosto e poi in tutta Italia grazie ai live di tutte le orchestre legate al Maestro Secondo Casadei che lo ricorderanno per festeggiare la sua casa discografica, mentre in Romagna si stanno girando in questi giorni le riprese del videoclip ufficiale di “Romagna Mia” che vede come protagonista un giovane Secondo Casadei bambino.
Sprea Editori è orgogliosa di annunciare la partnership con MEI – Meeting degli Indipendenti,la più importante manifestazione dedicata alla musica indipendente italiana.
Sprea Editori, con i suoi noti e apprezzati periodici dedicati al mondo della musica/lifestyle, “Classic Rock”, “Vinile” e “Prog” che raggiungono una media di 24 mila copie diffuse, segue da vicino la scena musicale nazionale e internazionale e supporta con passione le nuove band emergenti.
Le riviste sono affiancate e potenziate dal sito Classicrockitalia.itcon 1 milione di pagine viste e oltre 150 mila utenti unici che interagiscono in maniera dinamica sulle pagine social dedicate. Questa forza di comunicazione è a disposizione attraverso lo spazio “Microfono dell’Artista” dedicato alla visibilità di autori, etichette e produzioni musicali che possono in questo modo presentare i loro progetti musicali senza intermediazioni.
È una grande opportunità di visibilità che dura il tempo necessario alla promozione. Il “Microfono dell’Artista” è una valida alternativa ai metodi tradizionali di comunicazione utilizzati dagli operatori di settore. Una rubrica che punta a diventare un auditorium privilegiato dove il lettore può scoprire voci e musica “fuori dal coro”. Una raccolta virtuale dove il lettore può aggiornarsi su tutto quello che succede nel meraviglioso mondo della musica.
La pagina “Microfono dell’artista on-line” pubblicata sul sito Classicrockitalia.it è il complemento perfetto per la rubrica “Il Microfono dell’Artista” pubblicata sulle edizioni cartacee delle riviste. La pagina accoglie banner ad alta visibilità con link al sito dell’etichetta musicale o della band e funziona da piattaforma per le attività di social media sharing.
Per informazioni sul progetto Microfono dell’Artista e su come presentare i materiali per l’eventuale pubblicazione sulle riviste e sul sito:
Arriva su Vevo il nuovo singolo della RRR Mob, la crew italo-africana di nuovo conio. Dopo la pubblicazione del singolo dedicato ai migranti in cerca di una vita migliore (“Flus 2″), tornano oggi invece con un brano dal tono più leggero, accompagnato da un video decisamente estivo: si tratta di “Don’t call me“. La produzione è di Momoney e la regia del video di Mauro Russo.
Una lieta notizia per chi si appresta ad affrontare il weekend, vi suggeriamo la colonna sonora con cui trascorrerlo, ed è pure in free download. Si tratta di “Dig! Delve! Damn!”, il nuovo ep di Clap! Clap!, pubblicato a sorpresa qualche ora fa su Bandcamp.
Sarà Patty Pravo la superospite del 60/o Festival di Castrocaro ‘Voci nuove, volti nuovi’, che verrà trasmessa in prima serata in diretta su Rai1 sabato 26 agosto dal Padiglione delle Feste delle Terme. Lo hanno comunicato gli organizzatori.
“Patty Pravo – spiega una nota – ha accettato di fare da ‘madrina’ ai giovanissimi talenti che si sfideranno per la vittoria dello storico concorso canoro, da cui sono nati tanti big della musica italiana”.
Peccato che oramai da circa 30 anni il Festival di Castrocaro Voci Nuove non trovi piu’, come scrivono tutti, nuovi talenti.
È stato comunicato il regolamento ufficiale per la sezione Giovani della prossima edizione del Festival di Sanremo. Saranno come di consueto otto i concorrenti delle Nuove Proposte che si esibiranno sul palco dell’Ariston, due dei quali verranno selezionati tra i vincitori del concorso Area Sanremo. Il Direttore Artistico si avvarrà del giudizio della Commissione Musicale e della Giuria Televisiva, formate da esperti del mondo della musica, della cultura e comunicazione multimediale.
SANREMO GIOVANI 2018, REQUISITI NECESSARI ALLA PARTECIPAZIONE
1. Età compresa tra i 16 e i 36 anni di età (con riferimento alla data del 31 gennaio 2018)
2. Non aver mai preso parte a precedenti edizioni del Festival di Sanremo nella categoria Campioni o equivalenti
3. Non essere iscritti alla manifestazione Area Sanremo, edizione 2017
4. Essere già presente nel mercato della musica con almeno due brani singoli (diversi dal brano “nuovo” da presentare alle selezioni di SANREMO GIOVANI)
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE DEL PUNTO 4
I brani possono essere stati commercializzati sia attraverso Casa discografica sia direttamente dall’Artista.
– I due brani singoli possono essere contenuti anche in un unico album
– In caso di gruppo, il requisito si intende necessario per almeno un componente del gruppo stesso, anche se riferito a brani commercializzati con diversa formazione o come artista singolo e si intende inoltre soddisfatto anche se i due brani sono stati commercializzati ognuno da componenti diversi (come artisti singoli o con diversa formazione)
– In caso di Artista singolo, i brani possono essere stati commercializzati anche da gruppo di cui l’artista medesimo era componente
COME INVIARE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le case discografiche dovranno inviare le domande di partecipazione a partire da martedì 5 settembre 2017 e tassativamente entro e non oltre le 18.00 di venerdì 6 ottobre 2017, attraverso il sito www.sanremo.rai.it.
Sarà necessario l’upload di:
– una scheda con i dati dell’Artista e della canzone “nuova” presentata, compilata in tutte le sue parti;
– il video della canzone presentata;
– l’audio della canzone presentata;
– il testo della canzone presentata;
– una breve presentazione dell’Artista e del progetto artistico;
– la fotocopia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante della Casa discografica.
PRIMA SELEZIONE
La Commissione Musicale, a seguito dell’ascolto e alla valutazione dei brani pervenuti e dei progetti artistici, sceglierà, sulla base di insindacabili valutazioni artistiche ed editoriali, 60 canzoni/Artisti per la partecipazione all’audizione dal vivo. L’Organizzazione del Festival comunicherà attraverso email alle Case discografiche dei suddetti 60 Artisti l’avvenuta scelta da parte della Commissione Musicale e luogo, data e orario di convocazione per l’audizione.