
«Con oltre 30 mila presenze, 60 eventi e 30 città della Riviera e dell’Entroterra della Romagna coinvolte, la Notte del Liscio è stato l’evento clou dell’Estate Romagnola del 2016» dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI, organizzatore della Festa della Musica per il Mibact e organizzatore della Notte del Liscio. L’appuntamento più importante infatti è stato a Rimini con il grande maestro Goran Bregovic, che ha suonato insieme alle orchestre di Mirko Casadei e di Moreno Il Biondo e Mirco Mariani e gli Extraliscio.
«Mi piace pensare ad una musica senza frontiere in cui la mia Orchestra incontra le più importanti e rappresentative Orchestre di liscio della Romagna. Anche in questa occasione le due rive dell’Adriatico così si sono “mescolate” per dare vita ad una grande festa, allegra e coinvolgente. Il mare che ci separa, l’Adriatico, è sempre stato anche un mare che ci unisce». Queste le parole di Goran Bregovic, che hanno accompagnato il concerto del sabato 23 luglio scorso sul palco allestito in Piazzale Fellini a Rimini per dare la sua personale interpretazione “gipsy” del liscio romagnolo.
Goran Bregovic ha reinterpretato in maniera straordinaria ed entusiasmante di fronte ad un pubblico caldo, accogliente e appassionato cover di storici brani della tradizione del folklore romagnolo, quali “La Mazurka di Periferia” e “Ciao Mare”, e di brani più recenti, come “Ok Riviera”. Momento clou della serata, il grande finale con la storica “Romagna Mia”, vero inno della Romagna noto in tutto il mondo, eseguita “a tre”, assieme a Mirko Casadei e alla sua orchestra e a Moreno il Biondo e alle voci di Baby Moira e Mauro Ferrara degli Extraliscio.
«L’esperienza è stata talmente positiva e coinvolgente che, oltre ad avere riportato una grande attenzione nazionale sul liscio e il suo rinnovamento in tutta Italia, la Regione Emilia-Romagna insieme all’Apt Emilia-Romagna, suo braccio operativo nel settore del turismo, ha subito deciso di ripetere questa importante esperienza che tornerà quindi in Romagna dal 9 all’11 giugno dell’anno prossimo aprendo così di fatto la stagione estiva dei grandi eventi di sistema del territorio romagnolo» conclude Giordano Sangiorgi, che ha saputo coniugare in questa prima edizione, grazie alla partecipazione di tutti i protagonisti della musica, della cultura e del turismo regionale, le tradizioni del liscio con il mondo della musica indipendente in un binomio che guarda al futuro della musica della Terra di Romagna.
www.giordanosangiorgi.meiweb.it
www.notteliscio.it
www.emiliaromagnaturismo.it
Si è svolta nello scorso luglio la “Notte del liscio”, una serie di concerti dedicati al folklore, al ballo, con artisti che hanno rivisitato la tradizione romagnola in diverse località.
Il concerto di punta si è svolto sabato 23 Luglio al porto di Rimini, con protagonista Goran Bregovic che ha reinterpretato cover di storici brani della tradizione del folklore romagnolo, come “La mazurka di periferia” e “Ciao mare”, e di brani più recenti, come “Ok Riviera”.
Momento clou della serata, il grande finale con la storica “Romagna Mia” , vero inno della Romagna noto in tutto il mondo, eseguita “a tre”, assieme a Mirko Casadei e alla sua orchestra e a Moreno il Biondo e alle voci di Baby Moira e Mauro Ferrara degli Extraliscio.
Grazie a Giordano Sangiorgi, organizzatore de La Notte del Liscio, Rockol, in collaborazione con l’Altoparlante e il Mei, vi offre la possibilità di ascoltare tutto il concerto: quasi 3 ore di musica. Potete partire da qua, ascoltando un’anteprima estratto di 15 minuti.
Ed ecco un estratto video della serata:
Arrivando infine al il concerto intero, in streaming: