Si rinnova anche questa settimana l’appuntamento con la classifica prodotta da Radio Airplay in esclusiva per Rockol. Si tratta di una graduatoria per numero di passaggi (generata monitorando oltre 350 emittenti radiofoniche italiane) che riguarda soltanto gli artisti esordienti italiani, quelli cioè che per la prima volta sono stati regolarmente trasmessi in radio. Eccola di seguito (il numero tra parentesi indica la posizione della settimana precedente):
1(R) “Vivere Davvero” FRANCESCO BELLUCCI (T Records)
2 (6) “100 Sorrisi” IOSONOARIA (Quiet, Please!)
3 (4) “123456” FRANCESCA ZACCARELLI (NC)
4 (3) “Running Out Of Love” RED PARTY (Infinity & C7 Art & Music)
5 (6) “La fine del mondo” UMBERTO SANSOVINI (Latlantide)
6 (1) “Ai confini del mondo” ALESSANDRO LIMONTA (Limonta Publishing)
In tutta Italia le Orchestre della Tradizione del Folklore Romagnolo il 14 e 15 agosto festeggeranno le edizioni Casadei Sonora con l’omaggio di “Romagna Mia”.
Lunedì 14 agosto a Faenza per l’Anteprima del Mei di Ferragosto sotto le Stelle si terrà una grande kermesse per i 70 anni di Casadei Sonora e i 30 anni del Trio Italiano. Si terrà la proiezione della prima nazionale al pubblico del videoclip ufficiale di Romagna Mia, il live esclusivo del punk da balera di Extraliscio con Moreno Il Biondo e Mirco Mariani e il fisarmonicista Chiristian Ravaglioli altre novità legate alla nuova scena indie-liscio costruita al MEI in questi anni e confluita alla Notte del Liscio e il nuovo live del grandissimo Trio Italiano che con alcuni giovani ospiti come Elia Agostini e il duo Francesco e Serena celebra l’avvio per i 30 anni di attività musicale. Faenza sempre più capitale della nuova musica indipendente e del nuovo liscio!
In occasione della Festa dei 70 anni delle Edizioni Musicali Casadei Sonora, che divulgano e custodiscono il patrimonio musicale di Secondo Casadei Universal Music Italia presenta il CD doppio “Mi chiamo Secondo – Secondo Casadei” contenente circa 40 brani degli anni 50-60 oltre a “Romagna mia” nella versione originale del 1956 restaurata e rimasterizzata in digitale. Le Edizioni Musicali Casadei Sonora con la partecipazione di Regione/APT hanno prodotto il primo Videoclip Ufficiale di “Romagna mia” ideato per rilanciare la figura musicale e storica del compositore romagnolo nei mondo dei social networks. L’album doppio e il video clip nascono da un idea di Giuliano Paco Ciabatta, Direttore Creativo delle Edizioni Musicali Sonora. Il video clip racconterà la Romagna di Secondo Casadei nei suoi molteplici aspetti e sarà scritto e diretto da Giuliano Paco Ciabatta e dal regista Davide Legni.
La presentazione ufficiale avverrà il 14 agosto 2017 alle ore 20.00 presso la Piazza Nenni, gia’ della Molinella a Faenza davanti al Teatro Masini, durante la serata interverranno: Riccarda Casadei, figlia del Maestro Secondo e il produttore Giuliano Paco Ciabatta e il regista Davide Legni. Conduce Giordano Sangiorgi, direttore artistico del MEI e della Notte del Liscio
Nel 2017 infatti grande festa per la Romagna e la sua musica: le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora spengono 70 candeline! Le edizioni raccolgono e custodiscono il prezioso patrimonio artistico del M° Secondo Casadei, il mitico Strauss della Romagna, principale interprete e protagonista del fenomeno “liscio”, entrato di diritto a far parte della tradizione, della cultura popolare e del costume italiano. Oltre 1000 brani (di cui 1048 incisi), “ereditati” da numerose orchestre italiane che li diffondono nelle loro serate con entusiasmo e coinvolgimento del pubblico di tutte le età. Tra questi gli inconfondibili valzer, polche e mazurche dal tipico sound romagnolo, costituito dal caratteristico clarinetto in do e dal sax mibemolle, e tante canzoni di Raoul Casadei. Accanto alla vastissima produzione dell’orchestra Casadei, che dal 1928 in poi ha dato vita ad alcuni successi ballabili decisamente intramontabili, primo fra tutti la celeberrima “Romagna mia”, le Edizioni Musicali Casadei Sonora promuovono e diffondono le composizioni di nuovi autori, sempre rigorosamente da ballare. Alcuni titoli delle hit, oltre a “Romagna mia”: “Romagna e sangiovese”, “Tramonto”, Non c’è pace fra gli ulivi”, “In bocca al lupo”, “Disperata”, “Alla fiora”, “Un bès in biciclèta”, “Mascotte”. Nel 1997 le Edizioni Musicali Casadei Sonora hanno ricevuto il prestigioso Premio Siae per i 50 anni di attività. La direzione è affidata alla figlia di Secondo, Riccarda, con il coinvolgimento di tutta la famiglia. Importanti veicoli di diffusione delle musiche di Secondo Casadei sono oltre alle orchestre, ai musicisti, ai gruppi bandistici e ai cori, anche le scuole di ballo di tutta Italia che con le loro coreografiche esibizioni aggiungono colore e fantasia alle sue melodie. In occasione di questo speciale 70° compleanno, viene presentato il nuovo sito www.secondocasadei.com in omaggio ed in onore ad un musicista che ha portato lustro alla sua terra facendola conoscere nel mondo attraverso una musica ha rappresentato e continua a rappresentare in Romagna una forte espressione identitaria: come Federico Fellini rappresenta l’anima vivace ma al tempo stesso malinconica del romagnolo, così Secondo Casadei, attraverso le sue note, ne ha trasmesso il carattere, l’identità, le passioni ed i valori. La sanguigna terra di Romagna “solatia dolce paese in cui regnaron Guidi e Malatesta, cui tenne pure il Passator Cortese”, è diventata popolare anche grazie a “Romagna mia”, il celeberrimo “inno” del maestro e alle sue oltre mille composizioni.
Per Ferragosto la festa per i 70 anni di Casadei Sonora grazie al live degli Extraliscio approda a Milano al Castello Sforzesco dove si terrà una serata gratuita in compagnia dell’Orchestra Extraliscio, definita “il Buena Vista Social Club della musica romagnola”. Ad intrattenere i presenti una “balera postmoderna”, tra musica folcloristica, sonorità punk e musica alternativa. Il tutto suonato dal vivo dai dieci componenti della formazione. Obiettivo del gruppo Extraliscio è valorizzare la musica da ballo romagnola, nell’eredità di Secondo Casadei, in chiave “punk da balera” e con un’apertura alla sperimentazione. L’orchestra, che in passato ha condiviso il palco con Goran Bregovic, presenta il nuovo doppio disco “Imballabilissimi ballabilissimi”, uscito nel 2017. Il centro di Milano per la Festa del 15 agosto di Ferragosto sara’ quindi tutto centrato sulla musica del liscio 2.0 che torna centrale in tutta Italia e nel mondo grazie alle due straordinarie edizioni della Notte del Liscio organizzate sulla Riviera Adriatica e in Romagna da Giordano Sangiorgi, con il supporto di Apt e Regione Emilia Romagna.
Inoltre, partirà in questi giorni grazie al bando di S’Illumina supportato da Mibact e Siae un progetto di internazionalizzazione giovanile dello storico brano Romagna Mia che sara’ riportato in tutto il mondo grazie a un progetto realizzato dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti che unira’ tradizione e innovazione, menre lo storico brano Romagna Mia sara’ divulgato a tutte le oltre 250 radio e web radio indipendenti del circuito del MEI della Indie Music Like che ha appena laureato Brunori Sas come l’artista più diffuso durante l’ultima stagione insieme ai Thegiornalisti e Ghali.
Infine, tutte le orchestre legate alla scuderia di Casadei Sonora il 14 e 15 agosto durante i concerti intoneranno tutte in apertura Romagna Mia per omaggiare il grande maestro Secondo Casadei e celebrare i 70 anni della sua casa discografica. Castellina Pasi a Romtagnano, Roberta Cappelletti a Vallano di Monte Scudo, Nuova Romagna Folk a Montecerignone, Claudio Nanni a Quarto, David Pacini a Pieve Corena e tanti altri.
Alla fine Romagna Mia per i 70 anni di Casadei Sonora sarà così celebrata in tutta Italia da Faenza, capitale della musica indipendente, a Milano, capitale della discografia, il 14 e 15 agosto e poi in tutta Italia grazie ai live di tutte le orchestre legate al Maestro Secondo Casadei che lo ricorderanno per festeggiare la sua casa discografica, mentre in Romagna si stanno girando in questi giorni le riprese del videoclip ufficiale di “Romagna Mia” che vede come protagonista un giovane Secondo Casadei bambino.
Country, psichedelia, ballads fanno parte del pop rock dei Sonicsphere, band italiana all’ esordio con 5 brani tratti dal loro primo lavoro “Talk about love”.
Talk about Love e’ stato registrato e mixato a casa con Reason ed una Babyface.
“Complessivamente il tempo impiegato e’ stato di circa 5 giorni di registrazione, dove brani di qualche anno fa hanno trovato vita insieme a nuove composizioni. Sono canzoni d’ amore e odio perche’ i testi sono stati scritti d’ impatto, subito dopo aver completato i brani. Parlano d’ amore, delle persone e di una certa voglia di evasione; in simbiosi con la musica che e’ sempre sognante e sospesa tra le nuvole” dice il chitarrista e cantante della band. “Abbiamo registrato in modo semplice, con arrangiamenti semplici perche’ trattandosi di una demo siamo convinti che la musica debba piacere e in seguito essere registrata professionalmente. E’ quindi una valutazione che non spetta a noi, ma a chi si occupa di produzione e distribuzione. E’ per questa ragione che offriamo l’ ascolto e download gratuito. Neil Young, Ride, Brian Jonestown Massacre, Sophia sono le bands alle quali ci ispiriamo o che ci piacciono” “Talk about love”
Sprea Editori è orgogliosa di annunciare la partnership con MEI – Meeting degli Indipendenti,la più importante manifestazione dedicata alla musica indipendente italiana.
Sprea Editori, con i suoi noti e apprezzati periodici dedicati al mondo della musica/lifestyle, “Classic Rock”, “Vinile” e “Prog” che raggiungono una media di 24 mila copie diffuse, segue da vicino la scena musicale nazionale e internazionale e supporta con passione le nuove band emergenti.
Le riviste sono affiancate e potenziate dal sito Classicrockitalia.itcon 1 milione di pagine viste e oltre 150 mila utenti unici che interagiscono in maniera dinamica sulle pagine social dedicate. Questa forza di comunicazione è a disposizione attraverso lo spazio “Microfono dell’Artista” dedicato alla visibilità di autori, etichette e produzioni musicali che possono in questo modo presentare i loro progetti musicali senza intermediazioni.
È una grande opportunità di visibilità che dura il tempo necessario alla promozione. Il “Microfono dell’Artista” è una valida alternativa ai metodi tradizionali di comunicazione utilizzati dagli operatori di settore. Una rubrica che punta a diventare un auditorium privilegiato dove il lettore può scoprire voci e musica “fuori dal coro”. Una raccolta virtuale dove il lettore può aggiornarsi su tutto quello che succede nel meraviglioso mondo della musica.
La pagina “Microfono dell’artista on-line” pubblicata sul sito Classicrockitalia.it è il complemento perfetto per la rubrica “Il Microfono dell’Artista” pubblicata sulle edizioni cartacee delle riviste. La pagina accoglie banner ad alta visibilità con link al sito dell’etichetta musicale o della band e funziona da piattaforma per le attività di social media sharing.
Per informazioni sul progetto Microfono dell’Artista e su come presentare i materiali per l’eventuale pubblicazione sulle riviste e sul sito:
Giuliano Clerico, il cantautore indipendente, sbarca in Sardegna per un concerto acustico solista con chitarre e armoniche presso PITOSFORO ART MUSIC BAR di Carbonia (CI) alle 22:00. “L’Uomo Tigre ha fallito” è il suo quarto disco in studio.
La title track fa ben intuire uno sguardo più intimo e reale verso gli eroi preconfezionati e serviti all’immaginario collettivo, eroi bukowskiani con vizi e debolezze che li mostrano non diversi dalla gente comune.
Nove canzoni nate da suggestioni personali, nei bar delle zone industriali dove gli operai ascoltano e corteggiano la barista che racconta del proprio uomo che l’ha abbandonata (SOAP-OPERA), il disincanto ed il desiderio di vendetta(SOTTO UNDICI STELLINE),mentre la tv manda in onda in seconda serata
MONKEY SHINES di George Romero che fa scoccare la scintilla per le canzone “LE SCIMMIE” prima dell’imminente alba che ci riporterà a vivere la stessa giornata di sempre nel non luogo
per eccellenza,il centro commerciale (VALZER DEGLI ZOMBI).
Dicono di lui
ROCKIT
“Sembra che Clerico abbia deciso di rifugiarsi nella grandezza della prevedibilità, ricorrendo a stilemi musicali del passato e infischiandosene del rischio di cadere nello scontato, tanto che nello scontato non ci finisce mai. “
ROCKERILLA
“Ironico,sboccato e agrodolce quanto basta per farci sorridere ma,inevitabilmente,anche guardarci allo specchio e chiederci se in fin dei conti non siamo proprio noi i protagonisti delle sue storie”
L’ISOLA CHE NON C’ERA
“Senza dilungarci per forza su tutte le nove canzoni di questo lavoro, vi basti sapere che in ogni pezzo c’è almeno un colpo di genio, una sorpresa che spariglia le carte, uno scarto che non ti aspetti, un tocco di classe.”
INDIEPERCUI
“Un disco, questo, che racconta in modo distinto ed elastico le peripezie del nostro tempo, un album che sussurra in modo del tutto naturale un bisogno d’aria nuova da qui all’eternità”
Arriva su Vevo il nuovo singolo della RRR Mob, la crew italo-africana di nuovo conio. Dopo la pubblicazione del singolo dedicato ai migranti in cerca di una vita migliore (“Flus 2″), tornano oggi invece con un brano dal tono più leggero, accompagnato da un video decisamente estivo: si tratta di “Don’t call me“. La produzione è di Momoney e la regia del video di Mauro Russo.
Una lieta notizia per chi si appresta ad affrontare il weekend, vi suggeriamo la colonna sonora con cui trascorrerlo, ed è pure in free download. Si tratta di “Dig! Delve! Damn!”, il nuovo ep di Clap! Clap!, pubblicato a sorpresa qualche ora fa su Bandcamp.
È uscito un articolo su “Il Messaggero” di oggi, venerdì 28 luglio, a firma Osvaldo Paolini che commenta la situazione attuale del diritto d’autore in Italia e del ruolo di Siae.
I’m Not A Blonde (But I’d Love To Be Blondie) sono Chiara “Oakland” Castello e Camilla Matley.
Questa estate le vede protagoniste di alcuni tra i festival più importanti in Italia, aprendo Artisti quali: PLANET FUNK, MAX GAZZE’, LEVANTE… Stiamo programmando il tour invernale in vista dell’uscita del nuovo album a novembre per INRI-METATRON
CI VEDIAMO IL 31 AGOSTO ALL’HOME FESTIVAL DI TREVISO!
Autrici e polistrumentiste, scrivono canzoni di stampo electro-pop con richiami alle più diverse influenze: dai ritmi e synth degli anni ’80 alle chitarre e voci dal sapore punk anni ’90, avvicinandosi ai mondi di Moloko di RoisinMurphy, LeTigre di KathleenHanna e più recentemente Tune-Yards.
Il duo è la loro forza e il loro sound si trova in bilico tra le due personalità, tra ironia e follia, divertimento e serietà, minimalismo e art-pop, digitale ed analogico, il tutto avvolto da quel velo di malinconia di derivazione
dark new-wave che le accomuna.