L’ART-JAZZ DEI POLLOCK PROJECT APRE IL MASHROME FILM FEST 2013
Jazz visuale e arte contemporanea nel segno visionario di Marcel Duchamp e Victor Enrich
Marco Testoni caisa drums, pianoforte, percussioni
Max Di Loreto batteria, percussioni
Simone Salza sax soprano e tenore
L’8 maggio prossimo alle 22.00 il trio art-jazz POLLOCK PROJECT aprirà la serata inaugurale del MashRome Film Fest (Aranciera di San Sisto, via Valle delle Camene 11 Roma) presentando in anteprima il videoclip Unbalanced diretto da Giorgia Lorenzato e nato dalla collaborazione tra il musicista Marco Testoni ed il fotografo catalano Victor Enrich : jazz visuale ispirato dalle immagini delle celebri architetture surreali di Enrich stesso. Pollock Project è un gruppo musicale che ha fatto del mashup uno degli elementi peculiari del proprio inconfondibile stile visionario: nei loro concerti la scena si riempie di immagini e musica che danno vita ad un emozionante dialogo visionario capace di navigare senza timori e formalismi fra atmosfere world e improvvisazioni jazz, elettronica, minimalismo e reminescenze rock.
Sul palco: Marco Testoni caisa drum, Max Di Loreto batteria e percussioni, Simone Salza sax tenore e soprano e per l’occasione la special guest Cecilia Silveri al violino. A costruire la tela e i tratti di questo dipinto musicale la magia di un insolito strumento chiamato caisa drum e la scrittura raffinata e poliedrica delle percussioni su cui si adagia, intenso e raffinato, il canto del sax.
Pollock Project è costruito sulla forza dell’intuizione dell’estetica dell’Art-Jazz che sa immaginare una musica visuale dagli intensi colori e richiami surrealisti, dove il live act si intreccia con le arti visive ed i mashup video. Un elogio musicale alla bellezza della libera creatività in cui numerosissimi sono i richiami alle esperienze delle arti visuali dal Novecento, al cinema e alla letteratura più recente.
Tutte caratteristiche che hanno portato questo gruppo, unico nel panorama musicale, sul palco del MashRome Film Fest, il primo festival italiano dedicato al mashup e al remix cinematografico (arte che rimescola le arti in un sorprendente connubio), ideato e diretto da Mariangela Matarozzo e Alessandra Lo Russo.
In occasione del MashRome Film Fest 2013 Pollock Project presenterà anche il recentissimo album Quixote – pubblicato dalla label Helikonia e distribuito da Egea – ispirato all’eroe visionario per eccellenza: Don Chisciotte. Tra i brani in scaletta una versione di Angels and Demons at Play scritto da Sun Ra il più surreale dei jazzisti anni ’60-’70 ed il relativo video di animazione realizzato da Marco Sfanto Testoni. Ma anche musiche originali del precedente e omonimo album Pollock Project come Unnecessary dedicato a al genio del surrealismo Marcel Duchamp e In Silent Way di Miles Davis che il trio ha dedicato a Jackson Pollock – primo ispiratore della ricerca musicale del gruppo – dove la sua tecnica del dripping è trasposta in musica.
I video
Un progetto che parte dal live, ma che si anima di una serie di co-produzioni video e discografiche e collaborazioni con artisti quali Antonia Carmi – pittrice italiana trapiantata da anni negli States, figlia d’arte di uno dei capostipiti dell’astrattismo italiano – che ha firmato la copertina di entrambe gli album e che, insieme al videomaker Lorenzo Botticelli, ha anche partecipato attivamente alla realizzazione delle clip del Pollock Project. Ma anche con Marco “Sfanto” Testoni, giovane videomaker oltre che musicista, omonimo di Marco Testoni, che ha realizzato per Pollock Project il filmato di animazione dedicato al più visionario dei jazzisti Sun Ra. Ne nascono una serie di mashup e video-loop che corredano di immagini e di suggestioni i concerti del gruppo.
Marco Testoni (Caisa Drums, Percussioni, Live Electronics) è una particolarissima figura di percussionista e compositore la cui scrittura musicale si esprime tra area colta e popolare. Il suo ultimo cd solista Impatiens ha visto la collaborazione di Billy Cobham, il padre del drumming moderno. Con il suono suggestivo del suo set di Caisa Drum – metallofoni di nuova generazione della stessa famiglia dei più noti Steel Drums caraibici – Marco Testoni restituisce alle percussioni la capacità di esprimere compiutamente quel “lirismo del ritmo” che è il manifesto artistico del suo stile musicale.
Max Di Loreto (Batteria & Percussioni), musicista versatile, artista poliedrico, diplomato in musicoterapia in Australia, nasce come batterista ma sviluppa presto una profonda curiosità per le percussioni, il basso e alcuni strumenti tradizionali a fiato. Il suo stile spazia dalla world music alla sperimentazione grazie anche ad un personalissimo multi set percussionistico in cui fonde diverse tecniche (dall’utilizzo delle mani a quello di vari tipi di bacchette) e grazie al quale riesce ad offrire un’ampia gamma timbrica alla performance del trio.
Simone Salza (Sax soprano, Clarinetto), nasce come clarinettista, ma ben presto si dedica con passione al sassofono. Spazia dalla classica al jazz, dalla musica da film al pop. Ha interpretato come solista alcuni dei brani più emozionanti del cinema italiano: uno per tutti il tema vincitore dell’Oscar del 1999 come “miglior colonna sonora” del film La vita è bella di Roberto Benigni composta da Nicola Piovani. Ha collaborato anche con musicisti come Ennio Morricone, Pino Daniele, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia.
www.pollockproject.com