I SIGNORI DEL SUONO
Seminari con i produttori / sound engineer di riferimento del panorama nazionale sul loro approccio alla produzione e la filosofia dietro la realizzazione di un album.
I partecipanti verranno a contatto con chi realizza i dischi “veri” in Italia durante degli incontri intensivi della durata di 2 giorni.
In questo lasso di tempo saranno analizzate le tecniche di produzione, il perchè dell’uso di alcune macchine e le scelte che stanno alla base di un prodotto di successo (artistico).
Nello specifico verranno presi in esame alcuni degli album realizzati dai relatori e analizzati i mix / master riaprendo le sessioni all’interno dello Studio 1 dei Deposito Zero Studios.
Info & Costi:
Nel costo del seminario sono compresi anche i costi di vitto per tutti ed è offerto il pernottamento in convenzione per chi ne necessita.
Contatti:
Il Mei è partner dell’evento. Se vuoi iscriverti e vuoi uno sconto sui costi dell’iscrizione scrivi a mei[at]materialimusicali.it con la causale Signori del Suono – Iscrizione Tommaso Colliva con tutti i tuoi dati. Con la presentazione del Mei avrai diritto a uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione.
Web:
www.depositozero.com
www.facebook.com/depositozerostudios
www.twitter.com/DepositoZero
////////////////////////////////////////
Primo appuntamento / 25-26 Settembre
TOMMASO COLLIVA
Biografia:
Tommaso Colliva nasce e cresce in Liguria e non ha secondi nomi a causa di uno sciopero degli uffici dell’anagrafe.
A quattordici anni vende il sassofono per comprarsi un campionatore. A diciassette il primo registratore 8 tracce.
Finito il liceo decide di farsi crescere la barba e si trasferisce a Milano per frequentare un corso da tecnico del suono.
Entra subito dopo alle Officine Meccaniche, gli studi di Mauro Pagani, e ne esce quattro anni piu’ tardi con una barba ancora piu’ lunga, poche ore di sonno e una buona dose di dischi prima assistiti, poi programmati, poi registrati, poi mixati e poi prodotti. Pensando di cogliere l’occasione per vacanze spesate, gira il mondo seguendo alcuni tour, prima di realizzare che la musica dal vivo e’ molto meno interessante di quella in studio e di rintanarsi di conseguenza di nuovo in regia.
Tra le collaborazioni più significative e durature quella con i Muse, che lo porta a partecipare alla produzione di tutti i dischi della band da sette anni a questa parte e che gli vale una nomination ai Grammy Awards; e quella con gli Afterhours, per i quali produce gli ultimi due dischi “I Milanesi Ammazzano il Sabato” e “Padania”, quest’ultimo vincitore di Premio Tenco, Targa MEI e Premio Musica e Dischi come miglior disco del 2013.
Nel frattempo fonda i Calibro 35 con cui, in poco più di cinque anni, ha realizzato quattro dischi che han riportato il suono delle colonne sonore italiane in giro per il mondo.
Attualmente si divide tra mille pensieri.
Per gli appassionati di statistica, ha collaborato anche con: Muse, Franz Ferdinand, John Parish, Butch Vig, Twilight Singers, Mark Lanegan, Afterhours, Calibro 35, Dente, Nada, Zeus, Marta Sui Tubi, Le Vibrazioni, Tiromancino, Eugenio Finardi.