ESCE SU DEEZER LA COMPILATION DEL MEI “CONTROMAFIA, CULTURA CONTRO LE MAFIE” IN OCCASIONE DEL CONVEGNO CONTROMAFIE CHE SI TIENE A ROMA QUESTO FINE SETTIMANA, REALIZZATA INSIEME A PONTI DI MEMORIA E DASUD.
Esce in occasione di Contromafie a Roma, il convegno per la legalita’ che si tiene in questo week-end, al quale il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti ha aderito, il contributo musicale e culturale del MEI, in sieme a Ponti di Memoria e daSud, cin una compilation su Deezer intitolata:
Contromafia, Cutura contro le Mafie con tanti artisti indipendenti ed emergenti impegnati a favore della legalita’.
Ecco il blog:
http://blog.deezer.com/it/su-deezer-la-compilation-contromafia-cultura-contro-le-mafie-a-cura-del-mei/
Domenica 28 settembre al M.E.I. (Meeting delle etichette indipendenti), durante la kermesse di tre giorni di musica (giunta alla 20esima edizione) che si svolge ogni anno nell’ultimo fine settimana di settembre a Faenza, è stato asseganto il premio “Cultura contro le Mafie 2014“. Hanno presentato l’evento Daniele Biacchessi e Pasquale Grosso, e come ospiti musicali dal vivo si sono esibiti Cristiano Godano (dei Marlene Kuntz), Giancarlo Onorato, i Gang e tanti altri tra musicisti, registi, scrittori e poeti impegnati nella lotta alle mafie.
E su Deezer è disponibile da oggi un’esclusiva compilation che raccoglie una selezione dei brani di alcuni dei cantautori e band musicali che sono stati premiati durante l’evento e alcune tra le migliori canzoni italiane scritte contro la mafia.
Tra le associazioni che hanno aderito all’iniziativa rivolta a quanti in Italia producono arte a difesa della legalità ricordiamo l’Associazione Arci “Ponti di memoria”, che riunisce i principali interpreti del teatro di narrazione e della musica di impegno civile e che ha premiat: Giulio Cavalli, attore da anni sotto scorta per aver sfidato le mafie al Nord, Luca Maciacchini, per lo spettacolo “Giorgio Ambrosoli”, Tiziana Di Masi protagonista di “Mafie in pentola”, spettacolo sui prodotti alimentari realizzati nei campi confiscati alle mafie, la scrittrice e giornalista Adele Marini, per aver raccontato in alcuni libri le infiltrazioni della ‘ndrangheta a Milano, e il cantautore Alfonso Depietro che, attraverso le sue canzoni, narra alcuni protagonisti dell’antimafia come Peppino Impastato. Ognuno di loro, attraverso i testi e gli spettacoli, hanno tradotto sul palcoscenico l’impegno antimafia, unendo estro creativo e impegno personale.
Un’altra realtà importante è quella dell’Associazione Antimafie daSud, che ha fatto della sperimentazione dei linguaggi artistici una delle sue attività principali e ha scelto la creatività come mezzo per diffondere la lotta alle mafie, l’impegno civile e la lotta per i diritti, e ha deciso di premiare: il rapper Kento and the Voodo Brothers per l’album “Radici”, per l’ambito musicale; la compagnia teatrale Scenari Visibili per l’opera “Patres”; per la letteratura la graphic novel “Cattive Ragazze, 15 storie di donne audaci e creative” di Assia Petricelli e Sergio Riccardi; per il cinema indipendente “Piccola Patria” scritto e diretto da Alessandro Rossetto.
Inoltre, sempre l’Associazione daSud, ha assegnato due menzioni speciali che rientrano all’interno del premio “Restart”, riconoscimento nato nel 2013, a due realtà geograficamente lontane, ma simbolicamente molto forti e molto vicine, che si sono distinte nell’ambito delle loro attività, creando presidi territoriali di socialità e di lotta per i diritti, entrambi pre-requisiti fondamentali dell’antimafia sociale: L’Officina Culturale Ex-Fadda di San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi e La Piccola Orchestra di Tor Pignattara di Roma.
Con la compilation “Contromafia, cultura contro le mafie“, continua dunque la collaborazione con il MEI e con il suo patròn Giordano Sangiorgi. Ricordiamo che questa è ormai la quarta raccolta creata e promossa in occasione del ventennale del Meeting Delle Etichette Indipendenti. Su Deezer, infatti, potete ascoltare le altre tre compilation: “Hip Hop Vs Reggae Made In Italy”, realizzata da Piotta, “MEI d’Autore”, curata dal giornalista Enrico Deregibus e dedicata alla canzone d’autore e ad una selezione di cantautori indipendenti italiani e non ultima la playlist che raccoglie gli artisti della Rete dei Festival che si sono dati appuntamento al Mei dei 20 anni.