Da Bobby Solo ai Nomadi: a Monte Brullo di Faenza è un’estate di grandi concerti, in collaborazione con la Casa della Musica di Faenza
Da Bobby Solo ai Nomadi: a Monte Brullo di Faenza è un’estate di grandi concerti
Cinque grandi spettacoli evergreen e una serata all’insegna della comicità romagnola nel cartellone allestito

Dopo il grande successo della prima parte della stagione che ha visto il botto coi Nomadi con oltre 600 presenze e il grande evento di qualità con la prima edizione del festival beat Juke Box che ha visto insieme Mal con una Superband di Note Segrete guidata da Michele Bovi, grazie all’organizzazione del Mei e della Caswa della Musica di Faenza, proseguono i grandi concerti a Monte Brullo di Faenza in agosto e settembre.
Si parte il 2 agosto con Bobby Solo e si chiude il 6 settembre col ritorno a grande richiesta dei Nomadi.
Si parte sempre dalle ore 20 mercoledì 2 agosto con il live di Bobby Solo, un evergreen che sta vivendo una grande nuova stagione apprezzatissimo da tutti i pubblici di tutte le eta’: per l’occasione presenterà, oltre ai brani storici, il suo ultimo album, uscito nel 2015, in occasione del suo settantesimo compleanno, intitolato Meravigliosa vita, contenente nove brani inediti.
Mentre il 9 agosto grande sorpresa perchè arriveranno i sorprendenti Boney M, re della disco dance, dell’eurodance e dell’europop grazie alla produzione tedesca abbinata ai quattro artisti dei Caraibi negli Anni Settanta e presenteranno tutti i loro grandi successi internazionali: da Daddy Coool fino a Rasputin, una dozzina di brani di successo che hanno fatto ballare tutto il mondo.
Il palco di Monte Brullo il 23 agosto sarà calcato insieme dal grande chitarrista Alberto Radius e dalla Formula Tre, i due artisti di spicco della Numero Uno, l’etichetta discografica di Lucio Battisti che spopolarono negli Anni Settanta con Eppur mi son scordato di te, Questo folle sentimento, Sole giallo sole nero e tanti altrri successi mentre Alberto Radius arrivò da solo in classifica con la hit Nel Ghetto, mentre infine il 30 agosto ci sarà il ritorno dei Dik Dik guidati dallo storico Pietrino Montalbetti con i loro successi immortali come L’isola di Wight (divenuta cover del gruppo musicale spagnolo Los Catinos con il titolo di Isla de Wight); poi Vendo casa (1971, ancora di Mogol e Battisti, che partecipa alla registrazione), Viaggio di un poeta (1972), di nuovo prima a Hit Parade, Storia di periferia (1973), Help me (1974). che segnarono indelebilmente la musica italiana degli Anni Settanta.
Serata off il 7 agosto con la Comicità Romagnola che vede insieme il mitico Duilio Pizzocchi del Costipanzo Show con i comici romagnoli emergenti Andrea Vasumi e Renzo Rosetti, mentre il clou ci sarà mercoledì 6 settembre con il gran finale con il grande ritorno a grandissima richiesta dei Nomadiguidati dal mitico Beppe Carletti, alla guida della storica band da oramai 54 anni e alle prese con il nuovo cantante Yuri Cilloni che ha dato nuova spinta alla band e con un nuovo singolo inedito scritto da Francesco Guccini, dal titolo Nomadi, che uscirà nel nuovo disco di inediti su cui i Nomadi stanno lavorando. Imperdibili.
Per prenotare il posto e la cena: 0546 642283 e 338 8811963