Campus MEI: in-formazione musicale // Torna ”L’eleganza del disco”, la rubrica settimanale a cura di Francesca Amodio: “Vivo” è il terzo album del cantautore Alessandro Pitoni.
“Vivo” è il terzo album del cantautore romano Alessandro Pitoni, prodotto da Alessandro Pinnelli per l’etichetta FM Records e distribuito da Believe Digital.
Testi e musiche scritti interamente da Pitoni, che con il singolo – video “Sulla tua bocca”, per la regia di Accursio Graffeo, anticipa l’album, a soli due mesi dall’uscita questo nuovo percorso discografico viene accolto con notevole entusiasmo da pubblico e critica, anche grazie allo stuolo di professionisti fuoriclasse che hanno contribuito alla grandezza del disco quali Fabrizio Cesare per i raffinati arrangiamenti, Alfredo Bochicchio e Ruggero Brunetti alle chitarre, Pierpaolo Ranieri e Maurizio Galli al basso, Luca Trolli e Alessandro Pinnelli alla batteria, l’orchestra d’archi di Mario Di Marco, i cori di Giulia Bertini, Benedetta Antonini e Easy Voices.
Registrato, mixato e masterizzato da Dario Giuffrida, l’album si compone di undici tracce scritte in un italiano elegante, poetico e fluido, intrise di parole chiare e ben scandite dalla voce potente e carismatica di Pitoni, che a tratti ricorda un po’ il graffio di Gaetano Curreri degli Stadio.
Tutto ciò è coadiuvato da un sound di altissimo livello, un pop melodico ben fatto, mai stantio, ripetitivo o banale, bensì assolutamente originale e sui generis, che fa sì che il disco venga ascoltato con crescente interesse e curiosità, anche dati dalle improvvise e piacevoli virate rock che ruvidamente addolciscono l’intero lavoro.
Dischi come questo di Pitoni a volte sono proprio necessari per un ritorno all’essenziale, alla cura della forma musicale, sonora e testuale che spesso le sperimentazioni odierne, sempre più sterili, poco studiate e casuali, decisamente trascurano: ecco perché “Vivo” potrebbe apparentemente sembrare un ritorno ad un patinato anni novanta, quando invece simboleggia proprio quel classicismo, ma con tutti i crismi della contemporaneità, che di rado tende ad ascoltarsi oggi e che a volte senza dubbio manca.
Pertanto l’album in questione si presenta un po’ come una summa di tutte le esperienze e le diverse vite musicali di Pitoni, che vanta una fortunata partecipazione al Festival di Sanremo del ’98 con il brano “Dimmi dov’è la strada per il paradiso” e che si è avvalso nientedimeno che dell’interpretazione di una colonna come Fiorella Mannoia per il suo pezzo “Quando l’angelo vola”, estratto dall’album “Le cose che vedi”.
Da sempre un cantore dei sentimenti, l’amore su tutti, anche stavolta il cantautore trova il modo per farlo in maniera accattivante e mai scontata, attraverso un linguaggio pulito, semplice e godibilissimo.
Tracce migliori: “Prima del volo”, “Ora”, “Sulla tua bocca”, “Anime”.
Francesca Amodio