CampusMEI: in-formazioni musicali // Riparte ”Note Controcorrente”, la rubrica di Sergio Garroni. ”L’ultima spiaggia della Musica Italiana”
Si apre una nuova pagina della Musica Indipendente per farsi conoscere e valutare da una importantissima giuria, per quegli artisti che hanno realizzato un Album o un EP.
Nel nome di uno dei pochi Grandi Autori della Musica Italiana del dopoguerra, il Maestro Giorgio Calabrese che ci ha lasciato nel 2016, nasce
Targhe d’autore “Giorgio Calabrese”
Sergio Garroni, ideatore e Direttore Artistico di “Targhe d’Autore Controcorrente”, Rassegna dedicata ad artisti che avessero realizzato, prodotto e editato un Album o un EP, aveva chiesto, ed ottenuto dall’amico Giorgio, il consenso di fare il Presidente di Giuria della terza edizione, quella del 2015.
Purtroppo il maestro non poté essere presente la sera del 7 dicembre, dove si consegnarono le nove Targhe d’Autore, perché nel frattempo si era ammalato.
Sergio Garroni, amico personale del Maestro, ha chiesto allora ai figli Christian e Alexandro Guglielmo di poter dedicare, proprio dal 2016 anno del decesso, una Rassegna permanente al loro padre.
Quindi dal 2016 la musica che ha lasciato il grande maestro si rinnoverà nei cuori, nelle emozioni e nelle capacità artistiche di coloro che vorranno cimentarsi con nuovi arrangiamenti nella tante liriche da Lui scritte, ne citiamo alcune e alcuni nomi di grandi interpreti che hanno avuto l’onore di cantare le sue canzoni e di portarle al successo.
Mina, Celentano, Bindi, Luigi Tenco, Ornella Vanoni, Milva, Fausto Cigliano, Gene Pitney e tanti altri. Alcune le sue canzoni di successo: Arrivederci, Il nostro Concerto, Non mi dire chi sei, A mezzanotte, E se domani, Domani è un altro giorno, Ciao ti dirò, La ragazza di Ipanema ma centinaia sono i testi scritti da questo grande artista
Targhe d’Autore “Giorgio Calabrese” sarà sempre la rassegna dedicata alle produzioni indipendenti però vorrebbe essere anche la fucina delle nuove vesti che le canzoni del grande Maestro dovrebbero indossare con abiti musical, scritti proprio dai vincitori delle Targhe d’Autore di ogni Edizione.
Questo avverrà ogni anno e agli artisti che avranno meritato le Targhe sarà attribuita un’opera del Maestro, che potranno presentare in una importante location tributandogli così un omaggio ma al contempo facendosi conoscere dal grande pubblico.
Solo la massima diffusione della notizia di questa Rassegna, ne siamo certi, farà invertire la rotta del declino della musica Italiana e la nuova linfa delle canzoni d’autore emergerà alle orecchie di chi, nel nome di Giorgio Calabrese ha accettato di essere giurato.
Non si fermerà qui quest’onda di rinnovamento e le Case Discografiche, le Radio e le TV, dovranno prenderne atto.
La Rassegna, che non è una competizione ed è totalmente gratuita, porterà alla ribalta non solo chi avrà conquistato le Targhe d’Autore ma tutti coloro che si saranno iscritti e che appariranno sul sito di www.targhedautorecontrocorrente.it
A questa iniziativa hanno aderito con entusiasmo giurati eccellenti, che desideriamo ringraziare e che sono:
Alberto Laurenti, Alberto Quartana, Alberto Salini, Alessandra Casale, Alessandro Sgritta, Andrea di Renzo, Angelica Gabrielli, Carlo Posio, Carlotta, Cesare Borrometi, Cristina Tassinari, Daniela Esposito, Eddy Anselmi, Elisa Bartalini, Ernesto Assante, Ernesto Bassignano, Fausto Pellegrini, Francesco Morettini, Franco Bagnasco, Franco Donato, Franco Mussita, Francesco Valente, Giampaolo Lillo Rosselli, Gian Stefano Spoto, Giordano Sangiorgi, Giorgio Bulgarelli, Giorgio Cipressi, Giovanna Palombini, Igor La Fontana, Ivan Rufo, Joe Amoruso, Leonardo Metalli, Leopoldo Lombardi, Luca Angelosanti, Luigi Calivà, Luigi Mollica, Max Arduini, Marcello Balestra, Maria Grazia Fontana, Marina Gualdesi, Massimo Calabrese, Maurizio Ferrario, Mario Fabiani, Michele Monina, Michele Pezzolla, Patricia Jaqueline Saurini, Pino Scarpettini, Renato Marengo, Riccardo Usuelli, Rita Speranza, Roby Laville, Rossella Diaco, Sabino Mogavero, Sergio Garroni, Stefano Bonagura, Stella Fabiani, Steve Lyon, Susanna Schimperna, Tino Silvestri, Umberto Labozzetta, Vito Vita.
Condividere è un “MUST” e, come direbbe Obama: WE CAN !
Sergio garroni