#NuovoMei2016: Sabato 24 Settembre avremo con noi i Voina Hen che si esibiranno al Corona Cocktail Plaza alle ore 15:00 – Super Mei Circus: band dell’anno sono i Voina Hen, saranno premiati al #NuovoMei2016
Voina Hen – Band Emergente dell’anno
Super Mei Circus
Ore 15:00 – Corona Cocktail Plaza
Voina Hen, miglior indie band del Super Mei Circus
“Il Super Mei Circus, il circuito dei giovani del Mei, coordinato da Francesco Galassi della Rete dei Festival, premia quest’anno i Voina Hen.
La band abruzzese, prodotta da Maciste Dischi, si è contraddistinta quest’anno per essersi conquistata il pubblico nella maniera più naturale che esista: con chilometri di strada a bordo di un furgone e con il sudore versato sui palchi di tutta Italia. Un atteggiamento che il #NuovoMei2016 desidera valorizzare e sostenere.”
VOINA HEN
I Voina Hen vengono da Lanciano (Chieti – Abruzzo) e già per questo meritano una medaglia. Sono figli della crisi, ragazzi indipendenti che vivono sulle spalle dei genitori. Non c’è alcuna buona intenzione nelle parole dei Voina Hen. Nessuna cantilena morale, nessun disgustoso insegnamento. È solo una gara per vedere chi sputa più lontano con una rabbia inutile e cieca, come sempre dovrebbe essere.
Nell’inverno del 2013 tra le paludi ferraresi, all’interno del NATURAL HEAD QUARTER Studio, inscatolano tutto il rancore per il nulla in “Finta di Niente“, EP interamente autoprodotto e diretto artisticamente da MANUELE “MAX STIRNER” FUSAROLI (Luci della centrale elettrica, Zen Circus, Nada, Nobraino, Management del Dolore Post-Operatorio ecc.) e MARCO DI NARDO Diniz (Management del Dolore Post-Operatorio).
Tra la primavera e l’autunno del 2014 sempre a Ferrara e con gli stessi “cattivi maestri” dell’EP, registrano il loro primo disco ufficiale “Noi non siamo infinito”. Il disco vede la luce il 16 ottobre 2015 per l’etichetta milanese MACISTE DISCHI, e si impone alle orecchie di tutti come una decisiva presa di coscienza, una lucida ammissione dell’evidente fallimento dell’attuale società, alimentata per anni da sogni irrealizzabili.
“Non faremo mai il lavoro dei nostri sogni, i nostri genitori ci hanno spudoratamente mentito. Nessuno di noi vivrà facendo foto in bianco e nero. Nessuno di noi si arricchirà montando video low-cost. Nessuno di noi venderà milioni di dischi. Nessuno farà il calciatore. Ma guardandola dalla giusta prospettiva, questa non è neanche lontanamente una cosa triste; questo glorioso fallimento è una irripetibile opportunità, perché ci dà il permesso di essere incazzati, di ubriacarci, di mandare a fare in culo i nostri vicini, di girare con le maglie bucate e le scarpe rotte, di non avere cravatte grigie negli armadi.” (Voina Hen)
Finalmente si può prendere atto della cosa più importante: noi non siamo speciali, e scoprirlo è meravigliosamente catartico. Questo disco parla proprio di questo: degli stupidi desideri, delle assurde aspettative, di questa sconfitta che è una sconfitta trionfale, di come la felicità non derivi per forza dal successo e che si può essere felici anche se si è furenti di rabbia, che non importa quanto guadagni o che lavoro fai, che le cose importanti sono altre.
“Noi non siamo infinito” è un disco che urla e che strepita, un disco che ha il sapore stupendo del disgusto. È un disco che odia con forza ma con il sorriso stampato in faccia. Un disco che non accetta il futuro e che sputa in faccia a chi, dopo anni di caviale, adesso offre solo avanzi. Questo disco è un manuale per imparare a danzare sulle macerie.
DICONO DI LORO – press quotes:
“Per la serie “esordio con il botto” ecco a voi i Voina Hen, rock band abruzzese che dopo un primo Ep nel 2013, si presenta più che dignitosamente nel panorama indie italiano, con un disco che sorprende fin da subito.” (Stefano Zicari, IMPATTO SONORO)
“… i Voina Hen sono di base un rassicurante concentrato di ira, sfoghi e distorsioni… Tra chitarre grunge, tempi pop-punk, urla metal e un’attitudine emocore i quattro lancianesi miscelano risposte a raffica a tutte quelle domande che non hanno mai avuto un riscontro.” (Gianluca Lambiase, SENTIRE ASCOLTARE)
“Gli undici brani presentati, infatti, quasi sempre energici e accattivanti, si piantano in testa con una incredibile facilità, convincendo che in fin dei conti, sotto le varie influenze musicali, si nasconda una personalità ben definita e dalle idee piuttosto chiare. Da tenere d’occhio.” (Francesco Cerisola, IYEZINE)
VIDEOCLIP:
“Noi non siamo infinito”: https://www.youtube.com/watch?v=WyA6VCbGqHw
“Calma apparente”: https://www.youtube.com/watch?v=YAYkbVIGhRw
“Questo posto è una merda” (feat. Luca Romagnoli): https://www.youtube.com/watch?v=l5TtiYM4kT4
CONTATTI:
Sito web: voinahen.com
Facebook: https://www.facebook.com/voina.hen/
Twitter: https://twitter.com/VoinaHen
Instagram: https://www.instagram.com/voinahen/
You Tube: https://www.youtube.com/user/VoinaHen
Spotify: https://open.spotify.com/album/7MT9ApLoC0bO6DmOr4n2r4