Lettera Aperta a tutti i partecipanti, collaboratori e partner del MEI di Faenza: si chiude un ciclo per aprirne uno totalmente nuovo
Cari Amici e Partecipanti al Mei di Faenza,
l’edizione di quest’anno è la ventesima , il MEI infatti e’ nato ufficialmente nel 1997, con due edizioni precedenti dal 1995 con il nome di Festival delle Autoproduzioni.
Veniamo da un anno straordinario con la Festa della Musica con il Mibact a Mantova Capitale Cultura d’Italia per la prima volta inserita nel panorama della Giornata Europea della Musica, dal boom della Notte del Liscio con la Regione Emilia-Romagna fino a Rotte Indipendenti su Sky Arte per i 20 anni del MEI. E tanti altri avvenimenti importanti…
Naturalmente in questi anni al MEI ne abbiamo viste di “ogni” e abbiamo vissuto direttamente tutti i cambiamenti epocali avvenuti in campo musicale e del mercato musicale ed è inutile che stiamo ad elencarvele perche’ le conoscete tutte.
Con questa ventesima edizione si chiude il ciclo dei 20 anni del MEI partito due anni fa per ricordare , con le prime due edizioni del Festival delle Autoproduzioni , da dove eravamo partiti.
L’abbiamo ricordato con una compilation doppia, con un bel libro , con una grande festa a Roma, con una bella serie sulla nascita del mondo indie su SkyArte e lo chiudiamo quest’anno emblematicamente con voi e con il concerto di Daniele Silvestri sabato 24 settembre, uno dei primi artisti pop che con la sua piccola etichetta discografica indipendente dell’epoca partecipo’ con il suo stand alle prime edizioni del MEI, a rappresentare la crescita esponenziale in Italia della musica indipendente.
Nulla sara’ piu’ come prima, come si dice in questi casi.
Nel senso che azzereremo la manifestazione per attivare un nuovo percorso che ci porti a un nuovo dialogo con l’Amministrazione Comunale di Faenza e gli Enti Territoriali, che dovranno impegnarsi ancora di piu’ e in maniera sinergica, con la Regione Emilia – Romagna e con l’Apt, come supporto promozionale della Regione, che abbiamo sentiti vicini, lavorando perche’ questo nuovo percorso ci porti, oltre al ricambio totale generazionale, al meritato riconoscimento di questo progetto da parte del Mibact all’interno dei progetti da supportare con i fondi dell’equo compenso e, altro elemento indispensabile, dalla Rai con una vetrina oramai piu’ che meritata che pero’ non riesce ad arrivare all’obiettivo che oramai e’ indispensabile visto che spesso la Rai offre spazio a programmi musicali totalmente inutili.
Quindi, potrebbe, il prossimo anno, con una nuova prima edizione cambiare tutto, il format, il periodo, il numero di date ed eventi, il nome, i discorsi, magari rafforzandosi come auspichiamo, visto anche l’impegno del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini per un settore come quello musicale regionale e per manifestazioni come il MEI, La Notte del Liscio, che abbiamo organizzato con la Regione, e Rockin’ 1000, tra quelle da lui citate, e viste le novita’ che possono arrivare dal Mibact visto l’impegno del Ministro Franceschini su sostegni importanti come alla Festa della Musica che ci hanno visto partner del Mibact stesso.
Ma vogliamo ripartire da zero, nonostante i tanti successi raggiunti e il posizionamento del marchio MEI tra i piu’ importanti della scena musicale italiana, per realizzare una vera grande vetrina nazionale della nuova musica emergente italiana, un punto che oggi manca, riconosciuto da tutte le Istituzioni, Rai compresa.
Quest’anno poi sara’ l’occasione insieme a tutti gli amici per un rinnovamento di AudioCoop, la collecting per le indies, la Ree dei Festival, il circuito dei contest per emergenti, e Aia , l’associazione italiana artisti inserendo nuovi protagonisti.
Una piccola segnalazione tecnica: oltre a chiedervi la massima collaborazione durante le giornate del MEI dei 20 Anni verso il #Nuovo Mei vi segnaliamo che Faenza sara’ da raggiungere in auto preferibilmente, tra l’altro facilissima da raggiungere sull’A14 uscita Faenza tra Bologna e Rimini, proprio perche’ in contemporanea al Mei di Faenza, le FS purtroppo faranno lavori sulla tratta Bologna /Riminii proprio sabato 24 e domenica 25 settembre: nulla di che per chi arriva in stazione Fs a Bologna si fa un pezzo di strada in pullman per Castel San Pietro e poi dal ì si prende il treno per Faenza in 30 minuti e per chi arriva in stazione Fs a Rimini si arriva lì in stazione e si prende un regionale che in 30 minuti porta a Faenza. Per molti che vengono dal Centro Sud consigliamo di fermarsi a Firenze e prendere il diretto Firenze-Faenza saltando Bologna, se si viene in treno. PUo’ darsi che questo incida sulla partecipazione del pubblico, cosa della quale non siamo responsabili ma di cui ci scusiamo anticipatamente. Ma il MEI dei 20 Anni di quest’anno, #NuovoMei2016, è prima di tutto un momento di incontro di questa comunita’ che dopo avere costruito un pezzo di storia della nuova musica italiana, su supporto cd, si prepara , con nuovi testimoni, dal prossimo anno a costruire un altro pezzo di storia della nuova musica, oggi distribuita in maniera determinante on line, grazie anche alle indicazioni che ci arriveranno dal Forum sul Giornalismo Musicale che vede oltre 100 partecipanti e che e’ uno degli assi portanti di riflessione della manifestazione di quest’anno.
Grazie a tutti e buon lavoro e buona partecipazione.
Giordano Sangiorgi
Coordinatore del MEI, Presidente AudioCoop e Portavoce Rete dei Festival
Tel: 0546/23452 – 349/4461825