Faenza Rock: quarta tappa di selezione
Cs Musica: Giovedì 25 luglio ultima tappa di Faenza ROck, in contemporanea l’uscita della supercompilation di band indipendenti ed emergenti di Faenza e dintorni on line
Giovedì 25 luglio si chiudono le tappe di Faenza Rock, lo storico contest dedicato alla musica emergente organizzato dalla Casa della Musica , che da 27 anni premia migliori le band romagnole indipendenti. Anche quest’anno il contest si svolgerà in sinergia con il Music Academy Awards, concorso che la scuola di musica Music Academy rivolge a tutti gli artisti che desiderino proporre cover di brani.
Dopo le prime tappe al Mordillo di Faenza proseguono le serate di selezione; l’ultima tappa avraz’ luogo al Caffe’ 27 , punto di riferimento per giovani sotto la storica sede del club Giradischi, già Le Scimmie, lungo il Viale della Stazione. La finalissima di Faenza Rock e Music Academy Awards si terrà martedì 30 luglio in piazza Nenni, nell’ambito dei Martedì d’Estate.
Giovedì 25 Luglio Caffè 27 ore 21 Ingresso Libero
21.00 : SilverMood
21.30 : Brian V
22.00 : Esattori delle Tasse
22.30 : Out of Tone
Usciranno 4 finalisti dalle due serate complessive
Lunedì 29 luglio alle ore 11 e 30 al Corona di Faenza sranno presentati tutti i i finalisti , gli ospiti, i giurati e i partner della finalissima di martedì 30 luglio.
Martedì 30 Luglio Piazza Nenni
Ecco i finalisti dei Music Academy Awards :
HARD IT (per il pubblico)
BLUE NOTE (per la tecnica)
BACKDOOR BABY (per la tecnica)
BITCH AND BOYS, vincitori del concorso CORLETO ROCKIN’FESTIVAL.
Gloria Turrini ritirerà il premio Faenza Music Awards
°°°
E’ uscita la prima compilation on line di artisti nati da Faenza Rock e dai festival per emergenti del territorio comunale e provinciale!
Scaricatela su: Media & Web, MEI: http://www.giordanosangiorgi.meiweb.it/mei-e-sette-sere-presentano-la-compilation-online-con-il-meglio-della-musica-made-in-faenza/
In vista della prossima edizione del Mei 2.0, a Faenza dal 27 al 29 settembre 2013, Mei e il settimanale locale Sette Sere Qui presentano una compilation online con alcune delle migliori proposte nate dal fertile sottobosco musicale di Faenza e dintorni.
In rigoroso ordine alfabetico presentiamo: Collettivo Ginsberg, Comaneci, Defajence,Dulcamara, Equ, Emilio Gallo (romagnolo d’adozione!), Fab (e i fiori), Herba Mate, Hernandez & Sampedro, Jackson’s Relatives, laVis, Lovespoon, Marco Grandi, Rigolò, Strategia Gambe Perfette, The Doormen e The Talking Bugs! E tanti altri che si tanno aggiungendo!
Faenza Rock è la prima manifestazione di talenti musicali in Emilia – Romagna, che dal 1986 coinvolge le giovani band della città e del territorio, evidenziandone qualità musicali e potenzialità artistiche, raccogliendo consensi unanimi ma soprattutto attirando una grande attenzione, dopo aver fatto suonare in oungo e in largo per la Provincia di Ravenna oltre 1500 artisti e band dal vivo. La band vincitrice dell’ormai tradizione appuntamento faentino si esibirà al Mei 2.0, il primo festival dedicato alla musica emergente italiana che si svolgerà a Faenza dal 27 al
29 settembre! Tra i piu’ recenti vincitori meritano di essere ricordati i Nobraino, Simona Gretchen coio Karmica, gli Heike The Giggles e tanti altri nomi importanti della nuova scena indie italiana.
Per informazioni
Note sulla manifestazione:
Ospiteranno il contest due realtà cittadine di primo piano per dinamismo e attenzione alla scena musicale locale” spiega Cinzia Magnani (Casa della Musica); “il Caffè 27 e il Mordillo, dove si svolgeranno le serate di selezione: giovedì 4 e giovedì 11 luglio al Mordillo quelle per il Music Academy Awards e il 18 e 25 luglio quelle di Faenza Rock al Caffè 27. La finalissima di entrambi i contest si svolgerà invece il 30 luglio in piazza Nenni, nell’ambito dei Martedì d’Estate.”
Le iscrizioni sono aperte a tutti gli artisti della provincia di Ravenna fino al 15 giugno.
Ha dichiarato l’Assessore Maria Chiara Campodoni: “Faenza Rock è ormai parte della storia della città. Un evento importante che permette di mantenere viva una bella tradizione pur avendo il coraggio di sapersi innovare e di mantenere sempre il contatto con i ragazzi ed il mondo giovanile, e che con la rinnovata collaborazione con Music Academy offre una possibilità in più ai giovani emergenti. Un grazie a tutte le realtà che negli anni hanno collaborato per dare questa opportunità ai ragazzi del nostro territorio.”
“Siamo molto felici di proseguire questa collaborazione”, conferma Alice Filippi (Music Academy); “Il nostro contest, rivolto ad artisti che propongono cover dal mondo musicale a 360 gradi, ha già ricevuto numerose adesioni; pensiamo che sia un’opportunità per valorizzare le realtà musicali nascenti anche nell’aspetto per noi fondamentale della musica dal vivo. Un grazie anche allo Studio Music Master per aver messo a disposizione il primo premio del concorso, la possibilità per la band vincitrice di registrare una demo.”
Faenza Rock – storia
Il concorso Faenza Rock ha laureato nel tempo i piu’ importanti musicisti romagnoli oggi presenti in tantissimi progetti di rilievo nazionale (Nobraino e Simona Gretchen solo per citare gli ultimi). La scorsa edizione è stata vinta dagli eclettici <http://facebook.com/thelastfairytale> The Last Fairy Tales.
Centinaia i Contest per musicisti emergenti attivi lungo la nostra penisola.
Un laboratorio reale di autentico talent-scounting. All’interno di questo enorme bacino di iniziative, spicca FAENZA ROCK, manifestazione tra le più serie e radicate nel tempo.
Aperta alle band con repertorio di brani inediti provenienti dalla provincia di Ravenna, nel corso della sua intensa vita, oltre che stimolare la ricerca creativa nel territorio d’influenza, vanta la scoperta una lunga serie di Artisti e progetti di valore. Tra i tanti nomi, da ricordare: gli spavaldi Nobraino; la cantautrice Simona Gretchen, vincitrice con i Karmica dell’edizione del 2006; gli Heike Has the Giggles, band poi prodotta discograficamente dal bolognese Estragon che l’ha proposta, con successo, al Canadian Music Week di Toronto; Pietro Bandini con i Quinzàn; il nucleo dei Gem Boy, Bruno Orioli con il progetto Saluti da Saturno oggi, e tantissimi altri che sono passati sui palchi di Faenza Rock come Alessandro Ristori e tanti altri ancora..
Svariati gli Artisti partiti da Faenza Rock per poi collaborare con prestigiose etichette indie italiane. Basterebbe ricordare l’attenzione avuta dal Consorzio Suonatori Indipendenti (CSI) o la partecipazione a svariate compilation dal respiro nazionale, tra cui Punto Zero, la mitica collana di audiozine su vinile prodotta da Toast Records nella prima parte degli anni ’90, che ebbe notevole fortuna anche fuori dai confini nazionali.