#NuovoMei2016: Sabato 24 Settembre ci sarà l’Assemblea dei 185 produttori discografici di AudioCoop, inoltre avremo un incontro sulle Classifiche, la Presentazione della nuova distribuzione digitale La Cupula Music e Premi per le Migliori Indies
Sono 185 ad oggi i Produttori Mandatari che si sono affidati ad AudioCoop.
AudioCoop è un’associazione che si rivolge a discografici, editori, produttori, artisti, festival e videomaker italiani indipendenti, ovvero dediti all’autoproduzione, nata nel 2000 all’interno del MEI di Faenza e che rappresenta, oggi, circa il 5% del mercato discografico italiano, ponendosi come terza associazione di categoria. Obiettivo di AudioCoop è fare conoscere le diverse realtà indipendenti italiane alle istituzioni e agli organismi che operano nel settore culturale e musicale, nonché porre le basi di una formazione capillare e diffusa nel mondo delle indie.
A seguito della Liberalizzazione del Mercato dei Diritti Connessi e di Copia Privata, avvenuta nel febbraio 2013 , la gestione di tali diritti è affidata, per legge, a società di collecting che hanno ottenuto il permesso dal Dipartimento Informazione ed Editoria della Presidenza del Consiglio.
AudioCoop, avendo ricevuto tale autorizzazione, si occupa di fare pervenire ai propri associati i diritti di copia privata sulle produzioni e i diritti connessi sulla diffusione gratuita di musica.
Di cosa si tratta? Si ottengono risorse economiche dal fondo annuale della copia privata con i diritti derivanti dalla pubblicazione di CD, brani digitali e/o altri supporti fisici e non, e si ottengono risorse economiche dal fondo dei diritti derivanti dalla diffusione delle proprie produzioni in radio, TV, Web e pubblici esercizi di grandi, medie e piccole dimensioni, di qualsiasi categoria.
AudioCoop, in buona sostanza, aiuta a incassare i compensi dei detenenti diritto: artisti che si autoproducono o produttori di piccole, medie e grandi dimensioni.
Scrivici subito a: segreteria@audiocoop.it per saperne di piu’ e cominciare ad incassare i tuoi diritti di copia privata e diritti connessi.
Sabato 24 Settembre @ Faenza: Assemblea Soci e Mandatari di AudioCoop, Societa’ di Collecting per la Nuova Musica
Come ben saprete dal 23 al 25 Settembre a Faenza ci sarà il #NUOVOMEI2016, insieme al Primo Festival Del Giornalismo Musicale e tante altre iniziative sulla nuova musica emergente italiana, a Faenza dal 23 al 25 settembre.
Con la presente vi vorremmo informare che il giorno: SABATO 24 SETTEMBRE ALLE ORE 14:30, durante il MEI, si terrà una riunione presso la Residenza Municipale del Comune di Faenza in Piazza del Popolo 31/C tra tutti i SOCI e MANDATARI di AudioCoop.
Siamo ben in 185!
Sarà una sorta di incontro, dibattito, di interventi, proposte per confrontarci e conoscerci meglio visto anche l’evolversi del mercato e di tutte le novità che stanno prendendo piede tra gli indipendenti d’Italia:
– Nuovi criteri di ripartizione (radio, streaming, etc.) su copia privata e connessi;
– Nuovi modelli di distribuzione digitale (La Cupula e altri);
– Nuovi modelli di crowdfunding;
– Ripartizioni analitiche e borderò online della Siae;
– Altre ed eventuali (cartolina digitale, monitoraggio radio, tv e web delle proprie diffusioni, collaborazioni , etc etc.)
_______________________________________________________________________
L’assemblea di AudioCoop revista per sabato 24 settembre alle ore 15 e 30 sara’ aperta da un incontro/riflessione su “Classifiche oggi e domani: quali e quale utilita’? con gli interventi dei rappresentanti di Indie Music Like, Promobild, Euro Indie Music Chart, L’Altoparlante, L’Atlantide per Ora Musica, Pixie Promotion e altri.
Inoltre saranno premiate alcune Indies meritevoli della stagione appena trascorsa per la capacita’ di innovazione produttiva.
Avremo, inoltre, un intervento di un Rappresentante de La Cupula Music, nuova piattaforma di distribuzione digitale che avvierò un importante partnership con AudioCoop.
Alle ore 16:00 avverrà un collegamento via Skype con Stephen Wrench, presidente di Musik And Film e membro votante dei Grammy Awards.