#NuovoMei2016: Nelle giornate di Sabato 24 e Domenica 25 Settembre avremo due giorni di formazione per giovani musicisti! Vi presentiamo tutte le informazioni dettagliate del corso.
FORMAZIONE
MEI 2016
24/25 settembre
Al #NuovoMei2016 due giorni di formazione per giovani musicisti.
Il Mei presenta la nuova area formazione, coordinata da Adastra – acceleratore musicale per l’edizione 2016 (a Faenza dal 23 al 25 settembre) la due giorni di formazione dedicata ad un target di musicisti giovani che vogliono approfondire i temi sensibili legati alla professione del musicista, acquisendo le basi necessarie per attuare un progetto musicale.
In collaborazione con:
ExitWell – www.exitwell.com
Fabrizio Galassi – www.fabriziogalassi.com
QuadriProject – www.quadriproject.com
Esibilrsi – www.esibirsi.it
L’obiettivo è fornire ai partecipanti i contenuti necessari per affrontare un progetto musicale in maniera professionale e consapevole, offrendogli la possibilità di comprendere il mondo dell’ambiente musicale, le sue dinamiche, i ruoli delle figure professionali che lo compongono e capire come muoversi all’interno di esso. Partecipare al seminario significa anche coltivare una coscienza artistica e culturale che porti poi ad essere parte attiva, sia come musicisti che come fruitori, di un mondo musicale italiano che oggi vive una profonda crisi culturale prima che economica. Portare i giovani a comprendere l’importanza culturale e sociale del sostenere la musica attraverso la partecipazione e la promozione della stessa.
>> GIORNO 1 <<
[SABATO 24/09 – mattina – Sala Gialla – ore 9.30 – 13.30]
CENNI STORICI DEL MERCATO DISCOGRAFICO
[relatore Riccardo De Stefano – ExitWell]
- La vecchia industria discografica
- Casa discografica come centro
- Legame contrattuale artista/etichetta
- Mercato: singolo/album
- Struttura piramidale
- I formati e la diffusione dagli anni ’60 ai ‘00
- Vinile
- Musicassetta
- CD
- MP3
- Streaming
- Da Apple a Spotify, la rivoluzione discografica
- Dati sulle vendite
- Considerazioni sul valore della musica
MUOVERSI NELL’AMBIENTE MUSICALE
[relatore Riccardo De Stefano – ExitWell]
- Come si finanzia un artista
- Vendita dischi
- Live
- Merchandising
- Diritti d’Autore
- Realizzare un album
- Avere coscienza del budget
- Business plan
- Registrare
- Produzione
- Mixaggio
- Mastering
- Scelta del formato di distribuzione
- CD
- Vinile
- Download
- Streaming
- Live
- Targettizzazione
- Fan base
- Inserimento nella scena
- Aumentare visibilità
- Merchandising e fidelizzazione
- Analisi sul pubblico italiano
- Lingua
- Formato di distribuzione
- Videoclip
- Cosa compra/ascolta il pubblico italiano
- Dove e come comunicare
MUOVERSI NELL’INDUSTRIA MUSICALE
[relatore Riccardo De Stefano – ExitWell]
- Conoscere gli operatori del settore
- Casa/etichetta discografica
- Finanziamento disco
- Produzione esecutiva
- Pratiche burocratiche (diritto d’autore e fiscalità)
- Stampa disco
- Distribuzione disco
- Management
- Scelte strategiche
- Immagine coordinata
- Direzione artistica
- Rapporti con l’esterno
- Ufficio stampa
- Comunicazione media (stampa, radio, tv)
- Diffusione delle opere
- Articoli e interviste
- Comunicazione formare (press kit)
- Come scegliere l’ufficio stampa
- Booking agency
- Ricerca e gestione date
- Mediazione e contrattazione
- Come si trova un booking
- Social media manager
- Comunicazione attraverso piattaforme social
- Programmazione contenuti
- Diffusione del “messaggio”
- Casa/etichetta discografica
AUTOPROMOZIONE SECONDO QUADRI PROJECT
[relatore Alberto Quadri – QuadriProject]
- Cos’è e perché è importante l’auto-promozione musicale al giorno d’oggi
- L’importanza di avere un obiettivo valido
- Facebook: le logiche dei Social Network
- I post: quali usare e perché funzionano meglio
- La promozione Off-line durante i concerti
- L’opportunità di: OFFICINA DELLA MUSICA E DELLE PAROLE
- Domande e risposte
Verranno poi consegnati ai presenti dei Cd con all’interno 4 manuali per l’auto-promozione e altri articoli che possono essere d’aiuto nell’auto-promozione.
>> GIORNO 2 <<
[DOMENICA 25/09 – Sala Gialla – ore 9.30 – 13.30]
PROMUOVERE LA TUA MUSICA
[relatore Fabrizio Galassi]
- Identificazione del progetto: motivi e stimoli
- Stabilire gli obiettivi: dal demo al primo tour
- Strategie online: quali strumenti web
- Promozione online: come sfruttare al meglio il Social Media Marketing in ambito artistico
- YouTube
- Blog /Sito ufficiale
- Ideare strategie a budget 0 o con budget:
- Social Media Marketing
- Direct Email Marketing/Newsletter
- Search Engine Marketing/Facebook ADV
- Search Engine Optimization
- SEO Writing
- Scrittura: descrizione, presentazione, realizzazione cartella stampa/EPK, scrittura creativa
- Budget e ottimizzazione e gestione risorse economiche:
- costi/ricavi
- entrate digitali
- organizzazione
- merchandising
- revenue sharing
- La forza del collettivo: Ufficio Stampa, PR, Business Development, Direzione, etc.
ESIBIRSI IN REGOLA
[relatore Giuliano Biasin – Esibirsi Soc. Coop.]
- “Esibirsi in regola” introduzione breve
- Agibilità INPS ex gestione ENPALS: cos’è e quanto costa
- Esente o non esente? Questo è il dilemma
- Musica dal vivo: definizione
- Essere esenti significa che “non serve far niente”?
- Ma se dichiaro di esibirmi gratis?
- In una band basta sia in regola un componente?
- Chi fa i controlli sulla regolarità degli artisti?
- Che sanzioni ci sono se si rilevano artisti in nero?
- Perché iscriversi a una cooperativa
- Cooperativa vs associazione: le differenze
- Iva al 10% o al 22%: differenza tra concerto e intrattenimento
- Detrazione dell’iva in una cooperativa musicale: cosa e come
>> CAMPUS MEI <<
[DOMENICA 25/09 – Sala – ore]
Una selezione di professionisti ascolterà il tuo demo o il tuo disco per una consulenza dedicata e personale. Tre postazioni d’ascolto per guidare il tuo progetto musicale al meglio.