Campus MEI: in-formazione musicale // Dal Quadri Project: 10 errori da non commettere quando si realizza un CD
Prima di raggiungere l’olimpo delle star ogni band o artista ha una gavetta da fare e un’identità da costruirsi: ne abbiamo infatti parlato precedentemente di quanto sia importante presentarsi alle label come una band ben formata a livello musicale e personale.
Farsi conoscere al pubblico è una tappa fondamentale che comincia proprio esibendosi nei locali, nei festival e in occasione di eventi musicali: ciò avviene presentando anche i proprio pezzi che possono essere raccolti in un cd, che si trasforma in un’importante veicolo di promozione. Ecco perché è bene tenere conto di alcuni accorgimenti durante la realizzazione di un album:
il processo di creazione fino ad arrivare alla produzione e alla distribuzione è fondamentale venga affrontato con cura.
1- Non esagerare con il numero di copie
Vedere un cd pubblicato è sempre un’emozione, e non da meno è vedere un buon numero di copie ma è proprio con le copie da ordinare che è fondamentale fare attenzione, senza lasciarsi prendere da un entusiasmo irrefrenabile. E’ difficile essendo alle prime armi stabilire quante copie saranno necessarie, così ci si affida alla teoria che è meglio abbondare piuttosto che ritrovarsi con un numero di copie insufficiente: dal momento che però è difficile prevedere quante copie riuscirete a vendere alla fine di ogni serata o evento, che tanto può portare a vendere un grande numero di copie così come a venderne nessuna, in considerazione delle occasioni che si prospetteranno per pubblicizzare e distribuire l’album regolarsi con un centinaio di album da ordinare può andare più che bene. E se la vendita procedesse a gonfie vele allora aumenterete le dosi di volta in volta così da non lasciare completamente al verde il vostro portafogli e correre troppi ed inutili rischi.
2- Evitare la stampa Do It YourSelf su cd
Come molti di voi sapranno oggi sono tantissimi i programmi alla portata di tutti che permettono non solo di realizzare il cd, ma anche attraverso un procedimento progettare l’etichetta rotonda che andrà a decorare il cd: spesso si tratta di semplici decorazioni, altre volte di titoli e nome dell’artista scritti in un carattere particolare e altre volte ancora si tratta di disegni che abbelliscono il lavoro.
Molti potrebbero pensare che risparmiare proprio per questo tipo di stampa possono procedere da soli semplicemente comprando una buona stampante ad inchiostro, avere un briciolo di creatività e il gioco è fatto. Non è esattamente così che funziona, perchè la stampa da copertina richiede più impegno di quanto crediate: magari potete fare questo per i Cd che volete usare come Demo da lasciare a locali ecc.. ma quando si ha bisogno di realizzare tante copie destinate alla vendita, la vostra idea finirà per portarvi via non solo dei soldi ma anche il tempo.
In quest’ultimo caso, meglio affidarsi a dei professionisti del settore: la cosa migliore sarebbe quella di portare un modello, magari anche un solo cd con su stampata l’etichetta e poi farlo realizzare al meglio con i giusti apparecchi e i giusti materiali senza rischiare di bruciare il lettore di qualche fans!
Continua a leggere su QuadriProject!