Sono oltre 100 i Festival che hanno collaborato alla Rete Dei Festival nel 2016! Ecco una lista dei principali Festival iscritti!
Sono oltre 100 i Festival che hanno collaborato alla Rete Dei Festival, scopriamo insieme chi sono!
Ecco una lista di tutti coloro che hanon aderito e sostenuto la Rete dei Festival per il 2016, la principale rete in Italia di contest per emergenti
MUSICANTI OLTRE APPENNINO | Indiegeno Fest |
KAREL MUSIC EXPO (Vox Day) | Ai Confini tra Sardegna e Jazz |
LEITMOTIV SOC. COOP. | Il Cantagiro |
InediTo-Premio Colline di Torino 2016 | Premio Morris Maremonti – 2 Edizione |
Videocontest Sasso Marconi | Calabria Sona |
Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty | Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo |
Euphonia Ass. Culturale | Vicenza Rock Contest / Padova Rock Contest |
Abeat Records Jazzaltro | Taranto Rock Festival |
BluesMobile – Geometrie Sonore | Corato Music Square |
EdicolAcustica | |
MedioBasento Contest Fest | Musica per il Cervello |
Birre D’Amare Music Fest | Ass. Culturale Giovani Menti |
Tuscia Drums Festival | ZetaProduction |
Nessun Dorma Guidonia Rock Festival | Distanze Sonore |
Bababoom Festival | Acid Muffin (Mandatario AudioCoop) |
DDT-Music Festival | Sound Vito Festival |
Roccalling Festival | Eco Festival |
Festival degli Autori | Piano Piano Festival |
Varigotti Festival |
Lista in continuo aggiornamento…
Nel corso del MEI 2008 è nata “La Rete dei Festival”, associazione che contribuisce a tutelare e favorire lo sviluppo dei Festival per Musica emergente in Italia.
In questo periodo di crisi, che ha visto la chiusura di molti Festival medio-piccoli oltre ad aver ridimensionato pesantemente quelli medi e più grandi, si rende necessaria la costruzione di una rete che, raccogliendo le esigenze, gli entusiasmi e le difficoltà di numerose realtà presente in tutta Italia, faccia da referente e da interfaccia per tutto il settore.
I festival dedicati alla musica emergente ormai rappresentano uno degli strumenti migliori a disposizione degli addetti ai lavori e degli artisti stessi per dare un impulso e una spinta al rinnovamento del sistema e delle musica in Italia. La Rete dei Festival esiste proprio per fornire linee guida, know how, e strumenti in grado di professionalizzare e rendere competitivi a livello europeo la gran parte dei Festival per artisti emergenti in Italia.
I VANTAGGI PRINCIPALI:
Più cresce la rete e più aumenta il suo valore;
Più ogni singolo festival porta valore aggiunto e partecipazione alla rete e più la rete aumenta il suo valore;
Più la rete aumenta il suo valore e maggiori sono i benefici che ne possono trarre i singoli festival aderenti;
Più la rete si consolida più efficaci saranno le collaborazioni tra un festival e l’altro, con enormi benefici per tutta la filiera produttiva della musica e dell’arte indipendente.
ASSOCIARSI E’ FACILE: PARTE LA NUOVA CAMPAGNA SOTTOSCRIZIONI
Sono stati oltre 100 i festival che hanno partecipato al MEI2015, mentre in tre anni sono stati oltre 250 i festival e i contest coinvolti, rappresentando così, di fatto, la rete per contest e festival più importante d’Italia, portando a compimento accordi significativi e vantaggi, come ad esempio gli sgravi SIAE per la Festa della Musica dello scorso anno (che sarà riproposta anche quest’anno per il periodo tra il 18 e il 21 giugno). Ripartiamo con la campagna sottoscrizioni per l’anno 2016, forti dell’esperienza degli ultimi anni ed entusiasti per i nuovi progetti che stanno vedendo la luce in vista del prossimo #nuovomei2016, dal 23 al 25 settembre a Faenza.
Tra le novità di quest’anno alcuni progetti che Mei e Rete dei Festival stanno mettendo a punto, su tutti segnaliamo una grande mobilitazione in occasione della Festa della Musica 2016 e un progetto presentato a SIAE, per i quali vi aggiorneremo più avanti. Altre iniziative stanno per partire in collaborazione con Arci, SILB, con la Regione Emilia-Romagna e tanti altri.
Inoltre il nuovo corso della Rete vedrà la sinergia con altri due grandi progetti nati in seno alMei: il Super Mei Circus e gli Stati Generali della Nuova Musica. È infatti in programma un coordinamento dei tre progetti per mettere in circolo la migliore musica e le migliori iniziative che il Mei raccoglie quotidianamente su tutto il territorio nazionale.
Sarà Francesco Galassi, direttore della rivista musicale ExitWell, il nuovo responsabile organizzativo della Rete dei Festival, già coordinatore delle selezioni delle ultime due edizioni del Mei Superstage, co-organizzatore dell’ultima edizione della Targa Mei Musicletter ExitWell, tra i promotori degli Stati Generali della Nuova Musica e di molti altri progetti dedicati ai giovani e al sostegno della scena musicale nazionale.
Punto fermo del progetto resta l’attenzione nel tutelare e favorire lo sviluppo dei festival per la musica emergente in Italia. Creare un circolo virtuoso a sostegno di chi lavora con l’obiettivo di promuovere la buona musica Italiana e le idee vincenti, per arricchire il patrimonio di ognuno grazie allo scambio di esperienze e, come accaduto in diversi casi, grazie alla collaborazione spontanea tra i diversi festival facenti parte della rete. Una vera e propria piattaforma di incontro.
Entrare nel circuito italiano dedicato ai festival indipendenti significa unire le forze per sostenersi vicendevolmente, per avere un peso maggiore e una voce più forte. Gli aderenti potranno godere inoltre dei privilegi offerti dal Mei:
- La pubblicazione delle proprie news sui canali del Mei (sito web, social e newsletter)
- La possibilità di organizzare seminari e workshop, a prezzi vantaggiosi, realizzati da professionisti legati al Mei presso i propri spazi
- La possibilità di avere i professionisti legati al Mei all’interno della giuria dei propricontest
- La partecipazione al Mei di Faenza dei vincitori dei contest
- Pacchetti promozionali aggiuntivi a prezzi vantaggiosi
E molto altro ancora.
Il costo di adesione è, come sempre, di soli €50,00/anno
Metti in circolo la nuova musica italiana. Unisciti alla Rete dei Festival.
COME ASSOCIARSI:
Basta scrivere a segreteria@materialimusicali.it.
Con un versamento di €50,00 sul conto corrente della Rete dei Festival presso la Banca di Credito Cooperativo Ravvenate e Imolese: IBAN: IT 10 K 08542 23700 000000268993 – Causale: Adesione Rete dei Festival 2016, si riceveranno la Tessera di Socio e naturalmente la possibilità di lavorare in sinergia con tutti i festival della Rete dei Festival.
Vi presentiamo le principali attività della Rete Dei Festival nell’anno 2016
- Nasce a Bologna l’Alleanza per la Musica dal Vivo con Assomusica, Arci Real, SIlb, KeepOn, Rete dei Festival, I-Jazz e altre realta’ coordinato dal MEI
- Rete Dei Festival e Arci per il sostegno alla musica nuova!
- La Rete dei Festival rilancia l’appello per le quote di nuova musica italiana in radio e tv
- Nasce la collaborazione tra IME e Rete dei Festival
- Il Geometra Mangoni in tour con 1MNext, Mei e Rete dei Festival! Aderisci alla Rete dei Festival!
- Legge sulla Musica dal Vivo: raccolto l’appello Il Disegno di Legge a prima firma dell’On. Roberto Rampi e sottoscritto da altri 16 Deputati del PD rappresenta un’ottima base di partenza per colmare un gap normativo che non ha eguali in Europa: un documento di Assomusica, la Rete dei Festival aderisce
- Karel Music Expo ospiterà la Rete dei Festival per un grande evento a Cagliari (6-8 ottobre)
- #Cambiamomusica a Indiegeno l’8 agosto in Sicilia con la Rete dei Festival