Campus MEI: in-formazioni musicali // Kafka sulla Spiaggia – New Beat su Exitwell
Per chi non lo sapesse, Kafka sulla Spiaggia è un romanzo dello scrittore giapponese Haruki Murakami, autore di fama internazionale, famoso per il celeberrimo Norwegian Wood; la scelta di un nome simile anticipa all’ascoltatore una certa sensibilità e introspezione, nei testi come nella musica, cosa che infatti ritroviamo nella band napoletana. Nati nel 2011, i Kafka sulla Spiaggia hanno avuto numerosi cambi di formazione durante la loro carriera e hanno avuto il loro debutto nel mondo della musica nel 2012 con il singolo Adieu e poi nel 2013 con il loro primo Ep, Il marinaio spiegò le vele al vento ma il vento non capì. New Beat, uscito a marzo di questo anno per la Octupus Records è di fatto il frutto di cinque anni di duro lavoro; il risultato è molto interessante!
Pur trattandosi di una band piuttosto giovane, il lavoro è molto particolare: il sound dei Kafkaalterna strutture più commerciali ad altre molto interessanti e piuttosto particolari, trovando anche in alcuni brani il giusto compromesso fra le due cose. Sempre riguardo al sound, si sente chiaramente l’influenza della scena musicale indipendente italiana di fine anni novanta e inizio nuovo millennio, il tutto accompagnato dalla morbida voce e dall’altrettanto delicato pianoforte di Luca Maria Stefanelli. Strano a dirsi ma New Beat tira fuori la sua vera essenza piuttosto in là nel corso dell’ascolto. All’inizio brani come Keysha, La Finestra e anche, ma già meno, Foca, sono brani che per quanto energici, sono abbastanza banali ed appiattiti da una struttura fin troppo semplice e scontata. Man mano però c’è un cambio progressivo dell’impostazione, come si trattasse di un cambio d’umore, che da tutta un’altra voce al gruppo. Longitudine, Dente o anche Canonico sono canzoni più sostanziose, più sentite ma soprattutto più tecniche, e proprioLongitudine rappresenta l’esempio migliore, dato che arriva così inaspettata e lascia spazio agli strumenti; in sostanza lascia parlare la musica.
Continua a leggere su ExitWell.