Campus MEI: in-formazione musicale // Dal blog di Pasquale Rinaldis – Bruce Springsteen al Circo Massimo, “Boom Boom” in una notte leggendaria.
“Fantastico!”. Quando sale sul palco del Circo Massimo, unBruce Springsteen visibilmente emozionato non fa che ripeterlo. Ringrazia il pubblico che l’accoglie con tanti cuori rossi sulle note diC’era una volta il West e omaggia Roma, “la più bella città del mondo”. Sono passati soltanto tre anni dall’ultima volta che il boss ha messo piede nella Capitale, sempre nell’ambito del Postepay Rock in Roma, anche se a livello di location e bellezza non c’è confronto. E infatti un pomeriggio di festa – aperta dall’esibizione della Treves Blues Band e proseguita con la performance dei californiani Counting Crows – diventa una notte leggendaria. Il Boss è rapito da cotanta bellezza: dal palco, dove è sostenuto dalla sua E Street Band, la vista è mozzafiato, e la gente che è assiepata tutt’intorno, invia al Boss messaggi d’amore scritti sui cartelli tenuti su in bella vista.
In divisa d’ordinanza, gilet, t-shirt e jeans neri, con un elegante foulard grigio stretto attorno al collo, Bruce Springsteen è carico, come sempre, e manda tutti in visibilio quando urla un inaspettato “Dajeee Romaaa”. Si è romanizzato anche il Boss! E allora si può star tranquilli che anche questa volta creerà un’atmosfera unica, capace di fornire un senso di trascendenza per l’intera durata dell’esibizione.
Quasi quattro ore vissute ad alta intensità che hanno avvolto la mente e il corpo di ognuno dei 60 mila accorsi, proiettandoli in un altro mondo, carico di misteri. Una personale connessione con qualcosa di più profondo, strano e incredibilmente senza tempo. E per una serata gli eventi che hanno scosso il pianeta, gli attentati, le stragi, i colpi di Stato, sono accantonati, messi da parte. Del resto, il Boss è “Tougher Than The Rest”, come recita il titolo di una sua canzone, più duro di tutto il resto. Non manca un pensiero per i “fratelli francesi” a cui Springsteen, a metà concerto, esprime vicinanza.
Continua a leggere sul Fatto Quotidiano il blog di Pasquale Rinaldis.