È arrivato un primo programma del #NuovoMEI2016: dal 23 al 25 Settembre a Faenza tutta la cultura indipendente
#NuovoMei2016
Dal 23 al 25 Settembre a Faenza
PROGRAMMA GENERALE – PROVVISORIO
VENERDI’ 23 SETTEMBRE
Galleria Della Molinella
Inaugurazioni Mostre in collaborazione con Ass.to Fusignano
Salone Delle Bandiere
Inaugurazione mostra Andrea Spinelli: http://www.giordanosangiorgi.meiweb.it/nuovo-mei-2016-dal-23-al-25-settembre-apre-il-nuovo-mei-la-mostra-di-andrea-spinelli-di-ritratti-di-artisti-indie/
CONCERTI
Anteprima Extraliscio
La label bolognese Garrincha Dischi in collaborazione con La Casadei Sonora presenta un nuovo progetto: Extraliscio – l’orchestra spettacolo futurista!
Ma cos’è Extraliscio?
E’ un nuovo genere, canzoni da ballo che affondano le radici nella musica folkloristica di Secondo Casadei e si proiettano nella balera del futuro!
Extraliscio nasce dall’incontro tra Mirco Mariani e Moreno il Biondo. Al LABOTRON, tra mellotron e primordiali drum machine, brani della tradizione vengono rivestiti con nuovi suoni e nuovi arrangiamenti, nascono composizioni originali extraliscio, la tradizione si fonde con la sperimentazione e si aprono mondi nuovi, inediti e folli, nasce l’orchestra spettacolo futurista!Extraliscio esordisce con un 45 giri, un ri-arrangiamento in chiave Rumba di un brano scritto da Secondo e Raoul Casadei e un Cha Cha Cha inedito. Due brani potenti e delicati allo stesso tempo, interpretati dalla voce della Romagna Mauro Ferrara e da Moreno il Biondo, protagonisti indiscussi delle piste da ballo.
Nell’album, che sarà pubblicato il 27 novembre, troveranno spazio anche Polka e Valzer, un Fox Trot, una Beguine, una Cumbia Rock ed un Dixie Boogie, trombe mariachi e un brano in dialetto romagnolo.
Extraliscio – l’orchestra spettacolo futurista, dopo le “anteprime” alla Notte del Liscio e al MEI di Faenza riapre le danze a settembre con due presentazioni live esclusive, una il 12 settembre a Rimini presso il Grand Hotel, già scenografia del grande Fellini mentre il 19 settembre Extraliscio sbarcherà al Tpo di Bologna, due occasioni uniche per sperimentare la balera del futuro!
Mauro Ferrara, è la voce storica della Romagna, Riccarda figlia ed erede delle musiche di Secondo Casadei l’ha definita “La voce di Romagna Mia nel mondo”, ha suonato con le Ombre Nere e con l’orchestra “Vittorio Borghesi”, dal 1975 al 2000 ha suonato con l’Orchestra “Raoul Casadei”. Nel 2002 Mauro è tra i fondatori dell’orchestra “Grande Evento” insieme a Moreno il Biondo, Fiorenzo Tassinari e Walter Giannarelli. Moreno “il biondo” Conficconi: dopo svariati anni tra balere e orchestre Moreno entra a far parte dell’Orchestra “Raoul Casadei” nel 1990, grazie alla quale collabora con artisti come Gloria Gaynor, Tito Puente, Elio e le storie tese per cui nel 1996 firma l’arrangiamento della versione video de “La terra dei cachi”.
Nel 2002 Moreno è tra i fondatori dell’orchestra “Grande Evento” insieme a Mauro Ferrara, Fiorenzo Tassinari e Walter Giannarelli. Con questa formazione Moreno organizza diversi tributi a Secondo Casadei come lo spettacolo “Secondo a Nessuno” in collaborazione con il Ravenna Festival unendo l’orchestra sinfonica Cherubini a quella folk e Romagna Mia in “una sinfonia per tutti” che aggiunge a questa unione oltre 300 artisti della musica romagnola.
Mirco Mariani ha suonato per diversi anni con Enrico Rava e Vinicio Capossela con il quale ancora collabora. Ha suonato nei più’ importanti festival italiani ed europei ed ha collaborato con Arto Lindsay, Mitchell Froom, Marc Ribot, Stefano Bollani, Paolo Fresu e altri. Dopo una lunga ricerca su gli strumenti dimenticati da’ vita al LABOTRON – Laboratorio Bologna Mellotron, dove nel 2010 nasce il progetto “Saluti da Saturno” che ha all’attivo quattro album: “Parlare con Anna”, “Valdazze”, “Dancing Polonia” e “Shaloma locomotiva”.
SABATO 24 SETTEMBRE:
Sala Gialla
Corso Professionale di MarteLive + Exitwell
Ore 14:00
Sala Bigari
Assemblea Audiocoop: http://www.giordanosangiorgi.meiweb.it/sabato-24-settembre-a-faenza-assemblea-soci-e-mandatari-di-audiocoop-societa-di-collecting-per-la-nuova-musica/
Salone Delle Bandiere/Sala Del Consiglio
Inaugurazione
Consegna premi Social
Salone Delle Bandiere/Sala Del Consiglio
Stati generali del Giornalismo Musicale: http://www.giordanosangiorgi.meiweb.it/gli-stati-generali-del-giornalismo-musicale-il-24-settembre-a-faenza/
Area Da Destinarsi
Area Book Caffè ( 1 ora di presentazione a libro ): http://www.giordanosangiorgi.meiweb.it/ultime-news-dal-nuovomei2016-parte-la-prima-edizione-del-mei-book/
Ore 18:00
Museo Internazionale Delle Ceramiche
Presentazione del nuovo CD di Omar Pedrini e Collettivo Ginsberg
Pinacoteca Comunale
Scuola Sarti
CONCERTI
Teatro Masini
Omaggio a Lucio Battisti
Piazza Del Popolo
Concerto serale
Altre Aree
Palazzo Laderchi – Corona – Area Folk
Area della Notte Bianca della Musica Emergente
Mens Sana, Novecento, Prometeo
Palazzo Espositori
Party Finale
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Mattinata
Sala Gialla
Corso Professionale di MarteLive + Exitwell + Fabrizio Galassi
Teatro Masini/Sala Del Consiglio
Convegno sul giornalismo
Ore 14:00
Sala Del Consiglio
Targa Mei Musicletter: http://www.giordanosangiorgi.meiweb.it/le-nomination-della-targa-mei-musicletter-2016/
Sala Bigari o altra sala
Assemblea Rete Dei Festival
Ore 15:00
Cinema Sarti
Presentazione Rotte Indipendenti ( proiezione ed incontro con aperitivo finale )
CONCERTI
Reunion Boohoos
Dopo quasi 30 anni dal loro scioglimento, siamo lieti di ospitare al #NuovoMei2016 il ritorno in grande del gruppo di punta della scena Indie. I BooHoos furono una meteora luminosissima e violentissima negli anni 80 italiani.
Il gruppo, che prende il nome da un brano degli Stooges, nasce nel novembre del 1985 dall’incontro di , Alessandro “Alex” Renzoni (voce), Roberto “eZe King” Russo (chitarra), Andrea “The Mighty Fuss” Serafini (chitarra), Fabio Pantera (batteria) e Adamo “Adov Stone” Sonchini (basso) e nel gennaio del 1986 si unirà a loro Paul Chain all’organo.
Fra le precedenti esperienze dei musicisti vi era la militanza nel gruppo hardcore punk i Cani di eZe King e Adov Stone e la partecipazione di Paul Chain a vari gruppi e progetti come Death SS o Paul Chain Violet Theatre.
Nel febbraio del 1986 realizzano il loro primo demotape dal titolo Bloody Mary e dopo un anno di attività concertistica arrivano alla produzione discografica per laElectric Eye di Claudio Sorge. Il loro primo EP esce nel gennaio del 1987 con il titolo The Sun, The Snake and The Hoo.
Il 12 dicembre 1987 esce sempre per la Electric Eye il loro LP dal titolo Moonshiner, il disco più maturo del precedente ottiene una certa rilevanza anche all’estero, viene recensito da Kerrang!.
Nel 1988 Paul Chain lascia il gruppo, e la sezione ritmica viene inoltre sostituita da Baka Bomb (basso) e Eric Lumen (batteria), già nei Cani. L’anno successivo esce il secondo e ultimo album Rocks for Real, in cui lo stile del gruppo vira verso un hard rock più convenzionale. Poco dopo, in seguito all’abbandono di Alex Renzoni, il gruppo si scioglie. Renzoni e Baka Bomb entrano a far parte dei Living Wreck.
Nel 2008 la label Spittle Records pubblica una raccolta di brani dei Boohoos dal titolo Here Comes The Hoo (1986-87) con una retrospettiva critica curata daClaudio Sorge, Franco “Lys” Dimauro, Luca Frazzi e Federico Guglielmi.
Altre Aree
Palazzo Laderchi – Corona – Area Folk