Campus MEI: in-formazione musicale // Dal blog di Pasquale Rinaldis – ‘Bombook’ degli Agorà, una pacifica bomba emozionale.
“La passione che proviamo è identica al primo giorno in cui ci siamo formati, quando il genere a cui siamo devoti, il Progressive, nel Belpaese veniva indicato col termine ‘Pop Italiano’ anche se, a differenza da allora, è aumentata progressivamente la consapevolezza delle nostre capacità sia tecniche sia musicali”, afferma Renato Gasparini, chitarrista di una delle prime band in Italia a dedicarsi alla musica Progressive, gli Agorà. Gruppo nato nelle Marche nel 1972, ha avuto la classica parabola dei gruppi di successo degli anni ’70, ritrovatosi nel dimenticatoio verso gli anni ’80 per poi risorgere negli anni 2000 come band di culto.
Infatti, nel 2002 si riformano in veste acustica, esibendosi dal vivo e lavorando alla pubblicazione di un nuovo lavoro discografico che però vede la luce solo 12 anni più tardi, intitolato Ichinen. Ma è nel 2015, col sodalizio artistico con Patrizio Fariselli (membro fondatore degli Area assieme a Demetrio Stratos), che decidono di ricominciare a fare sul serio, registrando Bombook, il nuovo disco, composto da 11 brani, “ispirato dalla lettura dei principi buddisti di Nichiren Daishonin e ne colgono la fiducia nella rivoluzione umana individuale, per creare valore nel rispetto della sacralità della vita e dell’ambiente”.
Gasparini, come nascono gli Agorà?
Abbiamo iniziato nel ’72 con una formazione che poi è rimasta la stessa per parecchi anni. Ci trovavamo a Serra San Quirico, nelle Marche, il posto che ci ha adottato e dove tutt’oggi facciamo le prove! Per un anno suonammo in saletta in modo costante; in seguito registrammo una demo e lo portammo a Milano per farla ascoltare a Claudio Fabi, il padre di Niccolò, che all’epoca era il produttore della Pfm. Gran musicista e compositore, lo ascolta appena tre minuti e subito ne è rapito. Mi dice di rivederci a Milano, in via Tortona, dove registrammo in diretta il contenuto del nostro primo album.
Dopo una decina di giorni mi chiama – all’epoca non c’erano i cellulari, ma il posto telefonico pubblico a San Quirico. Mi dicono che c’era un signore per me da Milano ed era Claudio – mi comunica che Claude Knobs, l’organizzatore del Montreux Festival, aveva ascoltato le nostre registrazioni ed era entusiasta. Voleva che ci esibissimo nell’ambito della serata “Euro Rock” assieme a Pfm,Perigeo e a un gruppo francese, i Magma. Da San Quirico a Montreux, fummo lanciati come con una fionda.
Fate quel concerto e l’Atlantic Records vi mette sotto contratto…
Il contratto, a dir la verità, lo avevamo già firmato, nonostante il genere Progressive, in quel momento, stava vivendo una parabola discendente.
Si svela così un arcano visto che altrove è stato detto, e scritto, che foste messi sotto contratto dopo quell’esibizione su richiesta della Atlantic.
Non andò proprio così, anche perché non avremmo potuto esibirci al Festival di Montreux senza avere un contratto. Dopo, infatti, iniziammo a esibirci con frequenza. Organizzammo anche unatournée che ricordo con molto affetto perché i nostri concerti venivano aperti da un giovane di gran talento: il suo nome era Rino Gaetano. Si esibiva da solo, voce e chitarra. Era ragazzo speciale, avevamo un ottimo rapporto, spesso veniva a stare a casa mia. Per me è stata una grave perdita.
Continua a leggere sul Fatto Quotidiano il blog di Pasquale Rinaldis.