Campus MEI: in-formazione musicale // Dal blog di Pasquale Rinaldis – L’Officina della Camomilla è in stile Liberty
Se per qualche motivo doveste trovarvi in viale Umbria a Milano, all’interno di un parco circostante vedrete una palazzina in stile Liberty: proprio quella che dà il titolo al nuovo disco degli Officina della Camomilla, progetto nato nel 2008 a opera di Francesco De Leo: “È la zona dove sono cresciuto e ho mosso i primi passi. Uscendo di casa la prima cosa piacevole alla vista è questa palazzina, un tempo adottata da Dario Fo come sede teatrale per i propri spettacoli. Mi sembrava un po’ atipico che in un quartiere moderno fosse rimasta questa costruzione che non c’entra nulla col presente. Quindi ho idealizzato la palazzina quasi come fosse una macchina del tempo che ho sfruttato per raccontare le mie sensazioni nel museo dei miei ricordi dove insceno questi 13 brani composti da canzoni e intermezzi strumentali”.
Il disco è stato concepito sui treni, nei vagoni che attraversano treRegioni, Liguria, Piemonte e Lombardia, “il triangolo (industrial) in cui mi trovo spesso nella vita e che ho cercato di codificare in musica con i suoi panorami e paesaggi. È uno spazio a sé, in una dimensione parallela che prosegue. È un porto dei ricordi dove insceno queste mie memorie private. È un diario di viaggio proiettato a livello di spettacolo multimediale all’interno dellapalazzina liberty che, da luogo di concerti, si trasforma anche in un rave party. La storia è ambientata in un futuro distopico in cui rimane solo la palazzina liberty che non è più splendente come un tempo ma decadente. Come è già accaduto in passato del resto, prima che venisse riqualificata da artisti come Dario Fo negli anni Settanta”.
Continua a leggere sul Fatto Quotidiano il blog di Pasquale Rinaldis.