AudioCoop e Rete dei Festival accolgono con entusiasmo la disponibilità del Ministro Massimo Bray di lavorare al più presto per una legge per la musica
Il Mei sostiene con convegni, dibattiti , incontri e premi ai festival di musica dal vivo a Faenza dal 27 al 29 settembre
Siamo davvero felici che il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Massimo Bray abbia messo in agenda una legge per la Musica dal vivo accogliendo la proposta della petizione lanciata da Stefano Boeri nelle scorse settimane.
Sono molti anni che il mondo della musica italiana ha proposto al legislatore di sostenere il vasto mondo della produzione, della formazione e della promozione musicale attraverso provvedimenti organici e puntuali senza, purtroppo, avere l’attenzione necessaria.
Non è un mistero che la musica dal vivo, pur rappresentando uno degli ambiti più dinamici ed interessanti del patrimonio culturale del nostro Paese, stia attraversando un periodo difficile, che necessita di essere rilanciato anche rilanciando tutta la filiera della musica del nostro paese. Schiacciato da normative obsolete o esageratamente complesse, da costi in continuo aumento, dalla mancanza di una politica organica, dal calo della capacità di spesa degli spettatori, il settore è in grande difficoltà
AudioCoop, coordinamento delle etichette discografiche indipendenti italiane della nuova musica italiana che rappresenta oltre 120 marchi, e la Rete dei Festival, una rete che collega oltre 100 festival per emergenti italiani, promotori del MEI, una delle sigle piu’ significative per tutte le produzioni indipendenti del nostro paese, che anche quest’anno si occupera’ di questi temi nel suo appuntamento che andra’ dal 27 al 29 settembre a Faenza, con convegni, dibattiti, incontri e premi ai festival, oltre a fare esibire oltre 300 artisti dal vivo, si sono sempre spesi in questi anni per il sostegno a politiche attive per la musica dal vivo, lavorando insieme a tutti gli attori della musica indipendente del nostro Paese per proposte condivise, che si integrino con interventi a favore delle produzioni musicale italiane nei media e a chi investe nella produzione sulle piattaforme digitali nella promozione all’estero oltre che sui circuiti di musica dal vivo. Metteremo a disposizione la nostra passione e le nostre competenze anche in questo nuovo percorso di conoscenza e condivisione proposto dal Ministro insieme alle altre associazioni con le quali collaboriamo sinergicamente da tempo.
Bologna, 4 luglio 2013
Giordano Sangiorgi – Direttore Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti
Giampiero Bigazzi – Vice Presidente di AudioCoop – Produttore Discografico di Materiali Sonori
Michele Lionello – Componente del Comitato Direttivo Rete dei Festival – Organizzatore di Voci per la Libertà