UpCast, il primo podcast che usa Whatsapp // insieme con il Mei!
XXXV e MEI insieme per UPCAST, il primo podcast che usa Whatsapp per promuovere e diffondere l’interazione diretta fra musicisti e comunità di fan. UPCAST sarà online con la puntata #00 da mercoledì 17 febbraio e manderà in onda brani de I Cani, dei Weird Black e un’intervista a Francesco Sciamannini dei Majakovich.
“If it doesn’t spread, it’s dead”. Quello che non si diffonde è morto. Con questo slogan il mediologo Henry Jenkins fotografa quel modello ibrido di circolazione dei contenuti – contrapposto alla logica della distribuzione – meglio noto come diffondibilità (spreadability). Un modello legato all’uso di risorse tecniche che fanno circolare più facilmente alcuni tipi di contenuti, compresi quelli musicali, rispetto ad altri.
Nell’ottica della diffondibilità, anche il futuro della musica forse non passa più dalle maglie delle grandi Major, ma da nuovi corpi intermedi messi a disposizione del Web, capaci di creare connessioni nuove tra piattaforme e linguaggi diversi.
Dopo l’inaspettato successo del format crossmediale XXXVLive, coprodotto con Sky Arte HD e andato in onda in una ridondanza mediatica tra Radio Popolare Network (all’interno di Minisonica con Niccolò Vecchia), Deezer, CheFuturo.it e Youtube, ritorna la think thank di XXXV con un nuovo esperimento in collaborazione con il MEI, per indagare la relazione della musica con vecchi e nuovi media.
Benvenuti su UPCAST, un podcast fatto su/con/per Whatsapp con l’idea di:
- favorire la libera circolazione di un discorso non “SU” ma “CON” i protagonisti della nuova musica italiana e
- capire insieme perché comunità e fan condividono materiali e costruiscono reti sociali che collegano le persone, grazie allo scambio di un certo tipo di musica.
In ogni appuntamento andranno in onda due brani scelti tra le novità musicali più interessanti e l’intervista a un ospite, che risponderà ad alcune domande direttamente dal microfono di Whatsapp.
UPCAST, quindi, conterrà pezzi musicali e una conversazione 2.0 per scoprire, approfondire e riflettere sulla nuova musica italiana con la viva voce dei musicisti.
Al numero (+39) 344 2331058, iscrivendosi alla chat di Whatsapp, gli ascoltatori diventeranno membri della redazione di UPCAST potendo:
- suggerire brani e band per i podcast e per le interviste successivi;
- porre domande all’artista della settimana che sarà preannunciato nella chat;
- ricevere in anteprima ed eventualmente distribuire il link al podcast presente sul sito M.E.I.
UPCAST sarà online da mercoledì 17 Febbraio.
Ospiti della puntata #00: I Cani – che tornano dopo tre anni di silenzio discografico con l’album Aurora – e i romani Weird Black, che esordiscono con Hy Brazil, ottima miscela di psych e alt-folk. In chiusura del podcast, dal “presente-remoto” Francesco Sciamannini dei Majakovich, per un veloce scambio su Whatsapp su cosa vuol dire essere “autori” oggi, in un tempo dove i confini tra chi crea e chi fruisce è sempre più labile.
XXXV
XXXV è un’etichetta sperimentale che unisce le energie e le competenze di produttori musicali, ricercatori, designer, videomaker, fotografi, professionisti della comunicazione e organizzatori di eventi culturali. Nel 2015 XXXV ha prodotto Le cose cambiano, esordio discografico da solista di Giorgio Ciccarelli, ex chitarrista degli Afterhours.
XXXV è un collettivo che ha come obiettivo di riempire un vuoto nello scenario della produzione nel meridione, impegnandosi nell’ideazione, attuazione e promozione di progetti legati alla musica.
XXXV è il marchio che produce STUDIO XXXV LIVE, format crossmediale dedicato alla musica dal vivo. La sua terza edizione è andata in onda su SKYARTE HD ed è nata dalla collaborazione con il Centro Studi Etnografia Digitale (consorzio delle migliori Università europee impegnate nella ricerca avanzata del rapporto tra identità ed innovazione), Unitalia, il Roma Film Academy (Scuola di Cinematografia e Televisione in Cinecittà), il Giffoni Innovation Hub, Radio Popolare Network, Chefuturo.it e YouTube, quest’ultimo distributore web e partner ufficiale del programma. Tutte le puntate e le interviste di STUDIO XXXV LIVE sono visibili e ascoltabili al link www.youtube.com/studio35live)
MEI
Il Meeting delle etichette indipendenti (MEI), o anche Meeting degli indipendenti, è una manifestazione che si svolge ogni anno nell’ultimo fine settimana di settembre a Faenza, in Romagna, e raduna le principali produzioni discografiche indipendenti italiane. Patron della manifestazione è Giordano Sangiorgi.
Il Mei, nei suoi ormai 20 anni di vita, ha seguito e continua a seguire il settore musicale e i suoi inevitabili mutamenti, restando vicino agli artisti indipendenti e contribuendo alla loro promozione, dagli esordi fino al raggiungimento del successo. Il Meeting degli indipendenti affianca il lavoro delle etichette musicali indipendenti piccole e grandi che operano sul nostro territorio e che si muovono quotidianamente alla ricerca di nuove possibilità. E da anni dà valore ai nuovi talenti, presenti alla manifestazione ognuno con il suo spazio espositivo, le sue proposte live, i suoi dischi e i suoi download, a rappresentare un universo che è quello in cui la musica italiana, quella vera, cresce e si moltiplica.
A dimostrazione del grande ruolo svolto dal MEI parlano i suoi numeri: 500 mila presenze in 20 anni, 30 mila durante la sua ultima edizione, più di 10 mila artisti e band che hanno suonato, oltre 5 mila stand e migliaia di incontri, convegni e dibattiti.
#upcast
#xxxv
#mei