Siae: sì a regolamento Agcom contro la pirateria
REGOLAMENTO AGCOM, IL PRESIDENTE SUGAR: “DOPO LA SENTENZA DELLA CONSULTA, INALTERATE LEGITTIMITA’ ED EFFICACIA NELLA DIFESA DEL DIRITTO D’AUTORE”
«Ho sentito interpretazioni di tutti i generi e in tutte le direzioni della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 247-2015, che si è pronunciata per l’inammissibilità delle questioni di legittimità del regolamento AGCOM sollevate dal TAR del Lazio – ha dichiarato il Presidente di SIAE Filippo Sugar – ma il dato di fatto è che il regolamento resta legittimo, valido ed efficace».
«Fin dall’entrata in vigore a fine marzo 2014 – afferma Sugar – il regolamento AGCOM ha svolto, e tuttora continua a svolgere, un ruolo essenziale per la difesa del diritto d’autore dalla pirateria online, non solo e non tanto per l’inibizione dei contenuti illecitamente messi a disposizione degli utenti, ma soprattutto perché, anche in virtù delle sue procedure, costituisce un forte deterrente a tali attività illecite».
«È quindi un reale fattore di educazione alla legalità, sia nella domanda che nell’offerta delle opere dell’ingegno- conclude il Presidente Siae – In forza di questo strumento normativo, i contenuti culturali e creativi che circolano nella Rete sono più garantiti e ciò pone il nostro Paese in una condizione di maggior sicurezza e attrattività anche per gli investimenti esteri. È un elemento da non trascurare in vista della nuova regolazione che si annuncia in Europa per il Mercato unico digitale».