Sabato 28 settembre al Mei 2.0 di Faenza – Workshop sulla Musica Elettronica e sul Mondo del Deejay
Docenti: Diego Lanzi, Gianluca Lo Presti e Lorenzo Montanà
Nella giornata di sabato 28 settembre in occasione della nuova edizione del Mei 2.0 che si terra’ a Faenza dal 27 al 29 settembre, alla quale hanno partecipato nelle ultime edizioni oltre 20 mila persone, 400 band, 200 stand, 100 operatori del mondo dei media e del web, 50 incontri e convegni e presentazioni e tanto altro leagati al mondo del web, del live e della formazione nel settore musica, si terra’ un importante Seminario Nazionale sulla Musica Elettronica e sul Mondo dei Deejay.
Il corso sara’ tenuto da:
– Gianluca Lo Presti: attivo nel panorama indipendente musicale italiano da circa 20 anni con una continua ricerca musicale che spazia tra la new age, il rock, la world music e la canzone d’autore, oggi ha virato con Nevica su Quattro Punto Zero su sonorità techno wave di grande interesse. Con il Loto Studio a Filetto di Ravenna produce i piu’ importanti artisti della Discodada Records e di altre realta’. Tra le sue ultime produzioni il nuovo disco della cantautrice Simona Gretchen.
– Lorenzo Montanà musicista e produttore nato a Bologna. Debutta con un progetto ambient nel 1996 dal titolo “Isolazionistic World” ed inizia a lavorare per diversi progetti indie rock e chill out. Nel 2002 fonda l’etichetta Jato Music assieme ad Ignazio Orlando (ex CCCP) Lavora come produttore per Hanin Elias (Atari Teenage Riot), Simona Gretchen, Delenda Noia, Immanuel Casto, Vanity, Chelonis R Jones e Tying Tiffany con la quale produce anche un EP per Get Physical di MANDY e DJ T. Nel 2008 fonda Disco Dada records assieme a Gianluca Lo Presti. Il primo lavoro solista “Black Ivy”arriva nel 2009 sulla storica etichetta tedesca FAX Records, fondata dal recentemente scomparso Pete Namlook, con il quale produce la serie Labyrinth. A Maggio 2013 prevista l’uscita del nuovo album Eilatix per l’etichetta di Dublino Psychonavigation Records.
– Diego Lanzi – Dj e Producer di Bologna – Diego Lanzi aka profd, docente universitario, saggista, dj e music producer di Bologna. Esordisce nell`ambiente musicale agli inizi degli anni 90 come produttore di basi hiphop e dj gravitante attorno all`Isola nel Cantiere. Abbandonata la scena per ragioni di ricerca scientifica, si riaffaccia nel 2005 al mondo del djing lavorando per vari club del nord Italia, nel 2012 fonda la casa di produzione musicale theSoundSystem, pubblica vari remix su label europee come UrbanDubz e Morr e si specializza come dj in techno_dub e minimal. Nel 2012 esce il suo primo disco autoprodotto Tent con il mixaggio di Nevica su quattropuntozero.
Ecco tutti i temi affrontati dal seminario nazionale aperto a tutti:l mondo
1-Cosa si intende per musica elettronica.
Cosa si usa oggi e come si produce musica elettronica
2-I sintetizzatori e le groove machines, breve panoramica.
Nozioni base sul funzionamento di un sint (oscillatori, inviluppi, Lfo, ecc.).
3-Analogico o digitale? Riprodurre la realtà o creare suoni originali?
4-Il MIDI: il sistema principale per registrare la musica elettronica.
Cos’è e come si usa.
5- Il mondo dei campionatori.
Nozioni di base di campionamento digitale.
processazione ed editing dei campioni.
I vari tipi di campionatori e come si gestiscono con un computer.
6-Uso dell’effettistica nella musica elettronica.
Come gestire l’elettronica dal vivo.
Tecniche e metodi per affrontare un concerto sicuro.
7-le origini del djing.il dj come sciamano 1973_1998
djing e produzione musicale 1999_2013
filosofie e semantiche possibili
il ruolo del dj nel entertainment industry
le tecnologie per il digital djing_visuals, vjing e 3d mapping
Per partecipare al seminario ci si puo’ iscrivere scrivendo nome, cognome, e mail e cellulare, indirizzo e città, età, occupazione a: info@audiocoop.it con la Causale “Seminario di Musica Elettronica”. Ogni iscritto paghera’ una quota pari a 25 euro per l’adesione al Seminario.