Meet’n’Live // Dopo il successo con la Data Zero al MEI arriva Il Canto degli Emarginati di e con Frida Neri, Ferri, Nasone e Ottoni. Special guest Massimo Zamboni
con Frida Neri e Massimo Zamboni
Dopo il grande successo ottenuto alla Data Zero al M.E.I. di Faenza presso il Teatro Masini lo scorso 4 ottobre
Tutto il Novecento si apre e si chiude nei Balcani. Tutto il secolo passato scorre sulle a “Ogni canto è insieme memoria e sentimento. Memoria individuale. Memoria collettiva”
di e con
Frida Neri,
Loris Ferri, Antonio Nasone e Massimo Ottoni
Special Guest
Massimo Zamboni
“Il Canto degli Emarginati” è un racconto composto da storie e linguaggi differenti.
Versi, prosa, musica ed immagini narrano vicende e volti dai luoghi dove la storia del secolo passato ha deciso le sorti, anche del nostro presente.
Dai versi di “Rom” di Loris Ferri (premio ANPI 2012 e Marrazza 2013), romanzo in versi che riporta le gesta del protagonista Havro Alexandar Radaik – suonatore zigano, nato a Dubrovnik, da famiglia zingara e pellegrino tra i Balcani e l’Italia; ai suoni e alla prosa di Massimo Zamboni, con frammenti tratti dalla sua opera narrativa: “Il mio primo dopoguerra”, Mondadori 2006.
Le musiche sono a cura di Frida Neri e Antonio Nasone – dalle canzoni originali alle musiche dal mondo – che si fondono con la storia musicale dell’ospite. Le immagini di Massimo Ottoni e la sua sand-art, accompagnano visivamente ed emotivamente il racconto.
Il focus è sul respiro di un mondo, quello che dall’Europa del sud arriva sino alla nostra stessa terra, come un’unica anima, viva e pulsante. Di fronte all’urgenza della vita non esiste altro che la nuda condizione umana: mai come oggi è necessario cantarlo.
>>> Contatti
Meet’n’Live – Michelangelo Naldini
0546 646012 – Cell: 3385802457 – Mail: booking@materialimusicali.it
Defloyd Eventi
Mail: defloyd@virgilio.it