Sounday lancia “Sounday Music Contest” insieme al Mei
Il contest dedicato agli artisti e alle band emergenti nato dalla collaborazione tra la startup torinese e la sua rete di partner protagonisti dell’attuale scena discografica italiana
Sounday, in collaborazione con Play.me, Liba Studio, MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti), Punto Rec, _resetfestival, Rockol, Rock’n’Roll Clubs e Rocknrollradio.it, presenta “Sounday Music Contest” un progetto dedicato a band e musicisti, ideato per andare incontro alle loro esigenze e offrire opportunità concrete.
“Sounday Music Contest” nasce dal desiderio di offrire agli artisti e alle band emergenti italiane la possibilità di realizzare e/o di portare avanti il proprio progetto artistico. Il contest si basa sul concetto “I’m an artist and I’m looking for…” Il presupposto di partenza è che ogni band/artista ha una peculiare esigenza che può ciclicamente variare: la produzione di un pezzo, la sua distribuzione, un’esecuzione live e una costante promozione. Lo scopo del contest è andare a soddisfare tali esigenze.
Da qui la scelta di offrire premi differenti:
√ Registrazione di un brano presso Liba Studio (by Liba Studio)
√ Realizzazione del master di un brano presso Punto Rec Studios (by Punto Rec)
√ Distribuzione digitale (by Sounday)
√ Partecipazione a un live durante la manifestazione musicale MEI, Faenza 27-28-29 settembre 2013, (by MEI)
√ Live in uno dei locali del circuito Rock’n’Roll Clubs (by Rock’n’Roll Clubs)
√ Esibizione live e intervista in un programma di Rocknrollradio.it (by Rocknrollradio.it)
√ Live in uno dei palchi del _resetfestival V, Torino, 11-14 settembre (by _resetfestival)
√ Pubblicazione recensione / intervista su The Observer / Rockol (by Rockol)
√ Pubblicazione in streaming della “Sounday Music Contest Compilation”
Peculiarità del “Sounday Music Contest”, infatti, è la possibilità per i candidati di selezionare il premio desiderato; ogni artista / band può sceglierne fino a 3.
Ogni premio avrà una direzione artistica dedicata, che ne decreterà il vincitore. Verrà tenuto conto delle seguenti caratteristiche: qualità, attualità, esecuzione, presenza online della band.
Al termine del contest, sarà redatta la “Sounday Music Contest Compilation”, i brani contenuti saranno selezionati tra tutti i partecipanti.
I partner contribuiscono alla gara con un forte supporto mediatico e la messa a disposizione dei premi.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti), la manifestazione musicale ideata da Giordano Sangiorgi che ogni anno, a Faenza, ospita artisti indipendenti ed operatori discografici e live italiani. Play.me, il servizio di musica digitale in streaming e download del Gruppo Buongiorno. Punto Rec, l’incredibile studio di registrazione torinese che, con la sua sofisticata attrezzatura, soddisfa le richieste più esigenti (anche Lana del Ray). Rocknrollradio.it la web radio che aggrega la musica live e online grazie alla rete ‘sorella’ dei Rock’n’Roll Clubs, ormai presente in tutta Italia, Rockol: la webzine musicale dedicata a concerti, uscite e artisti più seguita in Italia. Liba Studio, un giovane studio torinese ricco di esperienza nel settore musicale, ha lavorato con Arsenico, 2 Fat Men, The Kelvins. _resetfestival, l’evento settembrino ormai perfettamente inserito nel circuito dei festival italiani referenziati.
Per iscriversi è sufficiente visitare www.soundaymusic.com/soundaycontest a partire dal 14 giugno 2013 e procedere con la registrazione. E’ obbligatorio il caricamento di almeno un brano e l’inserimento delle informazioni obbligatorie.
Il calendario
Via alle iscrizioni: 14 giugno 2013
Stop alle iscrizioni: 16 luglio 2013
Annuncio vincitori: 19 luglio 2013
Sounday
Sounday, attiva dal 2009, sviluppa soluzioni tecnologicamente innovative in risposta ai bisogni espressi dal business della musica digitale. In particolare, Sounday ha ideato una piattaforma (Web & Mobile) che aggrega diversi servizi utili all’artista per la realizzazione, la cura e la gestione del proprio profilo e della propria carriera; inoltre, gli utenti possono seguire i loro artisti preferiti e acquistarne gadgets o biglietti ovvero per essere informati sugli eventi cui parteciperanno gli artisti. La piattaforma si propone anche come luogo di comunicazione verso un target di utenti specifico e profilato: attori dell’ecosistema di business della musica. La società punta per i prossimi anni a consolidare lo sviluppo tecnico della piattaforma e ad espandere l’offerta dei propri servizi nei mercati internazionali, in particolare modo Stati Uniti e Giappone.
Info & Contatti