Anche in Italia arriva Napster
Lancio del servizio di musica in streaming in altri 14 paesi europei
Arriva in Italia uno dei primi distributori di musica digitale del mondo. Da oggi, gli appassionati di musica italiani hanno a disposizione un marchio cult, che si propone come uno tra i più noti e di maggior esperienza a livello mondiale.
Napster propone un ricchissimo catalogo di brani musicali di artisti locali e internazionali, con oltre 20 milioni di titoli a disposizione degli appassionati – sia online che offline – riproducibili su sistemi audio, smartphone, tablet e altri dispositivi. Il servizio è disponibile per iPhone, iPad, iPod Touch nonché per gli smartphone e i tablet Android.
Napster, con la Napster Music Guide curata da esperti del settore, offre anche la possibilità di scegliere playlist di brani diversi o di singoli artisti e contiene note utili a far conoscere nuove composizioni musicali. Il servizio propone altresì suggerimenti, sessioni dal vivo e interviste esclusive con gli artisti. A 9,95€ al mese, gli utenti hanno accesso illimitato allo streaming via web o telefono mobile, sia online che offline. Il pagamento può essere effettuato mediante carta di credito, via PayPal, o con accredito diretto.
“Sul fronte digitale nel 2012 il mercato italiano è cresciuto del 29.5% in più rispetto all’anno precedente” – afferma Thorsten Schliesche, Napster Senior Vice President e General Manager Europe. “È così importante lanciare Napster in un mercato che ha già mostrato un 13% di crescita nel primo quadrimestre 2013: ciò significa che possiamo contribuire a questo così positivo trend attraverso un’offerta molto particolare e innovativa”.
*(Fonte: IFPI and FIMI – Federation of Italian Music Industry).
Oltre al lancio odierno in Italia, Napster viene presentato in altri 13 paesi europei, e precisamente in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Francia, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Olanda.
Napster è nato originariamente come piattaforma di condivisione di file musicali nel 1999. Oggi Napster si è trasformato in un servizio musicale di primo livello che si rivolge principalmente agli appassionati di musica ed è uno dei marchi storici nel campo della musica digitale.
Rhapsody International è presente negli Usa come Rhapsody e nel Regno Unito e Germania come Napster. Entrambi sono oggi tra i servizi di musica on-demand più popolari del mondo.
“Il nostro obiettivo è offrire agli appassionati la possibilità di scoprire la musica in modo flessibile e personale, sia che si tratti delle ultime performance dei grandi artisti internazionali o di nuovi album di artisti locali emergenti” ha detto Jon Irwin, presidente di Rhapsody International, Inc. “Per la diffusione di Napster abbiamo puntato su strategie di partnership al fine di consentire l’ascolto agli utenti sui dispositivi preferiti, ovunque abbiano a trovarsi”.
Con Napster, grazie al facile accesso anche in viaggio, nessun abbonato si troverà mai senza la propria musica. La collaborazione di lunga data con aziende leader nel settore dell’elettronica di consumo permette di garantire l’utilizzo di Napster sui più diversi dispositivi di ascolto, dai ricevitori digitali, alle smart TV, agli home theater e agli impianti di diffusione multisala.
I clienti che si registrano acquistano Sonos PLAY 3 prima del 15 luglio hanno diritto ad un Sonos BRIDGE e a 60 giorni di accesso illimitato a Napster.
Chiunque voglia accostarsi al servizio Napster Unlimited può visitare il sito www.napster.com e iscriversi per usufruire di una prova gratuita di trenta giorni. I visitatori sono indirizzati immediatamente alla pagina del paese di provenienza per informazioni più particolareggiate.