Record Store Day in Italia: ecco tutti gli eventi che possono chiedere “tariffe agevolate” grazie alla Siae su input del MEI insieme a Good Ones
La cultura dei negozi indipendenti di dischi si celebra in tutta Italia con concerti, dj set e incontri. Bocephus King a Gallarate, Garbo a Como e tanti incontri in tutta Italia. E intanto Disco Club (Genova) e disClan (Salerno) festeggiano i cinquant’anni di attività
Accanto alle pubblicazioni discografiche esclusive, che saranno quasi trecento solo in Italia, sono numerose le iniziative che il 18 aprile celebreranno con il Record Store Day la cultura del negozio di dischi indipendente. Due negozi, in particolare, festeggiano i cinquant’anni di attività chiamando a raccolta i clienti di una vita: il leggendario Disco Club di Genova di Giancarlo Balduzzi e disClan di Salerno di Luciano Maysse. Disco Club – la cui storia è ben raccontata nel libro “Il Diario di Disco Club” dove lo stesso titolare, Balduzzi, si è divertito a raccontare gli aneddoti legati a tante giornate trascorse nel suo negozio, “accerchiato” dall’assortita clientela e dai visitatori per caso – ospiterà la musica dal vivo dei St. Mud Avenue e il set di Andrea Giannoni, che presenteranno i nuovi album, mentre da disClan di Salerno, fondato da Luciano Maysse grazie alla vincita del programma Tv Il Musichiere di Mario Riva, il live di Francesco Di Bella & Ballads Café, l’esordio da solista del frontman dei 24 Grana, una dj rotation con Paolo Caravano, Tonico 70, fra gli altri, ed una consolle per dj allestita in vetrina, aperta a tutti i clienti.
Le bambole di Bava. Alla Discoteca Laziale di Roma, il critico Dario Salvatori presenta l’edizione speciale di alcune colonne sonore della Cinevox, Radiation si tinge di garage-blues con Elli De Mon, mentre da Hellnation il giovane scrittore Turi Messineo presenta il suo libro Black Hole – Uno sguardo sull’underground italiano(Eris Edizioni). A Bologna, da Semm Store si alterneranno i dj set di Gianluca Bartolo del Pan del Diavolo, Laura Gramuglia di Radio Capital e Tying Tiffany, supportati dalla diretta in negozio di Radio Città del Capo. L’emiliano Daniele Baldelli invece farà un dj set a Verona da Le Disque Record Store, anche per presentare il nuovo album Cosmic Drag. Dopo di lui, Nas1 e Phil Weeks.
A Parma e dintorni, il dj Leo Mussini e l’Associazione Culturale Vinylistic presentano svariate iniziative legate alla giornata. Tra le tante, si segnalano quella di Music Mille, con il dj set di Carlo Maffini, Andrea Gabbi e Davidino, mentre Robert Passera e lo stesso Leo Mussini saranno presenti alla Feltrinelli al Barilla Center. In Toscana, da Danex a Firenze, si esibiranno per un dj set Manu, boss della Archeo Recordings e Guido, collezionista di dischi, mentre da Sanantonio 42 a Pisa, il 17 ci sarà un’anteprima con il live de La Batteria (Penny Records) e la proiezione del film 5 Bambole per la luna d’agosto di Mario Bava, mentre per il giorno dopo è prevista una dj rotation con special guest Little Tony Negri (David Nerattini). A Perugia, Musica Musica, in collaborazione con Radiophonica e Radio Bombay, presenta i live di Nukleo e la sua Soul Gang, in uscita con il nuovo disco ‘BackGround’, quello del power trio Tiger! Shit! Tiger! Tiger ed il reggae/afro/folk dei Supergriots. In mattinata da Paper Moon a Biella, Alex Gariazzo, chitarrista della Treves Blues Band, veste i panni del suo alter ego soul, Gary Hudson, per presentare un nuovo singolo. Da Diskotic, tra i più forniti negozi di dischi di Genova dedicati all’arte del djing, ci saranno, tra gli altri, Alex Varini, Onirika e Paolo Kighin, con un set pomeridiano dal forte appeal dance ed house, mentre da Disco Frisco a Treviso si esibiranno Corismachi, Nicespare, Davide Vettori, Alessandro Grazian e Valentina Dorme.
Dave Grohl è l’ambasciatore del Record Store Day 2015. “Il primo disco che ho acquistato fu K-Tel Blockbuster 20 Original Hits con Alice Cooper, War, Kool and the Gang, Average White Band e tanti altri”, ricorda il leader dei Foo Fighters, ex batterista dei Nirvana. Quest’anno la festa degli appassionati di vinile cade il 18 aprile. In questa fotogalleria, alcuni degli album che quel giorno arriveranno nei negozi di dischi in esclusiva per il RSD (la lista completa è sul sito ufficiale)
La Casa del Disco di Faenza, il 18 ed il 19, accoglierà i propri clienti con due iniziative: “La vetrina è un salotto di ascolti”, ovvero un lettore cd e un giradischi Crosley a disposizione di chiunque abbia voglia di dedicarsi all’ascolto di musica. E poi “La vetrina è a ingresso libero per voci e chitarre” con i mini live di Vinsanto, Kia, Fab e i fiori, Dulcamara, tutti con dischi in uscita e tutti pieni di talento. Appeso all’insegna del negozio, un iPad su cui gireranno in heavy rotation i videoclip dei gruppi locali che supportano l’evento.
Tante iniziative collaterali. Oltre ai live, il Record Store Day sarà celebrato con dibattiti e incontri. L’Auditorium della Sede Rai di Palermo sarà al centro di un dibattito organizzato da Othelloman, rapper siciliano ultimamente impegnato con l’Edicola di Fiorello, insieme a Mario Caminita, storico dj e speaker radiofonico. Un momento di riflessione con la comunità locale di musicisti, ex negozianti, dj’s, giornalisti ed appassionati di musica, in una città rimasta orfana di tutti gli storici negozi di dischi. Durante il dibattito, i partecipanti racconteranno al pubblico, con vinili e giradischi, il ruolo culturale del negozio di dischi, inoltre verrà presentato in anteprima il nuovo singolo di Othelloman, Italia, svegliati, inserito nell’album in uscita a settembre.
In Calabria, la giornata coincide con l’inaugurazione di un museo, al momento unico in Italia. In una struttura di trecento metri quadri nel centro storico della città diCatanzaro, nasce il Museo del Rock. Diretto da Piergiorgio Caruso e grazie al Sindaco Sergio Abramo e alla Provincia, proprietaria dell’immobile concesso in comodato gratuito, il Museo del Rock ripropone la storia della musica del XX secolo, passando dal rock al soul, dal rhythm’n’blues al beat, dalla psichedelica alla new wave e al punk. Grazie alla generosità di privati sono stati donati alla comunità 20.000 dischi in vinile, 1.000 manifesti originali, 5.000 tra riviste e fanzine, autografi originali (da Bowie e Springsteen fino a De Andrè e Fossati). Dopo l’inaugurazione si svolgeranno incontri, presentazioni di libri, guide all’ascolto di vinili originali e molto altro.
Nel milanese, a San Giuliano, all’interno della Fiera del Disco all’Hotel Crown Plaza, Italo Gnocchi con Fulvio Fiore, autore del libro The Beatles in Italy 1963-1965presenteranno “Cinquant’anni fa i Beatles In Italia”, insieme a Franco Zanetti, Enzo Gentile, Giorgio Fieschi, Ricky Gianco, Pietruccio Montalbetti, Guidone, Carmelo La Bionda ed altri.
Il Teatro delle Duse di Agrate Brianza (il 17) ed il Teatro degli Atti di Rimini (il 19) celebrano con Waterface gli anni della trilogia oscura di Neil Young, quelli degli album Time Fades Away, Tonight’s The Night e On The Beach, ristampati lo scorso anno proprio per il Record Store Day. Waterface è un recital musicale patrocinato dalla rivista Late For The Sky insieme a The Vinyl Legacy Association. Si tratta di un viaggio affascinante nell’universo oscuro di uno dei più controversi ed influenti artisti dell’universo rock, un racconto teatrale con contributi video rarissimi e canzoni suonate dal vivo da una band con un interplay inedito e stimolante, composta da Pier Angelo Cantù, Marco Grompi, Osvaldo Ardenghi, Andrea “Briegeli” Filippazzi e TribAlex Marcheschi.
Ispirata ed influenzata dalla rivoluzione musicale newyorkese degli anni ’70 e ’80 è invece ‘Pure Funk Party’, la special night al Biko di Milano. Creata dai Mokambo Brothers, ideatori nel 2007 della serata ‘Block Party’ in aree dismesse della città, è diventata adesso un punto di riferimento per gli appassionati di vinile funk, hip hop, jazz, latin ed afro.
All’Auditorium Flog di Firenze, in occasione dei concerti dei Punkreas, che festeggiano venticinque anni di grande carriera, e del rock blues di Frankie Chavez, saranno disponibili i relativi vinili e merchandising, mentre a Parma all’Evolution Bar, i dj’s coinvolti nelle varie iniziative cittadine daranno vita a ‘We House U’.
Infine, il Mei a Faenza da Mephisto Free Shop presentera’ la ristampa del vinile in 45 giri dei Nuovi Turchi che celebra i 25 anni con gli storici brani punk Palestina, Tien An Men e Stalingrado, tostissima cover dello storico brano degli Stormy Six.
Radio Capital inoltre, radio ufficiale del Record Store Day e media partner insieme a Repubblica. it, nella giornata di sabato 18 dedicherà l’intera programmazione all’iniziativa. Ogni ora saranno in onda i promo dedicati ai negozi che hanno aderito alla manifestazione e insieme a Massimo Oldani, Luca De Gennaro, Fabio Arboit, Mixo, Gigi Ariemma, Benny e Doris Zaccone, i proprietari dei negozi di dischi avranno la possibilità di raccontare come festeggeranno questo evento speciale, mentre gli ascoltatori più attenti potranno vincere alcuni dischi del Record Store Day. Tutte le info sono sul sito ufficiale.
Ecco gli sgravi per gli eventi
La Siae informa AudioCoop che:
– Viste le finalità promozionalì della manifestazione Record Store Day, di singoli eventi inquadrabili, in genere, come “trattenimenti musicali”, per i quali è prevista la totale gratuita’ di accesso per il pubblico, per il diritto d’autore saranno applicati i compensi piu’ bassi per la tipologia pari a:
1) 46 euro e 40 centesimi per gli eventi organizzati da Pubblici Esercizi, Locali Aperti al Pubblico, Negozi
2) 21 euro e 70 per gli eventi organizzati da Circoli e Associazioni Culturali
Elenco di tutti gli eventi ad oggi su: