Successo degli Stati Generali della Nuova Musica a Roma in Senato
Nuova Musica: Stati Generali a Roma
Un confronto a più voci, una prima condivisione dei risultati dagli undici Tavoli della Musica, tenutisi a Roma in occasione di Roma Caput Indie e per i 20 anni del MEI, lo scorso febbraio, che ha affrontato diverse tematiche, dalla produzione indipendente alla musica live, dai problemi dei lavoratori al futuro della musica sul web.
Un primo passo verso una maggiore integrazione delle diverse istanze del mondo musicale, nella splendida cornice dell’Istituto S.Maria In Aquiro, da qualche tempo acquisito e ristrutturato dal Senato, col saluto di Carlo Testini dell’Arci, Giordano Sangiorgi di Audiocoop/Mei e della senatrice Elena Ferrara, promotrice di un disegno di legge sull’introduzione della musica nelle scuole di ogni ordine e grado (in particolare per i bambini), all’interno di un sistema educativo e formativo dell’individuo. Ci saranno ulteriori incontri a breve, promossi anche dall?intergruppo Parlamentare per la Musica.
Nell’occasione sono state annunciate le date del nuovoMei2015, dal 2 al 4 ottobre, a Faenza. “Sarà un Nuovo Mei più giovane, più live, più social, più snello e più diffuso, capace di svecchiare i vecchi modelli fieristici oramai superati integrandosi a pieno titolo con il territorio, mantenendo la sua essenza, unica in Italia, della piu’ grande piattaforma della nuova scena indipendente emergente italiana e capace ogni anno di segnalare le nuove tendenze della nuova musica e i suoi migliori nuovi artisti, integrandosi con la contemporaneità e le eccellenze del territorio “ ha dichiarato Giordano Sangiorgi, organizzatore del MEI, in tour in Italia in questi giorni per presentare il libro I MEI vent’anni che sta riscuotendo grande interesse.
Fonte: Siae