30 maggio, “Bella, Gabriella!” serata dedicata a Gabriella Ferri
Al Communia di Roma
Giovedì 30 Maggio un grande concerto – spettacolo dedicato a Gabriella Ferri dalle ore 20.00 a Communia, l’ex fonderia occupata nel cuore di San Lorenzo, salvata alla speculazione e al degrado per divenire luogo di bellezza, impegno, cultura, divertimento e socialità. “Bella , Gabriella!” è una dedica profonda ed emozionale alla grande Gabriella Ferri.
Lo spettacolo racconta la storia di Gabriella Ferri attraverso le sue canzoni, i grandi successi come i lati B, brani come “Sempre”, il “Valzer della Toppa” ma anche gli stornelli come “Er Zelletta” “Nannarè” e “Te possino da tante coltellate”.
Le canzoni che raccontano Roma mischiate a inquadrature sonore con stralci registrati con un registratorino in giro per la città fuse all’ elettronica. Letture di poesie inedite scritte da Gabriella alternate ai testi scritti per lei da Pier Paolo Pasolini e alcuni momenti di poesia urbana d’oggi.
Uno spettacolo ad alto tasso di coinvolgimento in cui spesso il pubblico viene chiamato a partecipare assieme ai musicisti..e in cui altri artisti sono invitati a collaborare, in un clima di profonda condivisione.
Compagni di questo viaggio musicale anche il vj Lorenzo Lupano, che curerà la scenografia con un istallazione video tra la Roma di oggi e di ieri e la performer Lilith Primavera, con brevi incursioni poetiche. Inoltre durante la serata sarà possibile visitare la mostra fotografica di Teresa Bordo “Bella, Gabriella!”.
E’ uno spettacolo musicale ma anche un modo per stare ancora insieme a una grande artista che ancora oggi innamora l’aria di Roma ed è nei nostri cuori, un modo per raccontare una romanità poetica, multietnica, verace e raffinata, che non s’è persa nelle strade della globalizzazione. Tra tradizione e nuove sonorità, con elementi di elettronica ma anche con il cuore e il calore dell’ organetto del cajon e della chitarra a nudo.
Giulia Ananìa voce chitarra synth e un vecchio registratorino.
Valerio Rodelli organetto e loop.
Filippo Schininà batteria e percussioni.
Letture Performative: Lilith Primavera
Video Mapping / scenografia : Lorenzo Lupano
Mostra fotografica : Teresa Bordo
Artwork : Onze