Campus Mei: in-formazione musicale // Dal Quadri Project: sai raccontare la storia della tua band ?
Quanto può contare saper raccontare la storia della tua band? Potremmo dire davvero tanto, specie se torniamo ai discorsi già affrontati circa l’importanza di considerare la tua musica al pari di un brand.
Certo, storia può apparire come un termine generico, ma in realtà in campo di branding musicale vuol dire davvero tanto. Una storia è capace di suscitare nei fan un’impressione extra-musicale, capace di sviluppare qualcosa di visivo, biografico o tematico che cattura la loro immaginazione, fino a spingerli con curiosità ad ascoltare la musica che si nasconde dietro quella storia.
In un mercato saturo come quello della musica, in cui sono milioni le persone che creano musica, in competizione gli uni e gli altri nell’organizzare live e chiedere il supporto dei fan, una buona storia – se ben raccontata – può davvero fare la differenza nel passaggio dall’oscurità alla celebrità. Una buona storia può anche facilmente attirare verso di te i media: rende più semplice parlare di te e la tua musica alla stampa. Se infatti presenti una storia che già da sola vale un articolo che potrà catturare l’attenzione dei lettori, avrai già assicurato il favore della stampa.
Ma qual è la tua storia?
Prima di raccontare la tua storia, è bene comprendere cosa sia la storia. E’ la tua biografia? I tuoi obiettivi musicali? Le tue sconfitte o i tuoi trionfi?Una descrizione del tuo stile o del tuo sound?
Si, può essere tutto questo. Ma anche molto di più!
1. La tua storia dovrebbe focalizzarsi su alcuni punti
La tua storia ovviamente non basterà a rivelare tutta la tua complessità e la bellezza della tua persona e del tuo animo artistico. E’ un aspetto troppo lungo da raccontare. Concentrati piuttosto invece su tre punti che raccontino gli snodi della tua vita e della tua esperienza musicale. In pochi dettagli potresti già avere quei pochi spunti che possono servire a raccontare una grande storia.
2. La tua storia dovrebbe essere autentica
Non fingere mai di essere qualcosa che non sei, a meno che non sia un espediente fondamentale per la tua musica. Ricorda che è attraverso unicamente te stesso che i media e il tuo pubblico ti conoscerà.
3. La tua storia dovrebbe essere unica
Cosa distingue la tua band dalle altre? Quale aspetto della tua vita si connetterà emotivamente di più con i tuoi ascoltatori? E’ dal dettaglio che i fan saranno sempre attratti, è ciò su cui i critici scriveranno ed è quel dettaglio speciale che dovrà essere il centro della tua storia.
Non riesci a trovare il cuore della tua storia? Ecco alcuni suggerimenti dove cercarlo!
– Le tue ispirazioni musicali
– I punti forti della tua carriera
– L’origine dei tuoi testi
– Qualsiasi tipo di innovazione tecnologica nella tua musica
– Piccole rivelazioni personali circa la tua carriera
– I tuoi errori e i tuoi trionfi
– Qualsiasi cosa di divertente o scherzoso riguardi la tua musica
– Come si è formata la band…
– I sentimenti e le tematiche che caratterizzano le tue canzoni
– Storie divertenti o paurose accadute durante un tour
– I motivi ispiratori e importanti della tua vita