Claudio de I Corvi: il tour dell’Ultimo ragazzo di strada è partito. La prima data il 24 gennaio a Genova. Materiali Musicali promuove.
Tornano i CORVI a Genova dopo 25 anni di assenza dalla città, Claudio Benassi (storico batterista dei Corvi) assieme alla band portera’ uno show completo dal repertorio storico sino alle nuove canzoni prodotte. Un evento particolare ed esclusivo, TARGATO “LE NOTTI del CANCELLO del CINABRO” che assieme alla collaborazione artistica di Mantrasound cercano di mantenere una linea adatta ai gusti ed alle esclusive , iniziata gia’ dagli eventi dello scorso Palinsesto.
Link evento ufficiale
Biografia Flash:
I Corvi si formarono a Parma nel 1965, dalle costole del gruppo The Snakes ed iniziarono ad esibirsi in vari locali dell’Emilia proponendo cover di gruppi inglesi ed americani. All’inizio del 1966 si iscrivono al 1° Torneo nazionale Rapallo Davoli, superano tutte le selezioni e, durante la finalissima, si classificano al secondo posto.
Notati dal direttore artistico dell’Ariston, Alfredo Rossi, vengono messi sotto contratto, e incidono “Un ragazzo di strada”, cover di “I Ain’t No Miracle Worker” dei Brogues. La canzone partecipa al Cantagiro dello stesso anno e riscuote un grande successo di vendita. A detta di molti critici “Un ragazzo di strada”, è il vero manifesto dell’epoca e il loro unico Lp è considerato il migliore 33 giri dell’intero panorama beat italiano. E’ un disco che non dovrebbe mancare ancora oggi in nessuna discografia che si rispetti.
Biografia dettagliata originale :
I Corvi si formarono a Parma nel 1965, dalle costole del gruppo The Snakes ed iniziarono ad esibirsi in vari locali dell’Emilia proponendo cover di gruppi inglesi ed americani. La formazione originale e storica era composta da Angelo Ravasini, Claudio Benassi, Fabrizio Levati, Gimmy Ferrari. All’inizio del 1966 si iscrivono al 1° Torneo nazionale Rapallo Davoli, superano tutte le selezioni e, durante la finalissima, si classificano al secondo posto.Notati dal direttore artistico dell’Ariston, Alfredo Rossi, vengono messi sotto contratto, e incidono “Un ragazzo di strada”. A detta di molti critici “Un ragazzo di strada”, è il vero manifesto dell’epoca . Il brano Ragazzo di Strada partecipa al Cantagiro del 66’ classificandosi al 7°posto . Nello stesso anno viene pubblicato un altro 45 giri di successo, Bang bang, con sul retro Che notte ragazzi, inserita nella colonna sonora del film omonimo diretto da Giorgio Capitani (con Philippe Leroy, Marisa Mell ed Alberto Lionello). Bang Bang cover italiana del celebre successo Sonny&Cher interpretata anche da Equipe 84’, viene incisa anche dai CORVI ma il trattamento che il gruppo fa di questo pezzo notevolmente indurito, colloca il brano in una dimensione per certi versi anticipatrice di un certo suono “Hard” . Nell’ autunno esce il primo LP “Un ragazzo di strada” che oltre i pezzi usciti su singolo contiene 2 cover di Donovan: I COLORI e VOLEVO FINIRLA e una di James Brown RESTERAI .
Nel 1967, esce Sospesa ad un filo quest’ultima cover, ( di I had too much to dream last night degli Electric Prunes) li avvicina alla psichedelica, il pezzo è accoppiato a LUCE. Uscito nello stesso anno anche il 45 QUANDO QUELL’UOMO RITORNERA’ e SI PREGA SEMPRE QUANDO E’ TARDI, due composizioni originali intrise di fede e spiritualità ( periodo messe BEAT ) . Nel 68’ sempre con l’Ariston pubblicano il 45, estratto dall’album, contenente CHE STRANO EFFETTO e C’E’ UN UOMO CHE PIANGE . “C’è un’uomo che piange “ è un brano acido e oscuro composto da NISA/CALIFANO/CIPRIANI che si inserisce nel solco del “Garage” americano più crudo , simile al suono di Electric Prunes .
Rompono il contratto con la Ariston e passano alla Bluebell, per cui pubblicano altri 45 giri, particolarmente interessanti Bambolina, cover di Any day now di Burt Bacharach,Datemi un biglietto d’aereo (The letter dei Box Tops) e Questo è giusto (Morning dew degli Episode six) da cover di “I Ain’t No Miracle Worker” dei Brogues .
Nel 1969 Levati abbandona il gruppo, ed è sostituito da Massimo Vessella che suona le tastiere; pochi mesi dopo il gruppo decide però di sciogliersi. Ravasini (chitarra e voce) forma il gruppo Angelo e i Corvissimi e Claudio Benassi (batteria) dà vita a I Nuovi Corvi, (formati, oltre che da Benassi, da Pino Corvino a chitarra e voce, Giancarlo Lazzini alle tastiere , Ennio Tricomi al basso) che nel 1971 incidono un 45 giri Profezia per la CAR Juke Box. Benassi e Ravasini riformano I CORVI con Tricomi al basso e Antonello Gabelli (Nuova Idea) alla chitarra, la band si scioglie definitivamente nel 1972 dopo alcune tournée soprattutto al sud della penisola. Nel 1982 Ravasini e Tricomi si ritrovano e pubblicano, con il nome I Corvo, una versione elettronica di Un ragazzo di strada con sonorità più moderne. Il 45 giri è arrangiato da Fio Zanotti e distribuito da Durium.
Dopo alcuni anni di silenzio discografico rimane comunque accesa l’attività dal vivo, significative sono le esibizioni al Bandiera Gialla ,CITY SQUARE di Milano e Verona Beat al Teatro Romano, ospoti alle trasmissioni Rock Targato Italia , Vent’anni dopo con Red Ronny ed altri eventi. Nel 89’ la band si riforma con Angelo Ravasini, Claudio Benassi, Gimmy Ferrari , Antonello Gabelli, Gianluca Antolini e incidono HANNO PRESO LA BASTIGLIA .Un disco che oltre alle riletture di vecchi successi (Ragazzo di strada, Luce, Sospesa ad un filo, Bang Bang e Datemi una lacrima per piangere) include brani nuovi come Picasso e Segni sulla pelle. Dal 91’ la formazione cambia qualche elemento oltre che Benassi e Ravasini vede alla chitarra Massimo Armani, Felisi al basso (sostituito dopo due anni da G.De Marco) e Roberto alle tastiere (sostituito l’anno dopo da Ferretti)
Nel 96’ con la stessa formazione pubblicano “ I CORVI – IL MEGLIO” raccolta di brani anni 60’ e 80’.
Nel 2000 muore Fabrizio Levati chitarrista corista tra i fondatori storici della band
Nel 2000 – Angelo Ravasini riforma I CORVI con il figlio alla batteria
– Claudio Benassi forma la band “Claudio dei CORVI”
Claudio dei CORVI – formazione dal 2001 al 2011: Claudio Benassi, Claudio Corvino, Stefano Nidi, Valerio Cavalli, Maurizio Biavardi, Pino Corvino
Claudio dei CORVI – dal 2011 al 2013: Claudio Benassi, Massimo Armani, Andrea Rigosi, Marco Fibrosi, Luca Sardella
2006 – muore Italo Gimmy Ferrari bassista corista tra i fondatori della band
2013 – muore Angelo Ravasini cantante e chitarrista tra i fondatori della band
2014 – Claudio Benassi batterista storico tra i fondatori della band forma “Claudio dei CORVI l’ultimo ragazzo di strada”: Claudio Benassi, Lorenzo Cavazzini, Emanuele Sirocchi, Paolo Ferrarini, Mirko Rivara, Pietro Amoretti
LA STORIA dei momenti più importanti e significativi della band I CORVI riportata da Claudio Benassi, tra gli storici fondatori della band e unico rimasto. Tutte le informazioni sotto descritte sono tutte riscontrabili con articoli di quotidiani, riviste di settore e video
INFO & BOOKING
///////////////////////////////////////////////////
Management: 349 4461825 – 339 4501402
e-mail: comunicazioni@audiocoop.it