Premi degli Indipendenti – Roma Caput Indie: domenica 8 febbraio tra workshop, Campus Mei e Stati Generali della Nuova Musica.
Domenica 8 febbraio 2015
Programma di massima – Può subire ancora variazioni e integrazioni
WORKSHOP 10,30 – 13,00
- YouTube per gli artisti emergenti: sarà presente un Social Media Manager che insegnerà gli strumenti per ottenere una maggiore visibilità utilizzando YouTube con Chiara Santoro
- Deezer per gli artisti emergenti: lo streaming e gli strumenti necessari per utilizzarlo al meglio. Un esperto della piattaforma, Laura Mirabella, insegna i suoi trucchi. Con Laura Mirabella
- Giordano Sangiorgi assieme ad Alberto Quadri del Quadri Project I con il Workshop “Dall’autoproduzione all’autopromozione” e un approfondimento “La musica e il Web“: come promuovere la propria musica sui social network con Fabrizio Galassi. Durnate il workshop interverra’ l’etichetta Tantaroba Label e L’Altoparlante che spiegherà come promuoversi nelle radio e nelle web radio;
- Martelabel terrà un workshop per i produttori musicali
CAMPUS MEI 13,00 – 15,00: Ascolto Demo Artisti e Band Emergenti con Consigli e Suggerimenti
- Fabrizio Galassi, giornalista e formatore
- Federico Guglielmi, giornalista musicale
- Riccardo De Stefano, vicedirettore di ExitWell
- Luca d’Ambrosio, Musicletter.it
- Tommaso Zanello “Piotta”, produttore La Grande Onda
- Saro Poppy Lanucara, consigliere nazionale Arci
- Diletta Parlangeli, giornalista
- Martelabel
- L’Altoparlante
- Tantaroba Label
- e altri produttori discografici e promoter musicali e giornalisti e operatori del settore
15:00
Federico Guglielmi incontra per il PIMI i Bud Spencer Blues Explosion e Le Luci della Centrale Elettrica. Da confermare.
Stati Generali della Nuova Musica in Italia
TAVOLI DI LAVORO 15,00 – 17,30
- Il futuro della produzione indipendente, coordinato da Giampiero Bigazzi di Materiali Sonori. Sostenibilità economica e organizzativa dei progetti di musica;
- Il futuro dei festival per emergenti, coordinato da Roberto Grossi di Varigotti Festival e Michele Lionello di Voci per la Libertà e le nuovi reti di festival per emergenti (Reset a Torino, e tanti altri festival strutturati per emergenti);
- Il live, coordinato da Carlo Testini e Lorenzo Siviero (Tavolo Arci e Arci Real sui live e sui club) con Vincenzo Santoro (Anci), Tommaso Sacchi (FI) e i parlamentari Celeste Costantino e Veronica Tentori;
- Cambiamo musica, coordinato da Donatella Coccoli, giornalista Left. L’alfabetizzazione musicale, musica e formazione dall’asilo ai conservatori;
- Dall’indipendenza all’autorganizzazione, coordinato da Tiziana Barillà, giornalista Left, tavolo di incontro tra le reti e i collettivi autorganizzati nati ultimamente e spontaneamente in tutta Italia;
- I lavoratori della musica, coordinato da Tito Russo (Cgil), dagli orchestrali ai montatori di palco la condizione e situazione di chi lavora nel settore. Con Saro Poppy Lanucara, consigliere nazionale Arci e Giulio Stumpo (direttore SmartIT, la mutua dei lavoratori dello spettacolo);
- Il diritto d’autore e nuove forme di tutela dell’opera, coordinato da Andrea Marco Ricci con la partecipazione di Tommaso Piotta Zanello e Alessandro Angrisano;
- L’editoria indipendente, editoria e giornalismo nel rapporto con la musica, coordinato da Francesco Galassi di ExitWell con la partecipazione di altre riviste ed editori di libri di musica;
- Tavolo politico coordinato da Fabio Trocino, riforme e proposte in corso, con Parlamentare Bonomo, Boeri, Agnelli e altri;
- La musica in video: il videoclip, tavolo coordinato da Fabrizio Galassi. Equiparazione dei Videoclip ai Film e Documentari. Accesso ai fondi pubblici, creazione di circuiti, sezioni e festival dedicati, il ruolo delle Film Commission e il Tax Credit. Il PIVI organizza una tavola rotonda con i videomaker e registi di videoclip per la creazione di un documento ufficiale da presentare agli organi competenti. L’incontro ha come scopo quello di intercettare le richieste, le difficoltà, i possibili sviluppi culturali ed economici che possono scaturire dall’equiparazione dei videoclip a quello di lungometraggi e documentari.
- Tavolo del CAE su Musica e Europa;
- Scrivere La Tradizione. Lo stato dell’arte sulla ricerca nella musica tradizionale italiana. Tavola rotonda con gli editori a confronto. Coordina e promuove il tavolo di lavoro BlogFoolk. Interverranno, Salvatore Esposito, Direttore Editoriale di Blogfoolk.com,Vincenzo Santoro, Ricercatore, Domenico Ferraro, Editore di SquiLibri, Luigi Chiriatti, Ricercatore ed Editore di Kurumuny, Ciro De Rosa, Direttore Editoriale di Blogfoolk.com. A margine della tavola rotonda verrà consegnato a Riccardo Tesi il premio “Blogfoolk Choice – Disco dell’anno World Music” in collaborazione con MEI per “Maggio”;
- Musica e Web con Italy Digital Music con Dario Cantelmo, Massimo Bonelli, Gino Castaldo e altri.
Ore 18 Plenaria coordinata da Giordano Sangiorgi e i responsabili dei Tavoli insieme a Intergruppo Parlamentare per la Musica con Sen. Elena Ferrara e Stefano Collina e gli altri parlamentari presenti: raccolta proposte e documenti, discussione e lancio nuovo Mei 2015. Intervento Estero WIN associazione mondiale dei discografici indipendenti: quali battaglie degli indipendenti a livello europeo e internazionale (e altri partecipanti esteri etc.) e altri interventi istituzionali conclusivi. Sono previste le presenze del Mibact e del Nuovo Imaie.
Tiziana Barillà 320 2633563