Mei Giovane 2.0: Premi a Opposite Crew, Carovana dei Festival, 55 Network, Premio Andrea Parodi e Musica contro le Mafie. Premio Speciale a Voci per la Libertà
I premi saranno assegnati all’inaugurazione sabato 28 settembre in Consiglio Comunale a Faenza
Il Mei Giovane 2.0 di Faenza legato al mondo del web e dei festival, realizzato insieme alla Rete dei Festival, che si terra’ a Faenza dal 27 al 29 settembre connesso al nuovo mondo della musica giovanile emergente premia come ogni anno i festival piu’ meritevoli per la loro capacità di fare emergere nuove sonorità con la capacità di mettere in rete e collaborazione festival, contest, circuiti, artisti e bands coniugandoli all’impegno sociale e civile.
Nell’inaugurazione di sabato pomeriggio 28 settembre nella Sala del Consiglio Comunale a Faenza saranno assegnati Premi ai Festival e ai Circuiti che hanno saputo coniugare collaborazione e valorizzazione nuovi talenti: sara’ così premiato il giovane e interessante circuito di Opposite Crew di Torino, Milano, Bergamo, Trento e altre città. E’ un collettivo che riunisce eventi, collettivi, band, musicisti e artisti per scambi tra diverse città del Nord, che hanno desiderio di parlarsi tra loro, che vogliono crescere e che credono che il modo migliore sia farlo insieme basandosi sulla collaborazione. E’ una rete giovane nata da poco che merita un sostegno.
Un altro riconoscimento andra’ alla Carovana dei Festival, nata a Genova da alcuni mesi, mette in rete sette festival dell’area del Nord Ovest creando opportunità di collaborazione e scambio in modo molto proficuo e positivo. IL coordinamento dei festival indipendenti prevede sette fwestival sparsi tra Liguria, Piemonte ed Emilia e mi ra a collaborazioni congiunte e scambi culturali sui territori di riferimento. I sette festival sono: Festival delle Periferie di Genova, Varigotti Festival di Varigotti, Orzorock di Gragnano Trebbiese , Wantecd Primo Maggio di Torino, Miscela Rock Festival di Strambino, Indiesponenete di Cervo Ligure e Lilith Festival di Genova. Si agigunjge un festival nuovo: Castel Rock che si terrà il 2 e 3 agosto in Liguria. Infine, 55 Network a Napoli creata da Festival della Cicala insieme a DiscoDays mette insieme i principali contest della Campania,che sono tra lgi altri altri Rockalvi, Afrakà e EliaRosa coordianti da Gennaro Pasquariello attivissimo sul territorio napoletano e campano. Un premio sara’ assegnato anche al Premio Andrea Parodi, che si svolge da alcuni anni a Cagliari, dedicato allo scomparso artista dei Tazenda capace di coniugare la tradizione sarda con la musica italiana, la world music con il jazz internazionale e il pop: si tratta dell’unico premio in Italia guinto alla sua quinta edizione che valorizza gli artisti del nostro paese legati specificatamente alla world music . Infine, un premio lo merita Musica contro le Mafie, contest nazionale che ha riunito sul tema nord, centro e sud grazie al lavoro operativo incessante dell’etichetta discografica calabrese Mk Records che ha saputo coniugare il contest promosso dal Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti con le qualita’ editoriali delle Edizioni Rubbettino coordinando un lavoro che ha portato attenzione, sensibilità e risorse verso Libera, l’associazione delle associazioni contro le mafie guidata da Don Luigi Ciotti.
Ecco i primi cinque esempi di festival e contest che saranno premiati al Mei 2.0 insieme alla Rete dei Festival per la loro capacità di avere messo insieme città, eventi, artisti per creare una rete a favore della nuova musica indipendente ed emergente, non dimenticando temi sociali e civili, raccogliendo in pieno l’input lanciato dalla Rete dei Festival, una sede di incontro per collaborazioni tra diversi festival musicali per potersi rafforzare in un clima difficile come quello attuale.
Infine, su questo percorso, sempre sabato 28 settembre sara’ assegnato un Premio Speciale Mei 2.0 – Rete dei Festival per i suoi 15 anni a Voci per la Liberta’ per avere dato voce in Italia ai diritti umani attraverso la musica grazie al lavoro realizzato insieme ad Amnesty International e per avere saputo tenere vivo il festival anche in occasione di tagli e difficolta’ economiche e politiche trovando ad esso dopo tanti anni di svolgimento a Villadose in provincia di Rovigo una nuova ed efficace sede a Rosolina Mare sui lidi veneti coniugando qualita’ artistica indipendente con grandi nomi della scena musicale italiana. Un plauso agli organizzatori e agli amministratori che hanno ben accolto questa importante manifestazione di rilievo nazionale e internazionale.