poL0: partito il tour di oltre 50 concerti per presentare Back Home
Se non hai testa, si dice, usa il cuore. E se li hai tutti e due? Beh, potresti fare come fa poL0, declinando emozioni con la perizia di uno scienziato sentimentale.” (Giornale di Brescia 21-2-2014)
“It is rare for a jazz quartet to contain equally formidable composers. Only jazz musicians deal in such selfless emotional truth in the moment and America’s art form now belongs to the world. poL0, a real band from Italy, plays jazz without borders.”
(Thomas Conrad)
poL0 – Back Home (CAMJazz 2014)
Il debutto su CamJazz per il secondo disco del quartetto composto da Paolo Porta (sax), Valerio De Paola (chitarra ed elettronica), Andrea Lombardini (basso) e Michele Salgarello (batteria) non è casuale, e arriva dopo due anni intensi di soddisfazioni e riconoscimenti soprattutto per l’idea su cui poggia l’intero progetto: quattro forti personalità che in armonia investono le loro energie in un laboratorio musicale contemporaneo e multi-direzionale, cercando di cogliere stimoli di natura diversa da integrare nel materiale composto e nelle improvvisazioni. Conciliare quattro personalità distinte è un lavoro complesso, affascinante ed è in definitiva la forza di questo gruppo che si dimostra solido nel linguaggio della tradizione jazzistica (e non solo) ma decisamente rivolto al futuro: lo spettro sonoro di poL0 è una miscela di suoni acustici-elettrici-elettronici che offre una vasta gamma di possibilità dinamiche ed espressive da esplorare. La musica contenuta in Back Home rappresenta la volontà di arrivare all’essenza di un’idea e di darne conto a chi ascolta, nella maniera più intensa, efficace e sintetica possibile. In questo senso particolare attenzione è data all’equilibrio e alla coerenza tra materiale composto e improvvisato, in modo che siano complementari e funzionali a ciò che i brani vogliono esprimere, anche attingendo a piene mani da influenze indie-rock, pop e post-punk, senza limiti di genere; da qui il senso del nome del gruppo, che può anche essere letto come un acronimo che dice molto, se non tutto, sulle intenzioni dei quattro musicisti: poL0 – poly oriented Language 0rbits.
Back Home verrà presentato dal vivo con una lunga serie di concerti a partire dal 26 novembre
26 novembre, 2014 – Treviso: WISHING WELLS
27 novembre, 2014 – Sacile (Pn): LA PIOLA
28 novembre, 2014 – Bologna: IL BARAZZO
29 novembre, 2014 – Cassino: BAR ITALIA
30 novembre, 2014 – Roma (10.00am): “BATTERIKA” Festival
30 novembre 2014 – Acquaviva Delle Fonti (Ba) (10.00pm): CLUB 1799
1 dicembre, 2014 – Villa San Giovanni (Rc): LA SOSTA
2 dicembre, 2014 – Castrovillari, (Cs): IL PORTICO CLUB
4 dicembre, 2014 – Roma: “JAZZ ZONE” (AGUS COLLECTIVE) @ IL CANTIERE
5 dicembre, 2014 – Siena: UN TUBO
6 dicembre, 2014 – Firenze: PINOCCHIO JAZZ
7 dicembre, 2014 – Brescia : ENOSTERIA
8 dicembre, 2014 – Bologna (2.30pm): MOTOR SHOW, PADIGLIONE 30 “DRIVE-IN”
8 dicembre, 2014 – Ferrara (9pm): JAZZ CLUB FERRARA “IL TORRIONE”
9 dicembre, 2014 – Mogliano Veneto (Tv): FILANDA MOTTA
10 dicembre, 2014 – Spinea (Ve): BARONE ROSSO
11 dicembre, 2014 – Correzzola (Pd): COCKNEY LONDON PUB
12 dicembre, 2014 – Barasso (Va): 67 JAZZ CLUB VARESE
13 dicembre, 2014 – Casale Monferrato (Al): JAZZ CLUB CASALE MONFERRATO
14 dicembre, 2014 – Picenengo (Cr): DEL QUINTO
15 dicembre, 2014 – Marano Di Mira (Ve): DAI KANKARI
16 dicembre, 2014 – Verona: LE CANTINE DELL’ARENA
17 dicembre, 2014 – Treviso: ASSOCIAZIONE MUSICALE FRANCESCO MANZATO
18 dicembre, 2014 – Milano: SPAZIO TADINI
19 dicembre, 2014 – Monza: QUARANTAQUATTRO GATTI
01 febbraio, 2015 – Martina Franca (Ta): ENGINE CLUB
04 febbraio, 2015 – Cagliari: JAZZINO
05 febbraio, 2015 – Cagliari: JAZZINO + masterclass
10 febbraio, 2015 – Biella: BIELLA JAZZ CLUB
11 febbraio, 2015 – Cento (Fe): CENTO JAZZ CLUB
13 febbraio, 2015 – Conegliano (Tv): INVERNESS CORNER
15 febbraio, 2015 – Milano: BLUE NOTE MILANO
17 febbraio, 2015 – Parma: ARCI ZERBINI
18 febbraio, 2015 – Vignola: JAZZ CLUB VIGNOLA @ TUBOOZA
27 febbraio, 2015 – Pisa: EXWIDE
01 marzo, 2015 – Bergamo: DRUSO CIRCUS (tbc)
02 marzo, 2015 – Spoltore (Pe): BELLAVISTA
03 marzo, 2015 – Roma: AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
05 marzo, 2015 – Mestre: TAG
06 marzo, 2015 – Belluno: BISTRO’ BEMBO
08 marzo, 2015 – Busto Arsizio: MILLENOTE CLUB
10 marzo, 2015 – Pavia: BLISS CAFE’
11 marzo, 2015 – Albiolo (Co): BOCCA DI LUPO
12 marzo, 2015 – Torino: JAZZ CLUB TORINO
13 marzo, 2015 – Val Di Fiemme: “FIEMME SKI JAZZ”
14 marzo, 2015 – Fiera Di Primiero (Tn): ISOLABELLA
15 marzo, 2015 – Caltagirone (Ct): JAZZ CLUB CALTAGIRONE
16 marzo, 2015 – Modica (RG): HOSTARIA DELLA MUSICA
17 marzo, 2015 – Palermo: SPILLO
19 marzo, 2015 – Messina: SCALAMAGGIORE JAZZ CLUB
28 marzo, 2015 – Cuneo: BAROLO JAZZ CLUB
29 marzo, 2015 – Treviso: TEATRO DEL PANE
31 marzo, 2015 – Firenze: NOF GALLERY
03 aprile, 2015 – Venezia: MORION
04 aprile, 2015 – Voghera: LEON D’ORO
Altre date sono in via di definizione
Brevi biografie dei membri del gruppo:
Paolo Porta
Sassofonista e compositore, si avvicina al sassofono a 14 anni, in seguito studia con George Garzone e Steve Grossman. É tra le voci più interessanti della scena italiana del jazz contemporaneo. Ha vinto importanti premi e riconoscimenti italiani ed internazionali: “S.i.a.e. Awards for best composition” al Grand Prix Du Jazz 1992, Berklee College of Music scholarship nel 1990/91, miglior gruppo al “Summertime In Jazz” contest 1994, CEE scholarship per OFP project (big band guidata da Kenny Wheeler, George Russell e altri), miglior gruppo al “Barga Jazz” contest 2000. Si è esibito in club e festival in Europa , Usa, Medio Oriente, Brasile, collaborando tra gli altri con Antonio Faraò, Stefano Battaglia, Furio Di Castri, Rachel Gould, Steve Grossman, Carla Bley, Steve Swallow, Flavio Boltro, Steve Coleman, Salvatore Bonafede, Maria Pia De Vito, Antonello Salis, Paolo Fresu, Nguyen Lè, Roberto Gatto, Jon Balke, Karim Ziad, Danilo Rea, Jimmy Weinstein, William Parker. Ha all’attivo due cd a proprio nome e come sideman ha partecipato all’incisione di decine di album.
Valerio De Paola
Durante gli studi classici al conservatorio di Bolzano (contrabbasso, pianoforte, percussioni), comincia da autodidatta lo studio della chitarra. Questo lo porta a conoscere il jazz e quindi ai seminari del Berklee College di Boston a Perugia.
Da giovanissimo comincia ad interessarsi alla computer music, dall’Atari al Pc ad Apple con tutti i software musicali più famosi, Cubase, Logic, ProTools e Ableton Live; fino ai linguaggi di programmazione più legati alla musica elettronica come Csound e Max/MSP, ponendolo attualmente come uno dei più intraprendenti sperimentatori delle possibilità espresse dall’utilizzo dell’elettronica in ambito improvvisativo.
Le prime esperienze come arrangiatore e compositore cominciano dal suo rapporto stretto con il mondo della danza (studia e insegna danza per anni): è lì che cominciano i primi arrangiamenti e montaggi. Compone, arrangia e programma, infatti, le musiche per gli esami di stato della scuola di danza ”Epse Danse” di Montpellier (Francia), per la compagnia londinese “Oblik Dance Company”. Nel 2007 incide il suo primo lavoro da leader nel disco “Capsicum Tree”.
È attualmente iscritto al conservatorio Bonporti di Trento nel corso di musica elettronica.
Andrea Lombardini
Andrea Lombardini è uno dei più originali bassisti elettrici europei. Esordisce poco più che ventenne con i randomania, insieme a Gianluca Petrella, Roberto Cecchetto e U.T.Gandhi, la band riceve ottimi consensi e registra due dischi. Il suo progetto da leader, ALT (Andrea Lombardini Trio), col quale vince il concorso di Baronissi Jazz nel 2002 e registra un disco l’anno seguente, è una band a formazione variabile incentrata sulle proprie angolari composizioni. Nel 2004 vince il concorso internazionale per bassisti Euro Bass Day. Due anni dopo registra in USA ALT88, con Bob Gullotti, batterista e fondatore dei Fringe, e il nuovo talento internazionale del pianoforte Leo Genovese. Dal 2008 compone e arrangia per il quintetto BROKEN BAND con Fulvio Sigurtà, Francesco Bigoni, Federico Casagrande e Marcos Cavalerio. Nel 2010 fonda THE PLUG, trio acustico-elettrico con Giovanni Giorgi e Gianluca Petrella. Suona nel trio europeo di Steve Cardenas prima e Kelvin Sholar poi, sempre insieme a Tommaso Cappellato. Nel 2013 esce per la Cam Records il disco SPL di Fulvio Sigurtà insieme ad Alessandro Paternesi. Lo stesso anno vede la luce il progetto THE FRAMERS, scritto a quattro mani con Phil Mer in cui suonano Jason Lindner, Fulvio Sigurtà, Francesco Bearzatti e altri ospiti. Musicista richiesto anche in ambito extra jazzistico ha collaborato con Annalisa Erica Mou, Chiara Canzian, Mario Biondi, Malika Ayane.
Michele Salgarello
Michele “Miki” Salgarello è uno dei più completi batteristi sulla scena jazz contemporanea italiana. Attualmente vive tra Roma e Milano. Le sue collaborazioni sono numerose e la sua discografia è nutrita ed eterogenea, con importanti i riconoscimenti nei referendum di settore sia in Italia che all’estero. Nel 2013 è stato votato tra i 10 migliori batteristi italiani nei referendum “JAZZIT AWARDS” della rivista Jazzit. Collaborazioni principali: Ralph Alessi, Xavier Davis, Drew Gress, Avishai Cohen (trumpet), Chihiro Yamanaka, Joe Fonda, Eddie Henderson, Rick Margitza, Jesper Bodilsen, Cleveland Watkiss, Gileno Santana, Matt Renzi Heiyn Van De Geyn, Paula Morelenbaum, Tim Berne, Don Friedman, Tore Johansen, Antonio Faraò, Stefano Battaglia, Franco Cerri, Emanuele Cisi, Roberto Cecchetto, Francesco Bearzatti, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Franco Ambrosetti, Furio Di Castri, Tino Tracanna, Francesco Cafiso, Max Ionata, Andrea Pozza, Marco Tamburini, Carlo Morena, Giovanni Falzone, Antonio Zambrini, Luca Aquino, Fulvio Sigurtà e altri.