Max Manfredi al Sala Aramini Folk Club
Max Manfredi: Dremong Live Tour al SALA ARAMINI FOLK CLUB
Si apre alle 17: di Domenica 9 Novembre il minitour del più volte vincitore della Targa Tenco MAX MANFREDI.
Il cantautore genovese presenterà il suo nuovo disco anche in Romagna in ben tre occasioni, grazie alla collaborazione tra Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e l’Associazione Ostinata e Contraria.
Il 9 novembre, ore 17.00, Max Manfredi sarà a Forlimpopoli presso la Sala Aramini.
Il 10 Novembre ai “Cerchi nel grano” di Rimini,
L’11 novembre sarà ospite dell’atmosfera intima e calorosa dell’Osteria l’Albero dei Pavoni di Montenovo (FC).
Armato di sole voce e chitarra, presso il piccolo ma prestigioso Folk Club Artusiano, “il preferito di De Andrè” presenterà il nuovo album “Dremong”.
Il Dremong, è l’orso tibetano. Facilmente riconoscibile dalla macchia bianca che ha sul collo e sul petto, si dice abbia dato origine alla leggenda dello Yeti, l’abominevole uomo delle nevi. Oggi in Cina la sua bile viene usata in ambito medico e cosmetico. Max Manfredi ha scelto la figura di questo orso perché da una parte è un animale che genera angoscia e dall’altra viene utilizzato come figura consolatoria, tranquillizzante. “Dopotutto la canzone” – dice Max – “assomiglia un po’ ad un orso: può creare angoscia ma anche essere consolatoria. E poi è strettamente legata alla bile, all’umore. Comunque per dirla propria tutta, la scelta di intitolare così il nuovo disco deriva dal fatto che mi piace moltissimo il suono della parola Dremong”. Dal punto di vista musicale, Dremong è un album inquieto e volutamente vintage, dove la canzone d’autore incontra i timbri del prog, la nostalgia della world music, ammicca al rock, sapientemente ricamato con abilità sartoriale da un artista che, ancora una volta, si dimostra al tempo stesso imprevedibile e inconfondibile.
Per Roberto Vecchioni è «uno che non posso nemmeno limitare con il termine di cantautore: è un intellettuale», Fabrizio De André lo considerava, semplicemente, «il più bravo» fra i cantautori italiani contemporanei. Artista poliedrico, Max Manfredi vive a Genova vicino alle sue canzoni e lontano dalle luci dello show business. Nonostante questo, o forse proprio per questo, occupa un posto privilegiato nel cuore degli ascoltatori più ostinatamente affezionati alla canzone d’autore di qualità. Ha vinto due volte la prestigiosa Targa Tenco, l’ultima nel 2009 con l’album Luna Persa.
Tra le sue canzoni La Fiera della Maddalena, cantata assieme a De André, e Il Regno delle Fate, definita dal critico musicale Gianni Mura su “Repubblica” «una delle più belle canzoni mai scritte in Italia».
info: musicapopolare@alice.it