Uniweb Tour: il primo tour live acustico in diretta sulle web radio universitarie. Si parte con i Letifica e i Liv Charcot. Il Mei è partner.
UNIWEB TOUR
è un live tour acustico in diretta streaming e in podcast
nelle più importanti web radio universitarie italiane
che
Red&Blue Music Relations
(struttura leader nel settore della comunicazione
e della promozione nel settore discografico)
in collaborazione con
Ustation
(il network italiano dei media universitari)
e
MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti
hanno pensato appositamente per
artisti e band indipendenti ed emergenti
“Potremmo associare le web radio universitarie”, spiega Marco Stanzani, amministratore unico di Red&Blue Music Relations, “allo spirito delle storiche College Radio americane che negli anni 50 decretarono il successo di artisti indimenticabili come per esempio Elvis Presley. Ma a differenza di quelle radio, che si indirizzavano unicamente agli studenti che frequentavano i college, le attuali web radio universitarie sono ricevibili ed udibili in ogni parte del mondo grazie alla rete. Sono radio che hanno lo stesso spirito delle prime emittenti indipendenti degli anni 70, quando chi andava in onda decideva cosa proporre senza imposizioni da parte di fantomatici uffici programmazione che invece hanno relegato le attuali emittenti commerciali ad uno stato di uniformità editoriale che le rende oramai una molto simile all’altra. L’attuale radiofonia, fedele ad una scelta contemporary adul hit radio, non pare più essere votata alla programmazione di nuovi talenti emergenti del panorama nostrano e quindi ecco che le web radio universitarie, magari al momento indirizzate ad un pubblico numericamente inferiore, ma certamente interessato, si propongono come la reale alternativa per la promozione della musica emergente italiana. Pertanto Uniweb Tour nasce proprio con questo spirito: promuovere la migliore musica indipendente italiana, con dirette radio e un fervido lavoro virale attraverso i social di riferimento, col meccanismo che da sempre rappresenta l’habitat naturale di chi vuole fare musica: il live.”
Prima settimana – Liv Charcot Bio
Lunedi:
h 11,30 – Campuswave (Università di Genova, Campus di Savona),
h 16,00 – Radio 110 (Università di Torino)
Martedì:
h 12,00 – Radio 6023 (Università del Piemonte Orientale – Vercelli)
h 17,00 – Radio Bocconi (Università Bocconi Milano)
h 21,00 – Radio Liuc (Università Carlo Cattaneo Liuc – Castellanza)
Mercoledì:
h 12,00 – RadioCatt (Università Cattolica di Milano)–
h 16,00 – UCampus Pavia (Università di Pavia)
Giovedì:
h 14,00 – RadioRevolution (Università di Parma),
h 19,30 – Alma Radio (Università di Bologna),
Venerdì:
h 13,00 – Uniradio Cesena (Università di Bologna, Polo di Cesena),
in onda, il mercoledì seguente, alle 19,00)
Seconda settimana – Letifica Bio
Lunedi:
h 10,00 – Radio Spin (Università di Firenze, Polo di Prato)
h 13,30 – uRradio (Università di Siena)
h 18,00 – Radiophonica Perugia (Adisu Perugia)
Martedì:
h 14,00 – RadioSapienza (Università di Roma La Sapienza)
h 17,00 – Radioluiss (LUISS Roma),
Mercoledì:
h 12,00 – RUN Radio (Università Suor Orsola di Benincasa Napoli)
h 14,00 – F2 Radio Lab (Università Federico II di Napoli)
h 18,00 – Unis@und (Università di Salerno)
Giovedì:
h 13,30 – Ponteradio Cosenza (Università della Calabria)
h 18,00 – UMG Web Radio (Università Magna Grecia di Catanzaro)
Venerdì:
h 14,00 – Radio Zammù (Università di Catania)
h 16,30 – Radio Lab (Università di Catania)