A Pennabilli torna il Festival Internazionale dell’Arte in Strada
Dal 6 al 9 giugno si svolgerà la diciassettesima edizione
La diciassettesima edizione di Artisti in Piazza – Festival Internazionale dell’Arte in Strada colorerà i vicoli e le piazze di Pennabilli (Emilia Romagna – Rimini) dal 6 al 9 giungo 2013. Per 4 giorni nelle 22 postazioni dislocate nel suggestivo centro storico, si susseguono spettacoli e concerti provenienti dai cinque continenti; nuovo circo, musica, teatro, danza e arte di strada in genere, show portati nel piccolo borgo dalle circa cinquanta compagnie internazionali (oltre duecento artisti) invitate dall’organizzazione, alcune delle quali in anteprima nazionale o internazionale. Gli artisti replicano più volte lo spettacolo ogni giorno, per un totale di circa quattrocento performance durante i 4 giorni dell’evento. Circa 40.000 presenze di pubblico per ogni edizione del Festival che nel 2013 seguirà i seguenti orari: giovedì dalle 20 alle 01.00, venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 01.00, tutti i giorni all’area “Palacirco” la kermesse continua fino alle ore 03.30. Gli spettacoli proposti si rivolgono ad un pubblico eterogeneo e si svolgono prevalentemente all’aperto; uno spazio ricavato all’interno de “Orto Dei Frutti Dimenticati”, creazione del compianto Maestro Tonino Guerra, è dedicato a spettacoli per i più piccoli, il Teatro Vittoria ospita gli spettacoli che necessitano di maggiore attenzione mentre all’interno delle tensostrutture installate in zona “Palacirco”, nei pressi del centro storico, chapiteau adibito a spettacoli e concerti in cui la festa continua fino a notte. Artisti i n Piazza è anche il “Mercatino del solito e dell’ insolito”, artigianato artistico di alta qualità e stand con cucina tradizionale ed etnica.
Tra le prime compagnie confermate troviamo il duo “Nando e Maila” (Circo teatro comico e musicale italiano), che presentano a Pennabilli un concerto-spettacolo intitolato “Sconcerto d’Amore”, show condito di acrobazie aeree e giocolerie musicali. Gli artisti hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura per il trapezio e i tessuti aerei in un imprevedibile orchestra di strumenti. “Merlin Puppet Theatre” dalla Grecia, compagnia fondata nel 1995 ad Atene. In questi anni hanno eseguito e prodotto centinaia di spettacoli e laboratori di creazione burattini. Ad Artisti in Piazza il gruppo sarà ospitato nelle sale del Teatro Vittoria e presenterà lo spettacolo “Case clown“, uno show di burattini rivolto principalmente ad un pubblico adulto per le sue particolari ambientazioni e tematiche: un edificio, cinque appartamenti, sei caratteri. Il pubblico sta guardando a vivere le loro vite convenzionali in un ambiente claustrofobico scuro, con le loro paure, ossessioni e solitudini. ‘Merlin’ stanno drammatizzando e demonizzando le loro ossessioni fino a quando finalmente puniscono e li liberano con il modo più violento. “The Chipolatas”, dalla Gran Bretagna, con lo spettacolo “Gentlemen of the Road” (genere: music theatre and circus). Per questa famiglia di artisti, il viaggio non ha destinazione, il viaggio è una celebrazione. In questo spettacolo il circo incontrerà la musica e il teatro creando atmosfere magiche ed inaspettate. Ad Artisti in Piazza 2013 verranno inoltre riproposti “I Racconti della Lumaca” una guida-spettacolo prodotta dall’Associazione Culturale Ultimo Punto e dalla Compagnia spagnola “Trukitrek”. Uno spettacolo itinerante che aggiunge alla classica visita turistica, animazioni, quadri scenici, stimoli sensoriali. Ambientato nei cinque luoghi dell’anima e nel centro storico di Pennabilli, offre racconti e frammenti della vita del paese unendo cultura turismo e teatro, in un contesto poetico.
Sul fronte musicale saranno sedici i gruppi internazionali che parteciperanno all’evento, musica di tutti i generi e per tutti i gusti: dal Rock Folk del gruppo olandese “Amarins e le Gatte Negre”, al gruppo di musica etnica “Watinoma” percussioni e melodie dal Burkina Fasu. Dall’Inghilterra una delle band più in voga del momento “The Destroyers” un esponente delle formazioni denominate “instant dance party band”; dopo i primi due accordi tutto il pubblico ballerà istantaneamente con il loro stile tra swing, ska, surf e boogie eseguito con l’attitudine del punk. Novità 2013: il Palacirco (tendone da circo adibito a spettacoli e concerti in cui la festa continua fino a notte con concerti e dj set) si sdoppia. Una nuova tenda dedicata all’Elettro Swing. In collaborazione con l’etichetta discografica londinese Continental Drift e la compagnia Circo Paniko: gruppi e dj inglesi ed italiani specializzati nel genere Elettroswing, molto di moda in Inghilterra in questo periodo.