Le Nostre Rubriche // Best of Quadri Project: Il valore di una storia da racontare!
A cosa serve una storia per la tua promozione
Ho tradotto un interessantissimo articolo scritto in inglese che sicuramente vi aiuterà a capire meglio l’importanza di avere una storia alle spalle per una migliore promozione.
Di Mark Knight, fondatore della Right Chord Music che si occupa di consulenza e managment. La società è stata creata con lo scopo di aiutare gli artisti indipendenti che promuovono la loro musica usando tattiche acquisite dal mondo del marketing. In questo articolo Mark parla di come lo “storytelling” aiuti nell’espansione del brand, e mostra come creare una storia che aiuti gli artisti emergenti a promuovere effettivamente la loro musica.
L’industria pubblicitaria ha iniziato creando annunci che comunicano in modo semplice di prodotti presentandone caratteri e benefici. Questo funziona, ma quando il numero di prodotti aumenta diventa incredibilmente difficile farlo per ognuno. A questo punto il focus della pubblicità e il concetto di brand si è evoluto. Il brand è diventato un punto di differenziazione nello sviluppo di una personalità e aggiunge un valore in più al prodotto. Il brand nasce allora per risvegliare la storia di un prodotto, che andrà a caratterizzare la sua pubblicità: questo aiuta il prodotto a diventare memorabile, e ad ispirare un vero e proprio lifestyle.
Perché questa evoluzione del brand, è molto importante per un musicista indipendente? Bene, prima di tutto perché tu in quanto musicista operi in un mercato saturo, e non è mai stato così semplice accedere ad una quantità illimitata di musica, e allora quali sono le possibilità di uscire dal coro e di essere ricordato non come uno dei tanti? Proprio come i brands si sono evoluti nel marketing, allora gli artisti indipendenti hanno bisogno di fare lo stesso creando un avvincente storia intorno loro e la loro musica.
Ecco allora cinque buoni motivi per integrare una storia alla tua promozione musicale
1. Le storie sono memorabili
Recentemente ho ricevuto alcune informazioni su un’artista: fa della buona musica e ho deciso di presentarlo sul blog di Right Chord Music, poi però mi sono accorto di non avere la sua mail né di ricordare il suo nome. La sua storia però mi ha salvato: non solo buona musica, ma lui ha scritto anche un film che è stato premiato al Raindance Festival, così ho cercato il Raindance e ho trovato la sua mail. L’artista era Johnny Daukes.
Implicazioni per l’artista: Includi una storia memorabile nelle tue biografie o nei comunicati stampa. Al di là dei titoli delle tue canzoni, assicurati di spendere parole che ti descrivano e spieghino come sei arrivato fin qui.
2. Le storie fanno notizia
Promuovere la tua attività in quanto artista emergente è fondamentale. Se vuoi che la gente ascolti e scriva della tua musica, ricordare costantemente che “la nuova band ha rilasciato un nuovo singolo” non basta a motivare le persone ad interessarsi a te
Implicazioni per gli artisti: Prima di contattare blog di musica o giornalisti, rileggi il tuo comunicato chiedendoti “E quindi”? “Perché dovrebbe interessarmi?”, e se non riesci a trovare una risposta a questa domande, perché dovrebbero farlo loro. Questo per dirti di scrivere qualcosa che possa davvero interessare, e che faccio notizia di te. La storia potrebbe venire da un frase, da un art work, da un video o da come, perché o dove sia cominciato il tuo percorso musicale. Cerca la “Dramatic Records” e la storia senza fine della sua fondazione….chi non avrebbe voglia di scriverne!