Camorra Sound. ‘O sistema nella canzone popolare napoletana tra giustificazioni, esaltazioni e condanna
Il nuovo libro di Daniele Sanzone
Presentazione ufficiale martedì 17 giugno 2014 ore 18.00
Libreria Feltrinelli Express – Stazione Centrale, piazza Garibaldi, Napoli
interverranno l’autore e regista tv Giorgio Verdelli,
lo storico Marcello Ravveduto e il giornalista Sandro Ruotolo.
Un viaggio nella storia della musica e della criminalità organizzata campana degli ultimi quarant’anni, arricchito dalle interviste ad artisti e operatori culturali di ieri e di oggi. Un lavoro che pone una domanda all’intera società napoletana: se la sceneggiata, così come certa musica neomelodica, spesso ha cantato la camorra, perché invece la “musica impegnata” non ha mai preso posizione contro? Camorra Sound aggiunge un nuovo tassello all’annosa discussione sul rapporto musica-camorra, con la speranza di aprire un sano dibattito su un argomento che periodicamente scandalizza e suscita l’indignazione dell’opinione pubblica.
La domanda di Daniele è potente, un confine oltre il quale cessano le innumerevoli giustificazioni del trauma storico di una capitale senza più la sua nazione. Perché i cantautori napoletani non hanno esplicitamente preso posizione contro la camorra?
Dalla prefazione di Marcello Ravveduto:
La canzone a Napoli ha da sempre raccontato, documentato e rappresentato i mille volti della città, i suoi segmenti, i suoi sistemi e sottosistemi, le stratificazioni e le modificazioni che hanno caratterizzato la storia del territorio.
Dalla postfazione di Lello Savonardo:
Daniele Sanzone è nato a Napoli nel 1978. Laureato in Filosofia all’Università Federico II di Napoli, è fondatore, autore e voce della rock band ‘A67. Ha all’attivo premi e numerose collaborazioni con musicisti e scrittori come Edoardo Bennato, Teresa De Sio, ‘O Zulù, Mauro Pagani, Raiz, Roberto Saviano, Giancarlo De Cataldo, Valeria Parrella. Scrive o ha scritto per varie riviste e testate anche online. Su il Fatto Quotidiano online cura il blog degli ‘A67. È autore e conduttore del programma Brain Food, su Fanpage.it. Suoi racconti sono presenti nelle antologie: La Ferita (2009), Sulle tracce di Felice Pignataro (2010), Musica contro le mafie (2012) e ha curato le raccolte: Scampia trip (2010) e Naples Power (2012).
Ufficio Stampa Monica Pedrini & Noisey Press
tel. 02/66710816 – 335.8153244