Le Nostre Rubriche // Best of Quadri Project: 7 peccati mortali che i musicisti commettono su Facebook e Twitter
Cose utili da sapere
Interazione, business, monitoraggio, marketing: sono solo alcune delle grandi potenzialità offerte da social media come Facebook e Twitter che possono fare gola alla carriera di un musicista indipendente. Eppure come in ogni campo c’è anche chi finisce per abusarne oppure non utilizzarle in modo corretto al punto tale da rischiare di ottenere l’effetto contrario, danneggiando e l’efficacia dei contenuti e delle strategie di promozione online.
Promuovere senza una strategia vincente
Questa è di sicura una delle operazioni più sgradevoli di cui si appropriano i musicisti nella gestione delle piattaforme sociali: un conto è aggiornare la propria pagina con le novità musicali, video o eventi prossimi, ma un’altra è sbattere più volte sotto il naso messaggi di autopromozione fino ad annoiare e stancare i propri seguaci.
Per intenderci è giustissimo e consigliabile che si condivida un link di promozione più volte a settimana per ottenere maggiore attenzione, ma che siano nella media dei 3-5 alternati a post che abbiano altro tipo di contenuto interessante. L’importante nella propria attività di promozione è anche saper miscelare: come quando scrivi e produci canzoni, cercando di fondere più elementi differenti dando un certo gusto alla promozione, che se non incessante otterrà un’attenzione e un risultato decisamente maggiori.
Postare al momento sbagliato
Certo un post non sarà mai abbandonato a se stesso, perché una o due persone lo visioneranno sempre a qualsiasi ora però ci sono dei momenti di punta in cui puoi assicurarti di ottenere maggiore attenzione dal tuo pubblico social. Piuttosto allora che condividere senza criterio ogni volta che ne si ha voglia, cerca di monitorare il tuo pubblico intuendo quali sono gli orari o i momenti in cui puoi certamente conquistare maggior attenzione.
Essere generici e auto-indulgenti
Potrebbero essere davvero infiniti gli esempi di cattiva pubblicità e promozione che si vendono sui social media, con messaggi pieni di luoghi comuni, di cattivo gusto, simboli e richieste altamente discutibili.
Pensa allora di proporti al tuo pubblico con messaggi composti da pensieri e parole più autentici, che legittimino la tua musica e che si riconducano alla tua personalità, magari anche concedendosi qualche battuta. E’ un tipo di interazione che il pubblico apprezza.