Quadri Project #5: Tre semplici passi per lanciare con successo la tua musica
Se vuoi arrivare a fare davvero grandi cose come musicista, compositore o performer, allora è fondamentale per te imparare come “vendere” te stesso e la tua musica. Il problema è che spesso, appena capita il colpo fortunato ad un’artista senza aver fatto sforzi eccessivi e si ritrova tra fama e successo, tutti cominciano a pensare che ci sia una formula magica perché questo accada. Insomma, si tratterebbe solo di essere fortunati!
Tuttavia, se hai proprio intenzioni serie e sogni il successo, questa non è la strategia migliore. Di seguito ci sono tre punti su come tu possa avvicinarti più concretamente ai tuoi obiettivi, che si basano sul modo in cui sai proporre la tua musica e te stesso come artista.
1. Rivolgiti sempre ad ognuno dei tuoi fans
Come artista è chiaro che tu vuoi raggiungere le masse, desideri che tutti ascoltino, condividano e amino la tua musica, ma tieni bene a mente che quando vendi te stesso devi rivolgerti a qualcuno in particolare che possa incrementare l’attenzione su di te.
Facciamo un esempio: siete iscritti alla mailing list di una band che vi ringrazia per aver partecipato a loro show, e sperano di avervi al prossimo. Possono rivolgersi in due modi:
– “Hey ragazzi, vogliamo ringraziarvi per essere venuti al nostro ultimo show. Apprezziamo la vostra presenza e speriamo di avervi anche alla prossima…”
– “Ciao Gianni, vogliamo ringraziarti per essere venuto al nostro ultimo show. Apprezziamo la tua presenza e speriamo di averti anche alla prossima…”
La frase che attirerà maggiormente la tua attenzione di lettore, è sicuramente la seconda perché si rivolge unicamente e specificamente a te. Quando noi leggiamo “ragazzi” il nostro sub inconscio ci suggerisce che quella frase è rivolta a tanti e noi siamo tra quei tanti, se invece leggiamo proprio il nostro nome il trasporto e l’attenzione da parte nostra sarà decisamente diverso: chi ha scritto sta parlando proprio a noi.
Per mettere in pratica questa strategia, è importante rendersi conto della propria tipologia di fan: trascrivi il nome, l’età, il sesso, l’occupazione di un tuo fan che può essere sia vero che inventato, purchè tu senta che può rappresentare una tua tipologia di fan. Ogni volta che scrivi una mail, su facebook o su Twitter pensa a quel tipo di fan immaginando che stai scrivendo proprio a lui e non è uno dei tanti che è su internet: questo ti aiuterà a scrivere per ciascuno dei fans che leggeranno.
2. Fai sentire importante chi ti segue
Un altro grande errore è quello di fare promozione non per i propri fans, ma per se stessi. Si usano frasi come “Saremmo davvero contenti di avervi al nostro concerto, significherebbe molto per noi”, espressioni che parlano unicamente di se stessi: sono frasi che potrebbero funzionare con le proprie mamme e con i propri parenti, ma con chiunque si trovi a leggere e che può diventare un potenziale fan assolutamente no.
Stessa cosa succede con frasi come “Hey, ascolta le mie canzoni e fammi sapere cosa ne pensi”. Perché è una cattiva idea rivolgersi così? Ancora una volta è una frase che si concentra unicamente su se stessi, non ci si preoccupa di chi legge, e poi è una frase falsa perché solo a chi ti ama già interesserà farti sapere cosa pensano del tuo lavoro. E’ un modo di esprimersi che non valorizza ne’ voi ne’ il vostro pubblico.
Invece se sottolineate i benefici che un vostro potenziale fan può trarre dall’ascoltare la vostra musica allora tutto cambia: sottolinea che è importante sapere che per loro la tua musica rappresenti qualcosa e del perché sia stata un’esperienza positiva. Le persone rispondono con entusiasmo a ciò che li fa stare bene, quindi falli sentire importanti. Non parlare di te, parla di loro soprattutto quando sarà il momento di invitarli al tuo show o all’acquisto del tuo album.
3. Costruire relazioni
Uno dei modi più efficaci per promuovere la tua musica è costruire relazioni non solo con chi può aiutarti ad avanzare nella tua carriera, ma anche con i tuoi fans.
Per costruire una buona relazione con i tuoi fans è indispensabile approfondire la comunicazione: se tu fossi al concerto di una band, non finiresti per essere più motivato a partecipare al prossimo show se avessi la possibilità di parlare con i membri della band? Utilizza la mailing list per fortificare il tuo contatto con i fans e per proporgli iniziative interessanti.
Tessere relazioni con promoter, band più importanti e chiunque possa arricchire la tua carriera è una chiave decisiva: mai sentito dire “Chi conosci è tutto”? Bene allora comincia a darti da fare per aumentare la tua cerchia di conoscenze, ma ricorda che anche in questo caso non devi concentrarti su te stesso: è fondamentale costruire rapporti scambievoli, dove ognuno sappia quale vantaggio può trarre da una data collaborazione in cui ognuno si impegnerà per se stesso e per gli altri. In questo modo ognuno sarà più motivato nell’aiutare l’altro.
L’opposto del costruire solide relazioni può essere lo spam online: quindi mandare mail a chi non l’ha richiesto, e condividere la propria musica su siti che non hanno chiesto di riceverla. Tutto questo spam, qualora lo facessi, non giocherebbe a tuo favore ma irriterebbe solo le persone chiudendoti porte che potrebbero rivelarsi importanti.
Molti pensano: “Quella pagina Facebook ha ventimila fans. Se posto lì la mia musica, qualcuno sicuramente l’ascolterà e diventerò famoso”. Non dimenticarti che quella è la pagina di qualcun altro: come ti sentiresti se qualcuno che non conosce condividesse il proprio materiale sulla tua pagina? Meglio allora provare a costruire una “partnership” con altre pagine: magari potrebbe nascerne una buona collaborazione scambievole di promozione.
Promuovere la propria musica e promuoversi come artista è cruciale per il tuo successo, che tu sia un compositore, un cantante o un musicista. Queste informazioni ti saranno molto utili per evitare alcuni errori lungo la strada del tuo successo e per lavorarci divertendoti.
Per Suggerimenti o domande i miei contatti sono: