Sta per uscire, il 7 Marzo 2014, “# 1 remixes/reworks” il nuovo album dei SYCAMORE AGE.Sono passati due anni dalla pubblicazione del fortunatissimo album omonimo uscito per
Santeria/Audioglobe.
Il disco ha raccolto consensi entusiastici da parte degli addetti ai lavori ma, sopratutto, dal pubblico che ha
presenziato agli oltre settanta concerti che hanno seguito l’uscita di “Sycamore Age”. La musica dei Sycamore Age, inoltre, è riuscita a travalicare i confini nazionali.
L’album, infatti, è stato promosso e pubblicato, via Rough Trade Distribution, anche in Francia, GAS e Benelux ricevendo importanti attestazioni di stima e buoni risiltati di vendita.
La band ha realizzato e diffuso vari video a sostegno dell’uscita dell’album e, sopratutto, due videoclip ufficiali;“Happy!!!” (Blend Communication) ha raccolto oltre20.000 visualizzazioni in due giorni su VEVO, mentre “Heavy Branches”, realizzato da Roberto Dippolito, ha vinto il Premio PIVI
2013 nella sezione “miglior soggetto”.
“Sycamore Age”, infine, è stato inserito tra i primi posti in molte classifiche internazionali delle più importanti testate italiane per le uscite del 2012.
Mentre tutto questo accadeva, i Sycamore Age non sono stati con le mani in mano.Hanno chiesto a musicisti che stimano di giocare con la propria musica. E’ così che sono stati coinvolti artisti come Theo Teardo, Akron
Family (Us), Julie’s Haircut, Aucan, Vadoinmessico
(Uk/Italia).Il risultato è oggi nelle vostre mani.
“Sycamore Age #1remixes/reworks”, un album caliedoscopico che
restituisce i brani che ben conosciamo, sotto una luce completamente nuova.
L’album contiene, inoltre, un rework di “How To Hunt A Giant Butterfly” e la bonus track, “In A Blink Of An Eye”, anteprima del prossimo nuovo album.Oggi vi proponiamo, in anteprima esclusiva su XL, il primo videoclip estratto dall’album.Si tratta di “Dark And Pretty Part Two”, brano sottoposto al trattamento di Theo Teardo.Per la realizzazione del video sono state utilizzate immagini da “Porgrave”, un concept movie (out 2014) di Sandro Bocci, presentato da Julia Set Collection.Le immagini sono una fusione di due ambiti cari al regista: la dinamica dei fluidi e la cimatica.La prima è una tecnica di effetti speciali utilizzata per ricreare ambienti cosmici o primordiali;la cimatica è la ripresa di forme generate dalle vibrazioni musicali. Per girare il video sono stati utilizzati vari fluidi in contenitori appoggiati ad un altoparlante e macrografia/timelaps.
Le vibrazioni che si vedono nel video sono quelle che il brano in oggetto generava su un contenitore pieno di inchiostro e olio appoggiato su un woofer.Buona Visione! |